Mascagni Festival 2023: si entra nel vivo con una settimana ricca di eventi

Alla Terrazza Mascagni dal 23 al 27 agosto

Daniele Silvestri, Giampiero Ingrassia, Alessandro Haber e Rossella Brescia
Share

Pubblicato ore 07:00

LIVORNO – Il Mascagni Festival 2023 entra nel vivo con un’ultima settimana ricca di appuntamenti coronati dalla presenza di importanti personaggi del panorama artistico italiano che si esibiranno nel bello scenario della Terrazza Mascagni.

Silvano

A dare il via alla cinquina di eventi sarà, domani, 23 agosto, ore 21.30, “Silvano“, il dramma marinaresco in due atti con le musiche di Pietro Mascagni.

L’opera andò in scena nel 1895 alla Scala a Milano e non si può parlare di un successo. Mascagni era infatti preso dal desiderio di vedere in scena l’amato “Guglielmo Ratcliff” che debuttò proprio cinque settimane prima e lavorò a “Silvano” molto affrettatamente e per dipiù l’austera cornice scaligera era troppo formale per la rappresentazione di una piccola opera “verista”. Va aggiunto anche, che in questa occasione il librettista Giovanni Targioni Tozzetti non fece un lavoro proprio sopraffino. Così la venuta al mondo di “Silvano” passò piuttosto sotto silenzio.

Possiamo dire che sia un peccato perché la nuova opera presenta, all’inizio del secondo atto, venti minuti di musica bellissima, nella quale si avvertono riferimenti naturalistici, il balenio della luce lunare e la voce della risacca nelle notti di bonaccia sul lungomare.

Sul palco ci saranno i solisti della Mascagni Academy, la scenografia è di Marina Conti, regia di Carmelo Alù. Orchestra e coro del Teatro Goldoni.
Cast: Silvano è Marco Miglietta; Renzo è Tomohiro Nomachi, Matilde è Laura Stella, Rosa è Mariangela Zito, Marinai, Pescatori, Acquajole cono le giovani contadine.

Trama

Silvano, pescatore diventato contrabbandiere per far fronte alla miseria, ritorna al suo paese dopo essere uscito di prigione. Scopre che la fidanzata Matilde ha frattanto ceduto all’amore di Renzo, pescatore dai modi violenti. Matilde è in procinto di lasciare Renzo, ma quando Silvano sorprende gli amanti assieme, uccide Renzo con un colpo di pistola.

The Eternal city

In apertura verrà eseguito l’interludio a “The Eternal city” opera teatrale di Hall Caine, basata sul suo romanzo, e che nella versione teatrale si arricchisce delle musiche di Mascagni, la partitura orchestrale, creduta perduta, è stata recentemente ritrovata. A dirigere sarà Lorenzo Tazzieri con il coro del Teatro Goldoni di Livorno e l’Orchestra del Teatro Goldoni di Livorno.

Biglietti acquistabili anche online qui.

Mascagni e D’Annunzio

Giovedì 24 agosto, sempre alle ore 21.30, sarà la volta del reading musicale “Mascagni incontra D’Annunzio” con Alessandro Haber nel ruolo di Pietro Mascagni e Giampiero Ingrassia in quello di Gabriele D’Annunzio (in un primo momento il ruolo doveva essere ricoperto da Gian Marco Tognazzi).

Lo spettacolo celebra i 160 anni dalla nascita di entrambi, raccontandone il rapporto. I due, infatti, nonostante le personalità debordanti, collaborano all’opera “Parisina“. A distanza di anni, il poeta e il musicista si ritrovano in una notte fradicia di pioggia e ricordi; tra ironia e malinconia, rievocheranno le diffidenze, gli screzi, ma anche una circostanza speciale.

Produzione del Mascagni Festival in prima assoluta.
Pianoforte: Massimo Salotti.
Drammaturgia: Alessandro Rossi.
Mise en scene: Marco Voleri.

Biglietti acquistabili anche online qui.

Daniele Silvestri

Spazio anche alla musica pop al Mascagni Festival con Daniele Silvestri che, sul palco della Terrazza Mascagni, presenta “Estate X“, un nuovo tour estivo con musica da grandi spazi nei più importanti Festival di tutta Italia.

Il Mascagni Festival ha abituato il suo pubblico alle contaminazioni musicali, nelle passate edizioni ci sono stati La Rappresentante di Lista e Gianna Nannini, questa volta ci sarà il cantante di “Salirò”.

Enigmatico ma anche enigmistico, Daniele Silvestri torna con un nuovo progetto, discografico e live, che ha come protagonista il simbolo “X”, un numero ma anche una lettera. Dieci come il numero del suo nuovo album uscito il 9 giugno, “Disco X”, e “ics” come qualcosa di misterioso, ma anche di non definito e non confinato in schemi preconfezionati.

Così Silvestri, non nuovo ad arguti giochi di parole, dopo “Teatri X” (quattro ultime date previste a maggio per chiudere il cerchio aperto con “Teatri/22”), ora è pronto per “Estate X”. Daniele, aiutato dalla sua sorprendente ed eclettica band, cambierà ancora una volta atmosfera e narrazione, ritrovando sia le amate chitarre elettriche sia i brani più coinvolgenti e i ritmi serrati da grandi spazi.

Biglietti acquistabili anche online qui.

Banda musicale Aeronautica

Sabato 26 agosto, alle ore 21.30, arriva la Banda Musicale della Aeronautica Militare. Nel 1924, la Banda dell’Aeronautica ebbe origine sotto la guida del tenente pilota Giulio Cesare Camussi, un pianista di talento. Nel giugno del 1937, i 91 musicisti, erano pronti per il concerto inaugurale che avrebbe presentato la nuova banda di forza armata. Il Generale di Squadra Aerea Giuseppe Valle, Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica e Sottosegretario di Stato per l’Aeronautica, desiderava il giudizio di un grande maestro prima dell’esibizione pubblica. Fu così che fu chiesto a Mascagni di presenziare e ascoltare in anteprima assoluta la neonata banda. Il programma fu dedicato interamente al grande ospite, con l’esecuzione dell’Inno Marcia, la sinfonia del Ratcliff, l’intermezzo de “L’amico Fritz” e la fantasia da “Cavalleria rusticana. Al termine della performance, Mascagni salì sul podio, commosso fino alle lacrime.

Diretta dal Magg. Pantaleo Leofranco Cammarano, la Banda renderà omaggio, con arrangiamenti bandistici di composizioni veriste, alla città di Livorno e a Pietro Mascagni. L’evento celebra il centenario della nascita dell’Aeronautica Militare Italiana.
Presenta: Paolo Noseda.
Ingresso Gratuito.

Rossella Brescia

A chiudere il Mascagni Festival sarà la danza con Rossella Brescia, domenica 27 agosto, ore 21.30. Le coreografie della serata sono affidate a Luciano Cannito. Con l’Ensemble strumentale Kyiv Virtuosi. I soprano della Mascagni Academy.

Biglietti acquistabili anche online qui.

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*