
Pubblicato ore 10:00
- di Gianluca Donati
LIVORNO – Musica classica, jazz, folk, concerti lirici, teatro e cabaret, tona Estate a Villa Trossi, la manifestazione che si svolge nella suggestiva scenografia dell’elegante Villa e del suo parco adiacente (via Ravizza, 76, all’Ardenza).
Un fitto programma di ben venti serate che avranno luogo tra il 4 luglio e il 29 agosto, un programma promosso da Fondazione d’Arte Trossi-Uberti con il presidente Gianfranco Magonzi, in collaborazione con PROMOS di Roberto Napoli.
Per rendere possibili le regole imposte dall’emergenza Covid, sarà obbligatorio il distanziamento sociale, ma la musica, da sempre, supererà qualsiasi distanza. Villa Trossi verrà sanificata giornalmente, saranno predisposti tutti i cartelli informativi, la platea sarà distanziata come previsto dalle normative. Le norme di sicurezza sono attive, oltre che per la platea, anche per la biglietteria e per i servizi igienici.
Sarà il concerto “Distanti ma cantanti” (sabato 4 luglio, ore 21,15) ad aprire la programmazione che vede coinvolti i noti cori di SpringTime e delle Monday Girl, entrambi diretti da Cristiano Grasso con Max Fantolini al piano. Sarà un ponte fra i brani rock e pop del repertorio dei due cori: dai Queen a Mika, da Elisa ai Beatles fino ai grandi musical.
“The Rat Pack” omaggio a Frank Sinatra, (giovedì 9 luglio, ore 21,30), sarà un viaggio musicale attraverso gli
storici brani di uno dei più grandi cantanti della storia e rappresentativi della “Swing Era”. Il nome “The Rat
Pack” fu usato per indicare il gruppo di amici di Sinatra (Dean Martin, Sammy Davis Jr, Joey Bishop, Peter
Lawford e Schirley McLaine). Alle redini dello show, sarà Stefano Brondi, cantante e direttore musicale, con lui Andrea e Nino Pellegrini, rispettivamente al pianoforte e contrabbasso e Raffaele Commone, batteria.
Da non perdere “Sezione G.” una serata dedicata al grande Giorgio Gaber che prende spunto da una sua celebre canzone “Non insegnate ai bambini” e che avrebbe dovuto far parte di uno spettacolo di teatro canzone a suo tempo ideato da Gaber e Luporini e che non vide mai la luce a causa della scomparsa del “Signor G.” Da qui si cerca di ripartire con un allestimento inedito, con l’idea di mettere generazioni e linguaggi diversi a confronto, traendo spunto dal variegato repertorio poetico di Gaber.
Segnaliamo poi “Omaggio a Piero Ciampi, l’italianò” (martedì 21 luglio, ore 21,30). Il cantautore livornese Lorenzo Taccini, proporrà assieme a “La piccola Orchestra” un intervento-spettacolo musicale dedicato al più celebre cantautore labronico. Saranno eseguite alcune sue canzoni e non mancheranno degli omaggi alla prestigiosa “scuola di Genova”, del cantautorato italiano del periodo degli anni ’60.
“Mina &Milva” (mercoledì 5 agosto, ore 21,30) serata dedicata alle due grandi cantanti italiane e a una miscellanea di loro canzoni dagli anni Sessanta in poi.
Non solo musica, ma anche spettacoli, come “Cabaret” (martedì 14 luglio, ore 21,30) con Paola Pasqui per ridere e prendersi un po’ in giro. Una serie di riflessioni tragicomiche che attingono in primis all’humour britannico e quello yiddish, con un caratteristico marchio grottesco. Lo spettacolo rifletterà in modo intelligente e ironico il dramma di questi mesi di Covid-19, cercando di cogliere spunti al contempo, divertenti e malinconici.
“Ir Marmugi” (martedì 18 agosto, ore 21,30), sarà lo show di Claudio Marmugi: una serata nel corso della quale il comico livornese porrà grandi domande su chi siamo e dove stiamo andando.
La Compagnia Del Sesto Piano si esibirà in ben due spettacoli: “Bagnati dalla fortuna” (domenica 12 luglio,
ore 21,30), e “Premiata ditta Bonapace” (sabato 22 agosto, ore 21,30). La prima sarà una commedia brillante in due atti, una storia piena di equivoci, sorprese e alcuni spunti di riflessione. La seconda, diretta da Tiziana Foresti, all’insegna del buon umore, adatta per grandi e piccini.
“Due vite in scatola” (giovedì 30 luglio, ore 21,30) è la commedia brillante con Alessia Cespuglio e Silvia
Lemmi, uno spettacolo esilarante adatto a qualsiasi palcoscenico e a qualsiasi situazione.
Venerdì 7 agosto, ore 21,30 sarà la volta di “Like” di e con Stefano Santomauro in collaborazione con Francesco Niccolini, spettacolo assolutamente da non perdere che racconta vizi e virtù di oggi, prendendo di mira il “popolo
dei malati di social”, snocciolando le diverse grottesche forme di dipendenza da smartphone.
