
LIVORNO – Valorizzare un prodotto di qualità, adatto a molti usi, e portatore di grandi benefici: è questo l’obiettivo della Mostra Mercato “Mare di Agrumi” che si terrà l’1 e il 2 dicembre al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo (via Roma, 234) e dedicata all’agrume.
L’iniziativa, a ingresso libero, è un progetto di durata biennale, avviato il 15 febbraio 2017 e finanziato sul Programma Interreg Italia Francia Marittimo 2014-2020, programma transfrontaliero cofinanziato dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale, che mira ad aumentare la competitività delle micro e Piccole Medie Imprese dell’area transfrontaliera collegate al settore agricolo, agroalimentare e del turismo “green”.
“Mare di Agrumi” prevede degustazioni, laboratori, show cooking e approfondimenti, oltre a una gamma di espositori provenienti dalla provincia di Livorno, Lucca, Corsica, Sardegna e Liguria.
Ma entriamo nel vivo e vediamo nel dettaglio il programma delle due giornate:
Sabato 1 dicembre
Si parte l’1 dicembre alle ore 10 nella Sala Auditorium con il convegno dal titolo “Gli agrumi: alimentazione, benessere attivo e risorsa turistica”. Durata 10-13.
Alle ore 14 inaugurazione della Mostra nella Sala Temporanee.
Alle ore 16 è previsto un incontro di approfondimento sui prodotti innovativi a base di agrumi organizzato dall’Università di Pisa.
Alle ore 18.30 show cooking “Gli Agrumi negli Aperitivi” a cura dei Barman FIB Toscana e alle 20.30 apericena.
Domenica 2 dicembre
Alle ore 9 apertura della Mostra.
Nella Sala Eventi dalle 9 alle 10.30 l’approfondimento dal titolo “Mens sana in corpore sano” a cura di Daniela Pinna dell’Associazione culturale La Porta d’Oro Qi Gong: pratica orientale che assicura benefici al corpo e alla mente.
Alle 11.30 approfondimento su “Le uova d’oro della Gallina Livornese” a cura dell’Associazione Tutela e valorizzazione della Gallina livornese e, a seguire, degustazione di crema al limone e all’arancia realizzata dalla Yogurteria Cremeria Fiori Rosa.
Show cooking dalle ore 15.30 con la preparazione di un piatto a base di “sa pompia” (un tipico agrume sardo che possiede una buccia molto spessa, ruvida e deforme) da parte dell’Istituto “M. Pira” di Siniscola (Sardegna) e alle ore 17 preparazione di crepes agli agrumi con gli studenti dell’Istituto “F. Mattei” di Rosignano.
Dalle ore 10 alle 12 laboratorio dedicato ai bambini (5-10 anni) a cura della Cooperativa Itinera.
Info e orari
Orari: sabato 1 ore 10-22, domenica 2 ore 9-18.
Ingresso libero
Info: marediagrumi@comune.savona.it o Pagina Facebook.
Scarica il programma delle due giornate.
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento