Modigliani, la mostra apre al pubblico. Ecco i primi eventi collaterali

La lista delle iniziative verrà fornita la prossima settimana

mercato centrale
Il Mercato Centrale
Share

LIVORNO – Oggi con il taglio del nastro alle ore 10 al grande portale a forma di M in piazza del Luogo Pio, aprirà ufficialmente i battenti la mostra “Modigliani e l’avventura di Montparnasse. Capolavori dalle collezioni Netter e Alexandre” visitabile fino al 16 febbraio 2020. All ore 9.30 il sindaco di Livorno Luca Salvetti insieme a tutti i componenti della Giunta acquisteranno il biglietto di ingresso per visitare l’esposizione insieme al pubblico presente.

Con l’apertura della mostra partono anche i tanti eventi che per tutti i mesi dell’esposizione arricchiranno e valorizzeranno l’offerta legata ad Amedeo Modigliani.

AMMA, tour esperienziale di Uovo alla Pop in battello e a piedi

Dal 9 novembre torna “Amma – Amedeo Modigliani Mon Amour”, ossia il tour tra arte, racconto e realtà aumentata, nato grazie al segno di un collettivo di artisti nazionali e internazionali, chiamati da Uovo alla Pop per
creare un percorso artistico che rende omaggio a Modigliani.

E riparte anche il tour Modigliani Mon Amour con tappa nei luoghi dell’artista livornese

Il richiestissimo tour esperienziale inaugurato a maggio 2019 riprenderà da sabato 9 novembre alle 15.30, prima data di un calendario che sarà attivo tutti i sabati alle ore 15.30 e tutte le domeniche alle ore 11 e alle ore 15.30.

La novità è la realizzazione anche di tour in bicicletta e a piedi, oltre a quello in battello. La sorpresa, in coincidenza della mostra al Museo della Città, è la creazione di una vera applicazione dedicata, che si chiamerà “Modigliani Tour Amma” e guiderà alla scoperta di opere dell’artista e sculture immersive. Non mancheranno aneddoti, misteri, incontri con la street art delle vie livornesi, opere omaggio a Dedo e l’effetto sorpresa che sarà svelato al momento opportuno.

Per info sulle date di Amma, sarà tutto consultabile sulla sezione eventi della pagina Facebook “Uovo alla Pop – Galleria”; altrimenti basterà chiamare il numero 3472942240 o chiedere informazioni alla baracchina info point in piazza del Municipio, da cui partiranno tutti i tour a piedi e in bici, mentre per i tour in battello l’imbarco sarà in viale degli Avvalorati.

Tour in battello

Dall’8 novembre, fino al 16 febbraio (venerdì, sabato e domenica) Livorno Sailing propone tour in battello lungo i fossi per scoprire gli angoli più suggestivi della città raccontando la vita di Modigliani.

Partenza da Scali delle Pietre 6, ore 11.30, 14.30 e 15.30. Costo: 10 euro. Possibilità di pranzo alle ore 12.30 e a seguire visita della mostra al Museo della Città di circa 2 ore con guida. Costo: tour, pranzo e visita 50 euro a persona.

Informazioni e prenotazioni: 3405617490 – 3405003356.

Le gallerie di via Roma

Un percorso espositivo per celebrare il centenario della morte di Amedeo Modigliani che coinvolgerà La Galleria Le Stanze, La Galerie 21, Guastalla Centro Arte e 800/900 Artstudio. Inaugurazione sabato 9 novembre ore 17, aperte fino al 16 febbraio.

Alla Galleria Le Stanze (via Roma n. 92/a) “La pittura a Livorno negli anni di Modigliani”: una selezione di opere di artisti labronici dell’epoca di Modigliani, che insieme a lui hanno studiato alla scuola del maestro Guglielmo Micheli o con i quali si ritrovava al famoso Caffè Bardi, e che intraprendono come lui, la strada di una pittura autonoma e libera allontanandosi dal classicismo ottocentesco: Renato Natali, Gino Romiti, Oscar Ghiglia, Giulio Cesare Vinzio, Llewelyn Lloyd, Benvenuto Benvenuti, Plinio Nomellini ed altri.

Alla Galleria Guastalla (via Roma 45) una raccolta di opere che importanti artisti contemporanei hanno realizzato ispirandosi liberamente alla figura e all’arte di Amedeo Modigliani aderendo al progetto di una mostra in progress per la Casa Natale Amedeo Modigliani. Saranno in mostra opere di Enrico Baj, Massimo Barzagli, Pietro Cascella, Bruno Ceccobelli, Tano Festa, Riccardo Guarneri, Renato Guttuso, Mark Kostabi, Mario Raciti, Sandro Martini, Elio Marchegiani, Luigi Ontani, Mimmo Rotella, Joe Tilson, ecc.

Percorso pedonale

“Sui passi di Dedo” è un altro evento organizzato dalla casa natale di Modigliani per il 9 novembre: si tratta di un percorso pedonale lungo le strade del centro seguendo le 90 piastrelle in bronzo sulle tracce di Amedo. Camminare e parlare di Fattori, del Caffè Bardi, di Mascagni, della Sinagoga, fino alla casa di via Roma. L’appuntamento è alle ore 16 in piazza Cavallotti (angolo via della Corincina). A conclusione visita guidata della casa natale.

Costo: 10 euro, 8 euro per over 60, gratuito 12 euro. Prenotazioni: 3208887044 – amarantaservice@tiscali.it.

Menù Modigliani

Il Mercato Centrale a partire dal 10 novembre organizza due menù dedicati a Modigliani e la possibilità di fare una visita guidata del Mercato alla scoperta della storia con particolare attenzione al legame tra cultura ebraica e la figura di Amedeo.
Le domeniche in cui il Mercato sarà aperto per questi menù particolari, sono: 1, 8 e 22 dicembre, 5 gennaio, 2 e 9 febbraio. Per prenotazioni: 3477487020.
Visite guidate ore 11.45 a cura della Cooperativa Itinera e in collaborazione con le Guide Labroniche. Luogo di ritorvo Sala delle Gabbrigiane banco 217. Per informazioni banco Cultura a Peso: 3487382094.

La stanze di Amedeo

scenari di quartiere, il teatro arriva in casa
Emanuele Barresi

Dal 15 novembre al 16 febbraio tutti i venerdì e i sabati (esclusi 6,7,8,27,28,29 dicembre) la casa natale di Modigliani in via Roma ospiterà “Le stanze di Amedeo” spettacolo scritto e diretto da Emanuele Barresi, in collaborazione con Amaranta Servizi. Ad accompagnare i visitatori dentro la casa sarà un dipendente delle poste statali che rivelerà loro il contenuto di alcune lettre che lui stesso ha consegnato agli abitanti della casa, ma non sarà il solo, nella casa appariranno tante figure femminili che hanno avuto a che fare con Modigliani.

Con: Paola Bargagna, Emanuele Barresi, Alessia Cespuglio, Elena De Carolis, Tiziana Foresti, Elisa Franchi, Francesca Gamba, Silvia Lemmi e Chiara Marchetti. Costumi ed elementi di scena: Adelia Apostolico. Satoria: Capricci.

“Le stanze di Amedeo” può essere visto da 25 spettatori per volta su due turni il primo alle ore 20 e il secondo alle ore 21.15 il venerdì e il sabato, mentre la domenica alle ore 16.45 e alle ore 18.
Consigliata la prenotazione al 3498169659 anche con sms indicando ora, data, cognome e numero di biglietti.
Biglietti: 15 euro intero, 12 euro ridotto (under 14, over 70, tessera Compagnia degli Onesti).

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*