
Pubblicato ore 07:00
LIVORNO – Arriva il fine settimana e torna puntuale l’appuntamento con gli spettacoli del Little Bit Festival organizzato da Pilar/Ternera al Nuovo Teatro delle Commedie. Da domani, 14 ottobre, a domenica otto eventi che hanno come filo conduttore “La fine del mondo”. Teatro, musica, performance d’arte e danza.
Si parte giovedì alle ore 21 con “Glove” della compagnia Zona Mutamento Castalia Teatro. Regia Giuseppe Bisceglia, con Massimiliano Liotta. Lo spettacolo è il risultato di una serie di interviste realizzate a giovani immigrati di seconda generazione della zona Aurora di Torino nord. Idris è un giovane immigrato di seconda generazione, indossa un grosso zaino sulle spalle e pedala per le consegne. La scena si ambienta in una Torino dei mercati, quello di Porta Palazzo, con i suoi prodotti, le sue etnie, i suoi linguaggi, la roba vecchia, la roba nuova, tutto un po’ vintage. Lo sguardo dei vecchi meridionali sugli immigrati, uguale a quello che i piemontesi riservavano loro cinquanta anni prima.
Venerdì saranno ben tre gli spettacoli in programma, alle ore 19.00 “Canzone per l’Apocalisse” di A.D.D.A. Teatro. Con Eugenio Domenici e Matteo Risaliti.
Cercare di essere giovani, felici e spensierati ma con due delicati esami universitari da sostenere e una tesi di laurea da finire, il sogno proibito di fare teatro, il sentimento nascosto per qualcuno e un’ipotetica Apocalisse causata dalle tue stesse apparentemente piccole ed innocenti azioni. È possibile riuscire ad essere se stessi in una situazione simile? E cosa c’entra Aby Warburg?

Alle ore 21.00 “Cinque minuti” della Compagnia Teatro del Cerchio. Quanto dura, in media, un provino? 5 minuti. A volte una vita, ma la vita in fondo è sempre un provino.
Ultimo appuntamento del venerdì con la musica, il secondo artista che si esibirà sul palco del NTC alle ore 22 sarà Ines in “Free Entry”. Cantautrice livornese che si è presentata da poco al pubblico. La sua scrittura in inglese fa da seguito a una tradizione di cantautorato femminile di stampo indie e folk, che con le sue diverse influenze crea un’atmosfera nuova e rarefatta. Ingresso libero.

Sabato alle ore 18 al Silos Granario – Terminal Crociere si svolgerà uno degli eventi collaterali del Festival che vedrà protagonista Carico Massimo con “Wind Pressure Concert“, un concerto per pianoforte, pubblico e polveri sottili. Sul palco Silvia Hell con Marco Lenzi, composizione e pianoforte. Nel 2008 il Parlamento Europeo ha prodotto un testo di riferimento per monitorare la qualità dell’aria. L’artista Silvia Hell ha deciso di approcciarsi a questo documento come fosse un testo musicale, anziché leggerlo, ha iniziato a cantarlo ripetutamente su basi blues. Le interessava il ritmo delle informazioni, la possibilità di un regolamento di imprimersi in un substrato emotivo. Alle 21 “Vuoti d’amore”, una commedia in cui i due protagonisti hanno una passione comune quella del teatro e sono alla fine della loro vita.
Infine domenica ore 16.15, 17.00, 17.45, 18.30 “Tra il cielo e la terra“, altro evento collaterale che coinvolge l’Atelier delle Arti di Chelo Zoppi con Asia Pucci. In collaborazione con Racconti di altre danze. A Villa Mimbelli, nella Sala degli Specchi, performance per una danzatrice.
Biglietti, abbonamenti e prenotazioni Festival
Biglietti: intero 10 euro, abbonamento (escluso Elio Germano) 30 euro; abbonamento 1 serata 15 euro; Elio Germano 22 euro.
“L’imbarazzo dell’infinito” esperienza per singolo spettatore, ingresso gratuito ma prenotazione obbligatoria.
Gli eventi fuori dal Teatro delle Commedie sono a ingresso gratuito.
Prenotazione o prevendita sempre consigliate.
Prenotazioni: 05861864087 – 3479708503 – info@nuovoteatrodellecommedie.it
Prevendite sul sito del Nuovo Teatro delle Commedie e nei punti vendita BoxOffice Toscana.
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento