
Pubblicato ore 07:00
LIVORNO – Oggi ricorrono i 30 anni dalla tragedia del Moby Prince. Mentre ieri, 9 aprile, è partita l’iniziativa di Uovo alla pop e Documenta di Effetto Collaterale, per l’affissione di 140 manifesti con i nomi delle vittime, oggi si tengono le celebrazioni con le istituzioni.
Per tale occasione, nella notte tra sabato 10 e domenica 11 aprile, il Modigliani Forum sarà avvolto da una luce rossa. “Come un fuoco all’orizzonte che illumina la memoria, come una torcia che arde in cerca della verità – si legge nel comunicato stampa – La struttura, attualmente adibita ad hub vaccinale, ricorderà così il disastro del Moby Prince. Luogo di sport, spettacolo, cultura e inclusione sociale, il Modigliani Forum di Livorno porge un gesto di partecipazione e vicinanza a tutte le persone che sul Moby Prince hanno perso un proprio caro e che sono ancora in cerca della verità”. Il Consorzio PalaLivorno, sostenuto da Unicoop Tirreno, insieme ad Amandla Productions e con il supporto di Comune di Livorno e Azienda Asl Toscana nord ovest accenderanno l’interruttore che illuminerà il Modigliani Forum.
Di seguito gli altri eventi:
– L’Associazione “Io sono 141” organizza una serie di iniziative online sulla Pagina Facebook con testimonianze e collegamenti dalle commemorazioni. Per seguire gli eventi basta collegarsi alla Pagina Facebook;
– alle ore 11 in Fortezza Nuova deposizione di una corona presso il Monumento in ricordo delle vittime ed esecuzione di “Ave Verum Corpus” di Mozart a cura di EstrOrchestra e della Corale Del Corona (in caso di condizioni meteo avverse la parte musicale sarà sospesa);
Saranno presenti oltre al sindaco, le massime autorità cittadine, il senatore Gregorio De Falco, il vicepresidente dell’Associazione “140 Familiari delle Vittime del Moby Prince” Nicola Rosetti, Angelo Chessa dell’Associazione “10 Aprile” e una rappresentanza dei familiari delle vittime;
– alle ore 12 presso il Duomo di Livorno si terrà la funzione religiosa preseduta dal vescovo Simone Giusti. Saranno presenti il sindaco Luca Salvetti, le massime autorità civili e militari cittadine, il senatore Gregorio De Falco, Nicola Rosetti e Angelo Chessa;
– alle ore 15 in Comune il saluto del sindaco Luca Salvetti alle autorità e ai familiari delle vittime, questo evento potrà essere seguito in diretta streaming dal canale you tube del Comune.
È prevista la donazione simbolica alle Associazioni delle Vittime e alla Città dell’opera dell’artista Francesco Vieri dal titolo “La verità a terra – 1991” e dedicata alla memoria delle 140 vittime della tragedia. Francesco Vieri sta infatti seguendo un percorso sui misteri, le stragi, i disastri che hanno insanguinato il nostro Paese. L’opera consta di un modello del traghetto Moby Prince interamente rivestito di miniature della rassegna stampa dell’epoca, a ricordare i più importanti titoli riguardo la strage avvenuta, la balena azzurra e sorridente sulle fiancate della nave, si trasfigura nel colore e nella sua espressione in un sinistro presagio di lutto. Il modello della nave è stato realizzato a mano da Matteo Simoni. Saranno presenti il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, il senatore Gregorio De Falco, le massime autorità istituzionali cittadine, il vicepresidente dell’Associazione “140 Familiari delle Vittime del Moby Prince” Nicola Rosetti e Angelo Chessa dell’Associazione “10 Aprile”. Seguiranno una serie di interventi;
– alle ore 17 all’Andana degli Anelli, deposizione del cuscino di rose donato dal Presidente della Repubblica e corona di alloro, seguirà la lettura dei nomi delle vittime e il lancio delle rose in mare;
– alle 18.30 al Teatro Goldoni, la consegna della Livornina d’oro all’Associazione 140 Moby Prince;
– a seguire concerto per solisti, coro e orchestra del “Requiem in re minore per soli, coro ed orchestra K626” di Mozart, uno dei più grandi capolavori del musicista salisburghese. Sarà il debutto dell’Orchestra del Teatro Goldoni diretta dal Maestro Giovanni Di Stefano. Le parti soliste saranno eseguite dal soprano Francesca Maionchi, dal mezzosoprano Cecilia Bernini, dal tenore Gianni Mongiardino e dal basso Paolo Pecchioli; Schola Cantorum Labronica, Maestro del coro Maurizio Preziosi. Sul palco: 28 elementi, 16 dei quali provenienti da Livorno ed ulteriori 4 dalla Toscana, con 52 coristi, tutti opportunamente disposti in ottemperanza delle disposizioni
ministeriali in materia di sicurezza. Il concerto si terrà a teatro chiuso. L’evento potrà essere seguito sul canale You Tube del Teatro Goldoni e in diretta su Granducato TV.
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento