A Villa Trossi la mostra di Ivo Lombardi e il recital con Serena Farnocchia

Il concerto sarà dedicato alle melodie della Belle-Époque

a villa trossi inaugurazione mostra di ivo lombardi e concerto con serena farnocchia
Inaugurazione della mostra di Ivo Lombardi
Share

LIVORNO – Inaugurazine domani, giovedì 8 agosto, alle ore 18 della mostra di Ivo LombardiLa forma e l’inchiostro. La biblioteca dell’immaginario” a Villa Trossi (via Ravizza, 76). In esposizione le opere-istallazioni, i libri d’artista e le carte anche di formati parietali che creano un percorso inedito e struggente e allacciano un dialogo inaspettato e di grande fascino con gli spazi e le atmosfere della Villa. La mostra è aperta dall’8 agosto al 1° settembre, sabato e domenica (ore 17-20) e durante tutti gli eventi di Estate a Villa Trossi.

L’artista

Ivo Lombardi, nato a Livorno nel 1936, ha allestito numerose mostre personali in Italia e in Europa. Oltre alla pittura, al disegno e all’incisione, dagli anni ’90 Lombardi concentra la sua produzione sul libro d’artista, realizzando numerosissimi esemplari unici in collaborazione con amici scrittori e poeti. I suoi libri-oggetto sono stati esposti in sedi prestigiose come il Moma di New York (“The Artist and the Book in Twentieth Century Italy” del 1992-1993).

Concerto con Serena Farnocchia

a villa trossi inaugurazione mostra di ivo lombardi e concerto con serena farnocchia
Il soprano Serena Farnocchia

Venerdì 9 agosto, invece tornano gli spettacoli serali di Estate a Villa Trossi con “Recital vocale cameratistico” (ore 21.30) che vedrà la presenza del soprano Serena Farnocchia reduce dal successo ottenuto alle Terme di Caracalla a Roma, dove ha cantato Aida.

Farnocchia, insieme Paolo Raffo al pianoforte, presenteranno un bellissimo programma interamente dedicato alle melodie della Belle-Époque italiana. Aprirà la serata “La Canzone dei Ricordi” di Giuseppe Martucci, per proseguire con tre grandi autori toscani: Giacomo Puccini, Pietro Mascagni e Alfredo Catalani.

Programma della serata

Giuseppe Martucci
La Canzone dei Ricordi
Poema lirico
Testo Rocco Emanuele Pagliara, 1889

1. No, svaniti non sono i sogni – Dolce ed espressivo
2. Cantava il ruscello – Allegretto con moto
3. Fior di ginestra – Andantino
4. Sul mar la navicella – Allegretto con moto
5. Un vago mormorio – Andante
6. Al folto bosco – Andantino con moto
7. No, svaniti non sono i sogni – Andantino

Seconda parte:

Giacomo Puccini
Storiella d’amore, testo Antonio Ghislanzoni, 1883
E l’uccellino, testo Renato Fucini, 1899
Avanti Urania, testo Renato Fucini, 1896
Casa mia,casa mia, testo di tradizione, 1899
Terra e mare, testo Enrico Panzacchi, 1902
Sogno d’or, testo Carlo Marsili, 1913
Sole e amore, 1888

Pietro Mascagni
Ballata medievale, testo di autore anonimo, 1884
Sera d’ottobre, testo Giovanni Pascoli, 1893
Serenata, testo Lorenzo Stecchetti (Olindo Guerrini), 1894

Alfredo Catalani
Il m’aimait tant, testo di autore anonimo, 1880
Chanson groenlandaise, testo di Jules Verne, 1876

Prenotazioni e biglietto

Ingresso 10 euro, prenotazioni: 3356067348.

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*