Mascagni Festival, ecco il cartellone: tra gli artisti Luca Zingaretti e Beatrice Venezi

Anteprima il 2 agosto in Fortezza Nuova

mascagni festival
Un momento della conferenza stampa
Share

Pubblicato ore 15:00

  • di Valeria Cappelletti

LIVORNO – La città natale di Pietro Mascagni in occasione del 130esimo anniversario dalla prima rappresentazione di “Cavalleria Rusticana” rende omaggio al grande compositore con il numero zero di Mascagni Festival che si svolgerà dal 9 al 19 settembre alla Terrazza Mascagni, con un’anteprima il 2 agosto in Fortezza Nuova.

mascagni festival
Beatrice Venezi. Foto: MarcoBorrelli

Nel corso dei vari appuntamenti saliranno sul palco artisti come Luca Zingaretti (il Commissario Montalbano), il direttore d’orchestra Beatrice Venezi, il soprano Amarilli Nizza, il mezzosoprano Sonia Ganassi e il tenore Angelo Villari, l’Orchestra Toscana, la Banda Musicale dell’Arma dei Carabinieri, Andrea Bricchi e Marco Fornaciari e poi ancora, accanto alla musica ci sarà spazio per il teatro con Michele Crestacci e lo spettacolo di narrazione “Mascagni”.

“Un Festival che nasce dal coraggio e dalla caparbietà – ha detto il direttore artistico Marco Voleri – caratteristiche che possedeva Mascagni. Questa rassegna rappresenta l’inizio di un percorso teso alla valorizzazione e alla diffusione della produzione mascagnana”. Voleri poi cita Immersiva protagonista del progetto che si è svolto alle Terme del Corallo a gennaio e dedicato a Modigliani. “Immersiva sarà presente anche nel corso del Festival con un progetto multisensoriale che include video mapping, ologrammi e molto altro”

“Potevamo decidere di rimandare tutto al prossimo anno – ha commentato il sindaco Luca Salvetti, intervenuto alla conferenza stampa di presentazione insieme all’assessore alla cultura Simone Lenzi – però questa città aveva bisogno di mantenere vivi i momenti che aveva vissuto dopo la mostra di Modigliani. Non intendiamo fermaci, andremo avanti con Caproni, Fattori e il mondo dello sport”.

Il programma

Il Festival aprirà il 2 agosto alle 21.15, in occasione del 75esimo anniversario dalla morte di Pietro Mascagni con un concerto lirico dal titolo “Con occhi dove un’anima sognava” in Fortezza Nuova che vedrà la presenza dei soprani Maria Billeri e Francesca Maionchi, il tenore Samuele Simoncini, il mezzo soprano Rossana Rinaldi e il baritono Sergio Bologna. Al pianoforte Laura Pasqualetti. Interverranno gli attori Andrea Gambuzza e Ilaria Di Luca. Introdurrà la serata Fulvio Venturi, grande conoscitore e studioso di Mascagni. Il programma prevede l’esecuzione di almeno un brano tratto da ogni opera del compositore livornese.

Il 9 settembre alle ore 21,15 si entra nel vivo con la “Messa di Gloria in Fa maggiore, per soli, coro e orchestra” alla Terrazza Mascagni. Si tratterà del concerto di commemorazione delle vittime dell’alluvione che colpì Livorno nel 2017. Sul podio il direttore Mario Menicagli. Saranno presenti il tenore Samuele Simoncini e il basso Paolo Pecchioli. In apertura la “Missa brevis da Requiem in re maggiore per coro, orchestra d’archi, organo” di Andrea Bricchi e Marco Fornaciari. L’evento è in collaborazione con l’Accademia degli Avvalorati e Associazione Mascagni e il chacet della serata sarà devoluto integralmente alla Caritas di Livorno.

Luca Zingaretti

Giovedì 10 settembre, sempre alle ore 21.15 alla Terrazza Mascagni, andrà in scena il monologo teatrale “Mascagni” con l’attore Michele Crestacci che sarà accompagnato alla fisarmonica da Massimo Signorini. La regia è di Alessandro Brucioni. Ed è una coproduzione di mo-wan teatro con il Festival Mascagni.

Seguirà venerdì 11 il Galà Mascagni (ore 21.15), concerto lirico sinfonico con Amarilli Nizza soprano, Angelo Villari tenore, Sonia Ganassi mezzosoprano, Luca Zingaretti voce recitante, testo di Michele Santeramo. Il lavoro drammaturgico di questo spettacolo è inedito e debutterà proprio a Livorno. Presente l’Orchestra della Toscana diretta da Beatrice Venezi.

“Sono davvero molto felice di poter prendere parte a questo evento – ha detto Venezi – il mio debutto con l’Orchestra Toscana e con il Maggio Fiorentino è stato proprio qui a Livorno. In un momento come questo ripartire dalla cultura è un atto molto coraggioso”.

Infine sabato 19 settembre, alle ore 19, sempre alla Terrazza Mascagni, è in programma il concerto della Banda musicale dell’Arma dei Carabinieri diretta dal colonnello Massimo Martinelli.

Biglietti

Domenica 2 agosto, ore 21.15 – Fortezza Nuova: euro 7 (posto unico non numerato)
Mercoledì 9 settembre, ore 21.15 – Terrazza Mascagni: ingresso gratuito (con contromarche)
Giovedì 10 settembre, ore 21.15 – Terrazza Mascagni: euro 7 (posto unico numerato)
Venerdì 11 settembre, ore 21.15 – Terrazza Mascagni: euro 50 (I settore), euro 25 (II sett.), euro 12 (III sett.) posti numerati
Sabato 19 settembre, ore 19 – Terrazza Mascagni: ingresso gratuito (con contromarche)

Prevendita biglietti presso il botteghino del Teatro Goldoni (telefono 0586204290), sempre con orario 10-13 e 15-17, nei seguenti giorni: 14, 16, 21, 23, 28 e 30 luglio; 1, 3, 8 e 10 settembre. Oltre che al botteghino, i biglietti potranno essere acquistati nei punti TicketOne oppure on line collegandosi al sito del Teatro Goldoni. Per il momento sarà in vendita solo lo spettacolo inaugurale del 2 agosto, al più presto tutti i restanti. Per gli spettacoli di settembre la prevendita continuerà nei punti vendita e on line anche nel mese di agosto.

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*