
Pubblicato ore 12:00
LIVORNO – In occasione della mostra dedicata allo street artist Banksy, oggi, sabato 21 gennaio alle ore 18, nella Sala del Grande Rettile del Museo della Città (piazza del Luogo Pio), Marco Riccomini presenterà il suo libro “Un breve incanto, dizionario semiserio del mercato dell’arte” (La nave di Teseo, 2021) con l’introduzione di Valentina La Salvia di Coop. Itinera.
In questo libro, una sorta di glossario o di manualetto da consultare prima di varcare la soglia di una casa d’aste o di una galleria d’arte, l’autore ha selezionato 70 parole chiave capaci di svelare i misteri e i retroscena del mercato dell’arte attraverso il gergo, spesso incomprensibile, degli addetti ai lavori.
Una lunga militanza presso la casa d’aste Christie’s, dieci anni come Head of Department degli Old Masters per Christie’s, Marco Riccòmini ha dato molti contributi specialistici su riviste, cataloghi di mostre e di musei, oltre ad alcuni libri su artisti del Settecento italiano, come Donato Creti. Le opere su carta (2012), Giuseppe Maria Crespi. I disegni e le stampe (2014), e I Gandolfi. Disegni della raccolta Certani alla Fondazione Giorgio Cini (2018). Scrive per la “Gazzetta Antiquaria”, sua è la rubrica Il viaggiator cortese su “Il Giornale dell’Arte”, ha registrato alcune puntate per Le Meraviglie di Rai Radio 3, e ha scritto e interpretato il documentario I Carracci. La rivoluzione silenziosa (2019).
Ingresso con il biglietto della mostra, consigliata la prenotazione a prenotazionigruppi@itinera.info.
Gli altri eventi
Domenica 22 gennaio alle ore 15, nella Sala Conferenze della Biblioteca Labronica – Sezione Bottini dell’Olio, piazza del Luogo Pio, si terrà il primo incontro con “Arte in tasca – Lezione di street art“, un approfondimento di circa due ore sull’arte urbana e i suoi illustri predecessori curato e svolto da uno storico dell’arte esperto di street art della Coop. Itinera. Oggetto dell’incontro sarà il fil rouge che dall’antichissima arte rupestre arriva sino alle più sorprendenti espressioni figurative commissionate nei luoghi aperti delle nostre città. A seguire la lezione per chi è interessato si prevede una visita guidata in mostra accompagnati dal docente.
Costi: solo lezione di 2 ore 12 euro. Per chi a seguire vuole effettuare una visita guidata è necessario il costo aggiuntivo del biglietto di ingresso di 8 euro. La lezione verrà attivata con un minimo di 8 iscritti; informazioni e prenotazioni: prenotazionigruppi@itinera.info.
Sempre domenica 22 alle ore 15 partirà il primo Street art tour con Uovo alla Pop, un’ora di passeggiata nei quartieri storici della città per scoprire l’arte di strada insieme alle guide esperte di Uovo alla Pop. Costo: intero 8 euro; gratis fino a 6 anni; ridotto 6 euro presentando il biglietto di ingresso alla mostra; info & prenotazioni: 3472942240; uovoallapop@gmail.com.
Visite guidate fisse del week-end alla mostra “Banksy. Realismo Capitalista”:
Sabato 21 gennaio ore 17 e domenica 22 gennaio ore 11 e 17.
Costo: 2,50 euro + biglietto della mostra; info & prenotazioni: prenotazionigruppi@itinera.info
Gli eventi della settimana sono organizzati dal Comune di Livorno e coordinati da Coop. Itinera in collaborazione con Coop. Agave, Coop. Culture, Uovo alla Pop.
Informazioni
Tel.0586 824551. Orario di apertura dal lunedì al venerdì dalle 10 – 20. Sabato e la domenica 10.– 22.
Biglietti: € 12,00 intero, € 8,00 ridotto, € 2,00 ridotto scuole. Visite guidate per gruppi precostituiti: massimo 25 persone € 50. Visite guidate a orario fisso € 2,50
Informazioni e prenotazioni: prenotazionigruppi@itinera.info.
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento