
- di Valeria Cappelletti
LIVORNO – Il primo raduno dedicato a Harry Potter sbarca a Livorno dal 24 al 29 agosto prossimi in Fortezza Vecchia e in Fortezza Nuova, se volete conoscere tutto sulle antiche rune, sulla storia della magia, sulla difesa delle arti oscure, sulle pozioni magiche beh, questo è il momento per farsi avanti e iscriversi alle lezioni.
Sì, avete capito bene Babbani, perché l’aspetto più curioso del 5° raduno nazionale di Harry Potter organizzato dall’Associazione fiorentina Caput Draconis è proprio quello delle lezioni alle quali tutti i curiosi potranno assistere. In cattedra saliranno i vari professori dell’Associazione che sono davvero insegnanti universitari nella vita e che hanno deciso di unire realtà e magia.
Gli organizzatori

Iacopo Di Vito nella finzione è professore di antiche rune, direttore di Serpeverde e vicepresidente dell’Associazione, ma è un linguista nella vita reale: “Con le mie lezioni sulle antiche rune che poi sono la lingua dei maghi, cerco di fare vedere quanto le parole della nostra lingua possano essere interessanti, dando ai ragazzi anche una spiegazione critica, lo scorso anno analizzai le parole veleno e incantesimo“.
Laura Incollingo, invece, insegna storia della magia ed è direttore dei Corvonero, ma nella vita è dottoranda di storia in Scozia: “Il nostro obiettivo è cercare di coniugare il mondo magico con quello reale”.
Lezioni ed esami
E Caput Draconis fa le cose per bene: chi seguirà le lezioni alla fine dei sei giorni dovrà dare gli esami proprio come accade alla Scuola di Magia di Hogwarts, se vengono superati gli esami il percorso prosegue e raggiunti i 5 anni si diventa G.U.F.O, dopo 7 M.A.G.O. “Ma siamo tutti piuttosto buoni con i voti” scherza Laura. Non solo, per rendere tutto più reale, i professori dell’Associazione consegnano agli studenti i testi scritti da loro sulle varie discipline magiche.
Gli eventi

Con loro ci sono anche Simone Ricci, professore di pozioni e direttore di Tassorosso e Lea Pallone, presidente di Howgarts. “Naturalmente il raduno non sarà solo lezioni – ha precisato Pallone – ci saranno tutti gli eventi narrati nella saga dal Ballo del Ceppo al torneo di scacchi, dai duelli di incantesimi in Terrazza Mascagni fino al Quidditch anche se con qualche leggera modifica visto che non disponiamo delle scope volanti”. Inoltre l’Associazione sta prendendo contatti per portare in Fortezza Nuova alcuni stand di artigiani livornesi con oggettistica legata al mondo di Harry Potter.
Ogni anno il raduno, che accoglie fan di Harry Potter, da ogni parte d’Italia, ha un tema, quest’anno è “Ordine Scatenato“, se volete sapere di cosa si tratta non vi resta che recarvi di persona a vedere. Tutti gli eventi della sei giorni sono gratuiti ma è necessario sottoscrivere la tessera di Socio dell’Associazione al costo di 16 euro. A pagamento sono il Ballo del Ceppo (27 agosto) e il Tour dei Fossi che si svolgerà in due volte il 26 agosto, per quest’ultimo le cui iscrizioni sono aperte fino al 12 agosto per prenotare scrivere a prenotazioni@caputdraconis.it specificando nell’oggetto “Tour dei Fossi”.
Il programma

Sabato 24 Agosto – Fortezza Nuova
Ore 10:00-13:00: Apertura anticipata, dove è possibile effettuare il Tesseramento
Ore 15:00: Apertura e Cerimonia di Smistamento
Ore 16:00-18:00: Lezione di Incantesimi
Ore 18:00: Orientamento G.U.F.O.
Ore 20:00-21:00: Cena
Ore 22:00: Esami M.A.G.O.
Domenica 25 Agosto – Fortezza Nuova
Ore 10:00: Quidditch
Ore 13:00-15:00: Pranzo
Ore 15:00-17:00: Lezione di Cura delle Creature Magiche
Ore 17:00: Quidditch
Ore 20:00-21:00: Cena
Lunedì 26 Agosto – Fortezza Nuova
Ore 10:00-11:30: Lezione di Divinazione
Ore 12:00-14:00: Pranzo
Lunedì 26 agosto – Fortezza Vecchia
Ore 14:00: Battello per Fortezza Vecchia
Ore 16:00-18:00: Lezione di Pozioni e Difesa contro le Arti Oscure
Ore 18:00-20:00: Lezione di Storia della Magia e Pozioni
Ore 20:00-21:00: Cena
Ore 22:00: Club dei Duellanti presso Terrazza Mascagni
Martedì 27 Agosto – Fortezza Vecchia
Ore 10:00-11:30: Lezione di Antiche Rune e Storia della Magia
Ore 13:00-15:00: Pranzo
Ore 15:00-17:30: Lezione di Difesa contro le Arti Oscure e Antiche Rune
Ore 20:00-21:00: Cena
Ore 22:00: Ballo del Ceppo
Mercoledì 28 Agosto – Fortezza Vecchia
Ore 10:00-11:30: Esami scritti G.U.F.O. e Esami 6° anno
Ore 11:30-13:00: Esami orali G.U.F.O.
Ore 13:00-15:00: Pranzo
Ore 15:00: Scacchi Magici
Ore 20:00-21:00: Cena
Ore 22:00: Serata libera
Giovedì 29 Agosto – Fortezza Nuova
Ore 10:00-12:00: Esami finali
Ore 12:00: Fine Coppa delle Case
Informazioni
associazionecaputdraconis@gmail.com – Pagina Facebook – Sito internet dell’Associazione.
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento