
LIVORNO – Natale è un’occasione per stare insieme, magari per visitare un museo o per trascorrere una giornata al Villaggio di Babbo Natale. Di seguito ecco gli eventi principali che si tengono in questi giorni nella nostra città sia culturali che di puro divertimento.
Natale
Villaggio di Natale. Nel parco di Villa Mimbelli fino al 6 gennaio è stata allestita la Casa di Babbo Natale: c’è la sala da pranzo con il camino, la camera da letto, ci sono gli Elfi che attendono i bambini. Nella giornata di oggi Babbo Natale partirà per consegnare i regali a tutti i piccoli e al suo posto arriverà la Befana che personalizzerà la casa e resterà fino al 6 gennaio. Fuori dalla casa trovano posto stand con prodotti gastronomici e giochi per bambini. Gli stand e i giochi saranno sempre aperti dalle ore 10 alle 19, mentre la casa della Befana riaprirà a partire dal 28 dicembre. L’ingresso al Villaggio è gratuito, a pagamento la casa di Babbo Natale/Befana.
Piazza XX settembre ospita fino al 6 gennaio il Villaggio di Babbo Natale. Casette di legno con tanti dolci, giostre, trucca bimbi, mangiafuoco e persino un trenino che girerà per tutta la piazza, presente anche il tradizionale albero. Il Villaggio sarà aperto dalle 15 fino alle ore 20 con ingresso libero.
Bambini
Il Museo di Storia Naturale di via Roma organizza un Campus natalizio dal 27 dicembre al 4 gennaio, in collaborazione con la Cooperativa Itinera per bambini dai 6 ai 10 anni. Si tratta di laboratori scientifici e artistici di varie discipline come botanica, zoologia, archeologia, geopaleontologia ed ecologia. Piano giornaliero: 9.00-10.30 attività di laboratorio, 10.30-11.00 merenda al sacco, 11.00- 12.30 attività di laboratorio, 12.30-13.00 uscita. Info e iscrizioni: segreteria didattica Itinera 0586894563 da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13.00 didattica@itinera.info. Segreterie Museo: Tel. 0586266711/34. Prenotazione obbligatoria.
Cultura
I Granai di Villa Mimbelli ospitano fino al 6 gennaio le opere di Ferruccio Rontini, artista fondatore del Gruppo Labronico. Un allestimento che ripercorre la storia artistica del grande maestro, fiorentino di nascita ma livornese d’adozione. 70 opere che raffigurano campagne, casolari, paesaggi bucolici, soggetti e ritratti. Ingresso gratuito. Mostra aperta dal giovedì alla domenica orario 10.00-13.00 e 16.00-19.00. Info: 0586808001 – museofattori@comune.livorno.it.
Fino al 17 febbrario sarà possibile visitate la mostra “Réclame. Leonetto Cappiello e le stagioni della grafica pubblicitaria a Livorno” presso la Biblioteca Labronica di Villa Fabbricotti (viale della Libertà, 30). In esposizione i manifesti pubblicitari realizzati da Leonetto Cappiello, affiancati dalle opere di Vittorio Corcos, Plinio Nomellini, Renato Natali e Osvaldo Peruzzi. E poi una sezione sarà riservata all’esposizione dei più svariati oggetti pubblicitari commissionati dalle ditte livornesi per promuovere i loro prodotti: ventagli, scatoline, bicchieri, bottiglie, segnalibri, cartoline. Orari: lunedì-venerdì: 9.00-19.00, sabato: 9.00-13.00 e 16.00-19.00, domenica: 16.00-19.00. Chiuso il 24 pomeriggio, 25, 26 e 31 pomeriggio dicembre, 1, 6 gennaio. Ingresso: intero 5 euro – ridotto 4 euro. Gratuito bambini sotto i 6 anni.
Animazione e mare
L’Acquario di Livorno propone varie iniziative: porta una pallina di Natale e il tuo piccolo entra gratis, tutti i giorni dal 26 dicembre al 6 gennaio 2019 inclusi, ogni bambino che porterà una pallina di Natale alla biglietteria avrà diritto a un ingresso gratuito all’Acquario se accompagnato da due adulti paganti tariffa intera. Presepi sommersi: dal 26 dicembre alcune delle vasche conterranno presepi subacquei. Animazione e percorsi per bambini nei giorni 26, 28, 29 e 30 dicembre 2018, 1, 2, 4, 5 e 6 gennaio 2019. Animazione “Tutti sotto insieme ad Otto” (inclusa nel biglietto di ingresso) – Ore 11.00 (Durata: un’ora). Percorso “Dietro le quinte” (Costo € 4,00 oltre al biglietto di ingresso) – Ore 16.00 e in altri orari (al raggiungimento del numero minimo di partecipanti) – Durata: 50 minuti. All’Acquario sarà possibile vedere lo squalo pinna nera, il pesce pagliaccio, il cavalluccio marino, la tartaruga ragno, lo squalo zebra, il pesce Napoleone, la medusa quadrifoglio, l’iguana, il pesce Angelo Imperatore e il granchio di Halloween.
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento