
Pubblicato ore 14:00
LIVORNO – Dopo il primo evento del Mascagni Festival a Livorno che ha visto protagonista Michele Placido in Fortezza Vecchia, ecco la seconda iniziativa una originale “Passeggiata Musicale” da Ardenza ad Antignano. Si tratta del “Mascagni night” prevista per questa sera, venerdì 13 agosto, a partire dalle ore 21.30 e realizzata in collaborazione con l’Istituto Superiore di Studi Musicali Pietro Mascagni.
Sei distinte postazioni con un coinvolgente programma musicale. Si parte (procedendo in direzione sud) dal parco pubblico all’altezza dell’Hotel Universal (postazioni n.1 e n.2), scalinata di Antignano (postazione n.3), spiaggia delle tamerici (n.4), Calalonga (n.5), per arrivare al parco dello scoglio della ballerina (n.6); ovviamente il percorso potrà essere fatto anche in senso inverso.
In ciascuna di queste, lo spettatore potrà ascoltare varie formazioni strumentali e vocali, impegnate arie tratte da opere quale I Rantzau, Parisina, Nerone, Zanetto, fino alle più celebri Cavalleria rusticana, L’amico Fritz, Iris e Lodoletta, oltre che trascrizioni per formazioni di archi e fiati tratte dal ricco repertorio del musicista livornese. Particolarmente rari ed interessanti le romanze mascagnane Sera d’ottobre, Rosa, Pena d’amore, Ballata medievale, La stella di Garibaldi e La ballata di maggio, dove sarà facile e piacevole riconoscere l’inconfondibile vena melodica del musicista livornese e l’impeto di tante sue composizioni.
Protagonisti della serata saranno i soprani Oleksandra Dery, Eleni Komni, Maria Luisa Lattante e Angeliki Vardaka, il mezzosoprano Karatepe Tugce, il tenore Enrico Terrone ed il baritono Luca Bruno; al pianoforte
Massimo Salotti, Eugenio Milazzo, Chiara Mariani. Per quanto riguarda le formazioni dell’ISSM Mascagni ascolteremo rispettivamente: quartetto d’archi composto da Arianna Argentieri e Matteo Lo Bracco, violino – Schirin Massai viola – Giulia Casini violoncello, in “Mascagni, Mein erster Walzer”, trascrizione dalla versione pianistica di Fabio Machiavelli; quartetto di clarinetti (Matteo Castellucci, Paola Primitivi, Michele La Greca, clarinetti; Gabriel Beghini clarinetto basso) in “Mascagni, Cavalleria rusticana, Preludio e intermezzo; quintetto di fiati (Brugnoni Chiara flauto; Spinelli Jessica oboe; Ceccanti Adele clarinetto; Vagnetti Lorenzo fagotto; Cofano Daniele
corno) che saranno impegnati in “Mascagni, Isabeau, intermezzo, trascrizione di Fabio De Sanctis De Benedictis.
La partecipazione all’evento è libera, nel rispetto delle norme previste per il contenimento del covid 19.
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento