Mese del Jazz: tre incontri che omaggiano Lauro Lubrano, Carmen Mc Rae e Amy Winehouse

Un fine settimana ricco di iniziative

Serena Berneschi
Share

Pubblicato ore 12:00

LIVORNO – A poco più di una settimana dalla conclusione del mese del Jazz, proseguono gli appuntamenti a Livorno.

Lauro Lubrano

Questo pomeriggio, 22 aprile, alle ore 16, Symphony Record Shop (piazza Cavour, 23) ospita un incontro di ascolto dal titolo “Lauro Lubrano e il Jazz Club“. Un’iniziativa che intende ripercorrere la storia del Jazz Club Livorno e ricordare Lauro Lubrano, storico presidente del Jazz Club. Scomparso nell’agosto del 2022, Lauro Lubrano, ha rappresentato una fondamentale fonte d’informazioni per chiunque volesse conoscere la storia e le storie del Jazz.

Lauro Lubrano e Andrea Pellegrini

Nel corso del pomeriggio sarà possibile ascoltare brani di jazz livornese, ben conosciuti da Lauro Lubrano che ha sempre sostenuto, con Mauro Liperini, altro importante esponente del Jazz Club, scomparso qualche anno fa, il jazz livornese dagli anni ’50, per 70 anni. I brani saranno da registrazioni di Andrea Pellegrini, Armando Di Piramo, Chiara Pellegrini, Federico Monzani, Gabrio Baldacci, Giacomo Riggi Mazzone, Mattia Donati, Mauro Grossi, Nino Pellegrini, Stefano Franceschini, Tino Tracanna e altri, attraverso 100 anni di musica.

E una chicca finale: l’ascolto di un brano di Armando Di Piramo, nato a Livorno alla fine dell’Ottocento. Violinista classico Di Piramo (fu primo violino nell’orchestra dell’Opéra di Montecarlo) e poi pianista, diventò negli anni Venti e Trenta band leader di orchestre da ballo e da intrattenimento.

Questo evento è in collaborazione con Albizzati HiFi, e fa parte delle iniziative che si svolgeranno in tutta Italia per la Giornata mondiale dei negozi di dischi indipendenti – RSD Record Story Day.
Informazioni: 0586 1754832 – 37111449537 – info@symphonyshop.it.

Il brano di Armando Di Piramo

La pittrice di suoni

Domenica 23 invece sarà dedicata al rapporto tra letteratura e musica. Nella Giornata mondiale del Libro, Amedeo Restaurant (via E. Mayer, 52), alle ore 17.30, sarà presentato il libro di Serena Berneschi “La pittrice di suoni – Vita e musica di Carmen Mc Rae” (96, rue de La Fontaine Edizioni). La giornata proseguirà alle ore 19,45, sempre da Amedeo Restaurant, con il concerto Serena Berneschi duo con Serena Berneschi, voce, e Gianluca Grisafi, chitarra.

Il libro è una mappa precisa e dettagliata della vita e della musica di Carmen Mc Rae (Harlem, 8 aprile 1920 – Beverly Hills, 10 novembre 1994), cantante – ma anche pianista, compositrice e attrice americana; considerata una delle più influenti e comunicative interpreti del XX secolo, oltre che l’indiscussa e più talentuosa erede di Billie Holiday.

Serena Berneschi (Cecina, 1994) è cantante, ma anche musicista, compositrice, arrangiatrice, autrice di testi e attrice di musical e teatro, oltre che insegnante di musica e canto.
Informazioni: 3756409444 – info@amedeorestaurant.it.

Omaggio ad Amy Winehouse

Sempre domenica ma al Land’ho bistrot al Porto Turistico Cala de’ Medici (via Agostino Straulino, 1 – Rosignano) musica e pittura omaggio ad Amy Winehouse con i quadri di Claudio Calvetti e il duo composto da Giulia Galliani e Andrea Mucciarelli, chitarrista stimato e apprezzato un tutta Italia per le sue illustri collaborazioni (la sua collaborazione con Nada va avanti ormai da tanti anni). Il duo interpreterà alcune voci femminili e in particolare quella di Amy Winehouse.

L’evento a cura dell’associazione Il Canto della Balena. Ingresso libero con consumazione obbligatoria.
Si ricorda che fino al 30 aprile al Land’ho in mostra “Jazz in the sky” di Claudio Calvetti.
Informazioni e prenotazioni: 0586 769227 – info@landhobistrot.com.

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*