
Pubblicato ore 12:00
- di Diletta Fallani
LIVORNO – Con lampi di luce venne chiesto alla nostra nave di identificarsi. La risposta fu “Nave scuola Amerigo Vespucci. Marina Militare Italiana”. Il comandante americano replicò con una frase che è rimasta celebre: “La nave più bella del mondo”. Da questa frase è stata presa l’idea per il titolo della mostra in essere nel Museo della Città visitabile fino al 30 Ottobre. Essendo una nave dall’infinito fascino, la mostra, curata da Carla Bardelli, avrà un contorno davvero interessante.
“Sono molto fiero – interviene l’assessore alla Cultura Simone Lenzi- di presentare questo programma che oltre a permettere la visita di due belle mostre, darà modo a molti di noi di conoscere aspetti di una vita marittima che non avremmo modo di scoprire altrimenti”.
Vespucci
Si partirà venerdì 2 settembre alle ore 18.30 con un focus sul linguaggio fotografico tenuto dai due autori degli scatti del Vespucci, Massimo Sestini e Maki Galimberti che partiranno proprio dalla mostra per approfondire con il pubblico che cosa sia una fotografia e quanto sia importante saperla leggere e costruire. Alle ore 20.00 ci sarà la visita guidata alla Mostra Amerigo Vespucci.
Primo incontro di approfondimento sul tema donne e i mestieri del mare avverrà sabato 3 settembre alle ore 18.00 con una tavola rotonda che vedrà protagoniste Serena Melani, Comandante Explora 1, Monica Bellandi, Presidente Coppa Barontini e Barbara Bonciani, Assessore al Porto. All’interno delle giornate dedicate all’argomento donne e mestieri del mare, ci saranno anche momenti di formazione per i bambini, danza contemporane, momenti musicali, momenti di condivisione con personalità di rilievo nel campo marittimo. “Il tutto- spiega l’assessore Barbara Bonciani- è finalizzato a parlare di una tematica che spesso non viene affrontata ed è poco conosciuta ma che vede sempre più donne in un mondo lavorativo prevalentemente maschile”. Il vasto programma d’ intrattenimento culturale presentato dal Museo della Città si concluderà sabato 29 Ottobre.
Tre appuntamenti all’insegna della musica vedono invece la collaborazione di Filippo Ceccarini alla tromba (sabato 10 settembre), Federico Rovini al pianoforte (sabato 17 settembre) e insieme alla cantante Silvia Pantani (domenica 18 settembre) per tre originali visite guidate che si aggiungono a quelle a orario fisso del weekend.
Sabato 24 settembre una conferenza vedrà la partecipazione di alcuni membri dell’equipaggio del Vespucci a cura di Carla Bardelli. La conferenza getterà luce sull’affascinante “mondo parallelo” della vita in mare, mentre nelle domeniche successive (25 settembre, 2, 16 e 23 ottobre) quattro appuntamenti teatralizzati per le famiglie dedicati a grandi esploratori: Robert Dudley, Amerigo Vespucci, Cristoforo Colombo e Marco Polo.
Si rinnova inoltre per il Museo della Città l’adesione al FAMU – Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo con “Diversi ma uguali… e uniti sotto una stessa bandiera” che prevede una divertente visita guidata e un laboratorio per famiglie.
La varietà di linguaggi e generi utilizzati dai fotografi professionisti di oggi sarà l’oggetto di quattro incontri con autori di ambito e generazione differenti: Laura Lezza porterà una testimonianza sulle immagini di reportage (martedì 27 settembre), mentre il mare è al centro delle fotografie di Biancamaria Monticelli (sabato 15 ottobre) e infine Francesco Levy illustrerà i temi della sua ricerca autoriale (venerdì 21 ottobre).
Un happening per la città con ospiti illustri, “Vespucci in Porto” (sabato 22 ottobre), curato da Carla Bardelli, unirà poi la visita in mostra alla visione della nave, così come un suggestivo tour in battello, con partenza dagli Scali Novi Lena, verrà messo in calendario nei giorni in cui la nave scuola approderà nuovamente a Livorno.
Pietro Gilardi
All’interno del Museo della Città ci saranno anche molte iniziative dedicata alla mostra su Gilardi. Sabato 3 alle ore 21.00 sarà possibile una visita guidata alla mostra.
Il 16 settembre si prosegue con una varietà di linguaggi e ampio respiro con la danza di ricerca di Claudia Caldarano protagonista della performance “Sul rovescio negli ambienti” della Chiesa del Luogo Pio.
Sabato 8 ottobre, in occasione della Giornata del Contemporaneo 2022 promossa da AMACI (Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani) una visita guidata speciale intitolata Gilardi e l’ambiente “incontaminato” declinerà i contenuti della mostra sul filo conduttore dell’ecologia e sostenibilità in linea con le altre istituzioni aderenti al circuito.
Venerdì 14 ottobre saranno invece le atmosfere della beat generation a dare ulteriore colore al percorso tra i Tappeti-Natura, grazie alle letture in mostra di Aldo Galeazzi.
Visite guidate
Tutti i sabato e le domeniche (alle ore 20:00 e 21:00) per conoscere da vicino le due mostre ospitate.
Orari Museo della Città
Da martedì a venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00 (ultimo ingresso ore 19:30). Sabato e domenica dalle ore 10:00 alle ore 22:00 (ultimo ingresso ore 21:30). Lunedì chiuso.
Informazioni e prenotazioni
0586824551 – museodellacitta@comune.livorno.it – prenotazionigruppi@itinera.info.
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento