Mascagni Festival: presentazione del libro “La lirica, scusate, non è una cosa seria”

Con Bruno Nicoli che racconterà la lirica da dietro le quinte

Il bastione della Fortezza Vecchia. Foto: F. Pozzi
Share

Pubblicato ore 12:00

LIVORNO – Un incontro dedicato all’opera lirica, è il primo degli eventi del Mascagni Festival che, oltre alle sezioni eventi e spettacoli, quest’anno punta alla presentazione di libri, studi e ricerche di musicologi e ricercatori che contribuiscono ad arricchire la conoscenza dell’opera di Pietro Mascagni e del suo tempo.

Primo appuntamento oggi, mercoledì 18 agosto, alle ore 18.30 in Fortezza Vecchia a poche ore dalla comunicazione che invece non si terrà il concerto lirico in Fortezza Vecchia con la Jerusalem Opera Studio a causa di problemi tecnici (per informazioni 0586204290) con la presentazione del libro “La lirica, scusate, non è una cosa seria – Maestri, cantanti, orchestrali e tecnici all’Opera” di Bruno Nicoli, l’incontro sarà presentato dal direttore artistico del Festival Mascagni Marco Voleri.

Si parlerà di lirica ma, come fa nel suo libro Bruno Nicoli, da un punto di vista particolare, l’opera lirica sarà raccontata e ritratta da dietro le quinte. Un racconto inizialmente serio, poi comico, visionario, surreale dei suoi artisti, eternamente sospesi “tra estasi e inferno, tra sublime e patologia”. Attraverso una serie di bozzetti psicologici saldamente ancorati alla vivacità e alla attualità del lavoro quotidiano, l’odierno mondo della lirica affiora nella sua variopinta complessità.

Bruno Nicoli è pianista, compositore e direttore d’orchestra, si è da sempre occupato di opera lirica: è stato maestro di palcoscenico e sala, suggeritore, direttore di coro e direttore d’orchestra per vari teatri e istituzioni
musicali in Italia e all’estero. Da due decenni lavora stabilmente al Teatro alla Scala dove è direttore dei Complessi Musicali di palcoscenico e docente dell’Accademia; al contempo svolge libera attività di pianista e direttore
d’orchestra. Laureato in lettere moderne ad indirizzo storico-musicale, ama molto scrivere di musica e di solito lo fa seriamente.

Il programma

Dal 30 agosto la rassegna si sposterà in Terrazza Mascagni:

– lunedì 30 agosto ore 18.30 Associazione Progetto e Compagnia Tra Virgolette “E se fossi Mascagni ?!“. Diversamente Artisti livornesi riuniti per raccontare i luoghi ed i personaggi della propria città;
– mercoledì 1 settembre ore 18.30, Simone Tansini e Nicola Genzianella “Dal gioco al fumetto d’autore: ricerca innovazione, sperimentazione e “didattica indolore” 40GB Editore: come creare il pubblico per il teatro di domani; – giovedì 2 settembre ore 18.30, Beatrice Venezi in “Le sorelle di Mozart. Storie di interpreti dimenticate, compositrici geniali e musiciste ribelli” ;
– venerdì 3 settembre ore 18.30, Fulvio Venturi presenta “Mascagni e Livorno. Un caso internazionale”;
– sabato 4 settembre, Antonio Montinaro in “Musica e Cervello. Mito e Scienza”;
– domenica 5 settembre ore 18.30, Archeoclub in “Dalla Spianata dei Cavalleggeri alla Terrazza Mascagni. Storia di un luogo simbolo di Livorno. Trasformazioni del quartiere San Jacopo dalla fine del 700 fino al secondo dopo guerra“.

Ingresso Gratuito fino ad esaurimento posti.

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*