A chiudere “Buonasera, signorina!” (sabato 29 agosto, ore 21,30): un’antologia di macchiette e canzoni umoristiche da riscoprire e da annoverare tra i grandi capolavori dell’arte del Novecento. Canzonette a doppio senso prese da un repertorio di Varietà e di Avanspettacolo.
Programma completo
Sabato 4 luglio, ore 21,15
Distanti ma cantanti
Coro SpringTime – Coro Monday Girl
da The Beatles, Queen, Coldplay, Mika, Elisa fino ai grandi musicals Mama mia, Dirty Darcing, The greatest
shoman e molti altri. Cristiano Grasso, direzione e arrangiamenti, Massimiliano fantolini, pianoforte.
Giovedì 9 luglio, ore 21,30
The Rat Pack
Omaggio a Frank Sinatra
Stefano Brondi voce, Andrea Pellegrini pianoforte, Nino Pellegrini contrabbasso, Raffaele Commone
Batteria.
Domenica 12 luglio, ore 21,30
Bagnati dalla fortuna
Commedia brillante a cura della Compagnia del Sesto Piano
Marco Chiappini, Cristina Silvestri, Stefano Valdiserri Cristiana Ricci, Giuliana Vivo, Massimiliano Capannini,
Matteo Freschi, Mario Botteghi, regia di Tiziana Foresti.
Martedì 14 luglio, ore 21,30
Cabaret
Di e con Paola Pasqui.
Giovedì 16 luglio, ore 21,30
Sezione G
Dedicato a Giorgio Gaber
Emiliano Geppetti voce, Carlo Boscco tastiere, Raffaele Commone percussioni, Fabrizio Balest
contrabbasso, con la partecipazione di Simonetta Del Cittadino
Domenica 19 luglio, ore 21,30
Sulle ali del belcanto
Musiche di Puccini, Haendel, Bizet, Donizetti, Mascagni, Verdi, Mozart
Vlamidir Reutov tenore, Antonella Biondo soprano, Maria Luce Menichetti mezzosoprano, Flavio Fiorini
pianoforte.
Martedì 21 luglio, ore 21,30
Omaggio a Piero Ciampi, l’italianò
Lorenzo Taccini e la Piccola orchestra
Giovedì 23 luglio, ore 21,30
Passant melancolie
Danze e arie del Rinascimento Europeo Ensemble di viola da gamba Bettina Hoffmann, Argentina Becchetti,
Francesca Lorenzetti; danzatori, Simona Grazzini e Angelo Paolo De Lucia
Venerdì 24 luglio, ore 21,30
Ensemble artisticamente pizzicando
Il Barocco e il Galante
Patrizia Minuti clavicembalo, Antonio Ghezzani chitarra classica, Mirco Mannozzi mandolino
Domenica 26 luglio, ore 21,30
Manuela Bollani
One Women Show in Molesta con Massimiliano Grazzini al pianoforte
Giovedì 30 luglio, ore 21,30
Due vite in scatola
Commedia brillante con Alessia Cespuglio & Silvia Lemmi
Sabato 1 agosto, ore 21,30
Hallo Ludwing!
Nei 250 anni dalla nascita di Ludwing Van Beethoven, concerto per pianoforte a 4 mani con Daniel Rivera & i talenti emergenti di musica ritrovata
Mercoledì 5 agosto, ore 21,30
Mina & Milva
Storie e Canzoni di due icone musicali
Gabriella Collaveri voce, Stefania Casu pianoforte, introduce Simonetta Del Cittadino
Venerdì 7 agosto, ore 21,30
Like
Stand up comedy di e con Stefano Santomauro
Mercoledì 12 agosto, ore 21,30
Note noire quartet in concerto
Swing manouche, atmosfere latine con influenze mediterranee. Con: Rubens Chaviano violino, Roberto Beneventi fisarmonica, Tommaso Papini chitarra Marco Capecchi contrabbasso
Venerdì 14 agosto, ore 21,30
Duo Elia e Betsabea Faccini
Concerto per due pianoforti dedicato al periodo francese di Modigliani. Brani di Debussy, Saint Saens, Ravel
Martedì 18 agosto, ore 21,30
Ir marmugi
Cabaret con Claudio Marmugi
Sabato 22 agosto, ore 21,30
Premiata ditta Bonapace
Commedia brillante a cura della Compagnia del Sesto Piano, Marco Chiappini, Cristina Silvestri, Stefano
Valdiserri, Cristina Ricci, Giuliana Vivo, Tiziana Foresti, Massimiliano Capannini, Matteo Freschi, Mario
Botteghi, Maria D’eramo
Sabato 29 agosto, ore 21,30
Buonasera, signorina!
Canzoni e Macchiette del doppio senso
Aldo Corsi, Elisabetta Macchia, Paola Pacelli, Fabrizio Corucci, Simonetta Del Cittadino, Franco Bocci,
Annarosa Bechelli. Commenti musicali a cura di Stefania Casu al pianoforte.
Il cartellone
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento