Livorno Music Festival: ecco tutti i concerti nel dettaglio

Al via il 22 agosto con il tango sulle musiche di Astor Piazzolla

livorno music festival
Share

LIVORNO – Manca ormai poco all’inizio della settima edizione di Livorno Music Festival, la rassegna dedicata alla musica classica e non solo, che si terrà dal 22 agosto al 6 settembre. Quattordici concerti serali e quattro pomeridiani, 16 giorni di musica, 36 artisti, tra i più eccellenti, provenienti da tutto il mondo e che si esibiranno in diversi luoghi della città insieme a 55 giovani talenti e gruppi emergenti.

Si parte il 22 agosto alle 21.30 con “Tango Suite” musiche di Astor Piazzolla. Il Mercato Centrale diventerà teatro di uno spettacolo emozionante che vedrà Patrizia Vennero e Mauro Domenici nel ruolo di danzatori, accompagnati da Ivano Battiston alla fisarmonica, Arcadio Baracchi al flauto e Vittorio Ceccanti al violoncello. Previsto anche Apericena dalle ore 20:00 organizzato da “Alle Vettovaglie” (costo 18 euro).

Il giorno successivo un concerto che vedrà protagonista solo il piano con le esecuzioni di Vanessa Benelli Mosell nel suo “(R)evolution“, musiche di Scriabin, Stockhausen e Rachamaninov (ore 21 – Hotel Palazzo).

La serata del 24 agosto sarà invece dedicata al sax con “Sax al Forte“, contaminazioni dal Barocco al Pop: a esibirsi sarà il gruppo guidato da Mario Marzi, uno dei migliori sassofonisti italiani, con lui Valerio Barbieri e l’orchestra Saxophone Voice. Un concerto itinerante che si svolgerà nella suggestiva cornice della Fortezza Vecchia alle 21.

Un flauto magico e oltre” sarà invece il titolo del concerto che si terrà il 25 agosto al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, alle 21, con le musiche di Beethoven (Quintetto in Mi bemolle maggiore per pianoforte e fiati op.16), Dvorak (Sonatina per flauto e piano op.100) e Mendelssohn (Quartetto n.2 per pianoforte e archi op.2). A eseguire le composizioni il flautista Davide Formisano, già primo flauto dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano e solista di fama internazionale, insieme al Quartetto Klimt, pianoforte e archi, a Giovanni Guastini, pianoforte e ai giovani talenti del Livorno Music Festival: Lucrezia di Caro (oboe), Clara Riccucci (clarinetto), Paquito Ernesto Chiti (corno) ed Edoardo Filippi (fagotto).

Livorno Music Festival
Anna Serova

Il 26 agosto presso la Chiesa di San Ferdinando un’intera serata dedicata alle musiche di Mozart in “Kammermusik” (Quartetto per flauto e archi n.1 in Re maggiore K.285, duo per violino e viola n.1 K.423, Sonata per fagotto e violoncello K.292, duo per violino e viola n.2 K.424, Quartetto per flauto e archi n.4 in La maggiore K.298). Si esibiranno Marco Rizzi al violino e Anna Serova alla viola e i giovani talenti: Tina Vorhofer (flauto), Teresa Morandini (flauto), Edoardo Filippi (fagotto), Davide Dalpiaz (violino,) Miranda Mannucci (violino), Daniele Dalpiaz (violino), Lorenzo Lombardo (viola), Leonardo Cester (viola), Afra Mannucci (violoncello), Marina Margheri (violoncello). Ore 21.

Ancora Mozart ma stavolta insieme a Tchaikovsky, all’Hotel Palazzo il 27 agosto, con “Souvenir de Florence” (Quintetto per archi in Sol minore K.516 e Sestetto Souvenir de Florence op.70). L’esecuzione del concerto è affidata ancora una volta ai due artisti di fama internazionale Marco Rizzi al violino e Anna Serova alla viola, accompagnati da Vittorio Ceccanti al violoncello e dai giovani Davide Dalpiaz (violino), Vittorio Benaglia (viola) e Kateryna Bannyk (violoncello). Ore 21.

Il 29 agosto, alle 21, serata dedicata alla musica pop con “Let’s go pop” in Fortezza Vecchia, Manuela Custer alla voce e Ilio Barontini al pianoforte per un viaggio che da Monteverdi arriva fino a Mina attraverso cinque secoli di storia della musica. I brani saranno: Si dolce è il tormento (Monteverdi), Già il sole dal Gange (Scarlatti), An Chloe (Mozart), La regata veneziana voga tonio (Rossini), Vaga luna (Bellini), Me vojo fà n’a casa (Donizetti), Stornello (Verdi), Villanelle da Les Nuits d’etè (Berlioz), Der Tod und das Mädchen (Schubert), I’ te vurria vasà (Di Capua), Night and day (Porter), My funny Valentine (Rodegers), Ti voglio tanto bene (De Curtis), Les feuilles mortes (Kosma), Volver (Morente), Mi sono innamorato di te (Tenco), Ticket to ride (Andriessen) (The Beatles) e Amor mio (Mina).

Livorno Music FestivalIl 30 agostoFiati all’opera“, di nuovo in Fortezza Vecchia, musiche di Beethoven (Duo n.1 per clarinetto e fagotto Wo O27), Panni (Nocturne Monodia per fagotto solo 2017 – Prima assoluta), Brahms (Sonata op.120 n.2 per clarinetto e pianoforte), Wolf (“Klinge, klinge mein Pandero” per voce e pianoforte e “Auch kleine Dinge” per voce e pianoforte), Glinka (Trio Pathètique per pianoforte, clarinetto e fagotto) A esibirsi saranno Giovanni Riccucci al clarinetto, Paolo Carlini al fagotto, Matteo Fossi, Angela Panieri, Caterina Barontini al pianoforte e il giovane talento Valentina Chirico, soprano (ore 21).

Pianoforte romantico” è il titolo della serata del 31 agosto, alle 21, che si svolgerà alla Villa del Presidente (via Marradi 116). Musiche: Schumman-Liszt (Widmung per pianoforte), Brahms (“Therese” op.86/1 per voce e pianoforte, “Da unten im Tale” op.97 per voce e pianoforte, “Sandmännchen” WoO 31 n.4 per voce e pianoforte), Schumman (Primo movimento dalla Fantasia per pianoforte op.17, Fantasiestücke per clarinetto e pianoforte op.73) e Chopin (Concerto n.2 in Fa minore per pianoforte e orchestra op.21 nella versione per pianoforte e quintetto d’archi). Protagonisti il grande pianista argentino e cittadino livornese Daniel Rivera, il Quartetto Hyde agli archi, Pietro Horvarth al contrabbasso, anche stavolta accompagnati dai giovani talenti del Festival: Edoardo Mancini (pianoforte), Jacopo Mai (pianoforte), Valentina Chirico (soprano) e Chiara Carretti  (clarinetto).

La serata del primo settembre si intitola “Quintetti” con le musiche di Brahms e Fauré e vedrà esibirsi al pianoforte e agli archi il Quartetto Klimt e Lea Galasso al piano, insieme ai giovani talenti del Festival: Matilde Urbani (violino), Irene Santo (violino) e Marion Stienne (viola). Villa del Presidente, ore 21.

Livorno Music Festival
Teatro di Villa Mimbelli

Il 2 settembre sarà una serata davvero particolare, non solo per il luogo in cui si svolgerà l’evento, il Teatrino di Villa Mimbelli, ma anche perché sarà dedicata a una versione jazz della favola di Pierino e il Lupo. A Michela Lombardi sarà affidata la narrazione del testo originale, accompagnata da sette strumentisti della Riccardo Fassi Jazz Ensemble. Il concerto vedrà anche all’esecuzione delle colonne sonore più famose dei film di Walt Disney (ore 18).

Altro evento di particolare rilevanza quello del 3 settembre in Fortezza Vecchia dal titolo “6×6 Sei prime assolute per sei compositori“. L’Ensemble di fiati dell’Istituto Musicale Mascagni composta da Chiara Novello al flauto, Lucrezia Di Caro all’oboe, Elia Bianucci  al clarinetto, Paquito Ernesto Chiti al corno  e Danilo Squillace al fagotto, si esibiranno in sei prime assolute: E se gli uccelli si rivolgessero agli dei?, La fioritura del ciliegio, Animalius Partes, Movinf forward is moving on, Universi-isole e Pre-sentire (ore 21).

Il 5 settembre unica data che si terrà fuori di Livorno. L’evento sarà infatti al Museo della Piaggio di Pontedera, alle 21, con “Kaleidoscope a sei corde“, musiche di Tansman, Castelnuovo-Tedesco, Satie, Brouwer, Boccherini e Paganini. Si esibiranno Lorenzo Micheli (chitarra), Duccio Ceccanti (violino), Vittorio Ceccanti (violoncello), l’Ensembel di Chitarre e i giovani talenti: Daniel Ramjattan (chitarra), Emma Spangaro (violino), Adam Newman (viola) e l’Ensemble di Chitarre.

A chiudere il 6 settembre all’Hotel Palazzo sarà “Lachrymae“, musiche di Britten (Lachrymae per viola e pianoforte op.48), Hindemith (Sonata n.4 in fa maggiore per viola e piano op.11), Schumann (Cinque pezzi in stile popolare per violoncello e pianoforte op.102), Brahms (Trio in la minore per clarinetto, violoncello e pianoforte op. 114). Al pianoforte Claudio Martinez, Vittorio Ceccanti al violoncello e i giovani talenti del Festival: Fuko Ishii (pianoforte), Arash Rokni  (pianoforte), Adam Newman (viola), Roberto Fiorini (clarinetto) e Caterina Salizzato (violoncello).

A questo si aggiungono i concerti pomeridiani presso l’Istituto Mascagni in programma il 28 e il 31 agosto, il 4 e il 6 settembre dalle ore 16 (ingresso gratuito).

Biglietti per gli spettacoli serali: intero 12 euro – 10 euro ridotto (over 65, soci ordinari Amici della Musica); 8 euro ridotto (5 – 16 anni, soci benemeriti Amici della Musica); ingresso gratuito: bambini fino a 5 anni.

Biglietti per lo spettacolo “Pierino e il lupo“: intero 12 euro – 10 euro ridotto – 8 euro soci; bambini fino a 5 anni: ingresso gratuito; bambini da 5 a 16 anni: 5 euro; pacchetto un adulto + un bambino (da 5 a 16 anni): 15 euro.

Per tutti i concerti è consigliata la prenotazione telefonando al 3393422139 oppure scrivendo all’indirizzo:  promozionelivornomusicfestival@gmail.com.

Per conoscere pacchetti e offerte speciali sui biglietti clicca qui.

A cura della redazione

 

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*