
Pubblicato ore 07:00
LIVORNO – Torna con la sesta edizione il progetto “Lezioni di Cinema” che quest’anno si compone di cinque appuntamenti dal 2 settembre al 22 ottobre, organizzati in sinergia fra 50&Più Università di Livorno, Centro Studi Commedia all’italiana ed Erasmo Editore, che da anni promuovono la cultura del Cinema sul territorio locale.
L’edizione 2022 di Lezioni di Cinema si presenta rinnovata nella struttura, meno incontri ma più relatori, e nella tematica, non un solo argomento ma diversi temi. Gli incontri vedranno l’alternarsi di studiosi e critici cinematografici che imposteranno la loro lezione sulla narrazione e sulla proiezione di spezzoni di film.
Tra gli argomenti, una lezione verterà su Pier Paolo Pasolini in occasione del centenario dalla nascita, si parlerà anche di Livorno città del cinema e di due grandissime attrici Anna Magnani e Sophia Loren. Conclude la rassegna una lezione “maratona”, suddivisa in due sessioni pomeridiana e serale, con più critici impegnati su un tema molto richiesto dai frequentatori delle scorse edizioni: i classici della letteratura mondiale e il cinema.
Informazioni e contatti
Le lezioni si terranno presso il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo a Livorno, in via Roma 234. È obbligatoria la prenotazione.
– Costo di ogni singola lezione: € 7,00 intero; € 5,00 ridotto per associati 50&Più e Centro Studi Commedia all’Italiana, giovani fino a 25 anni; studenti fino a 18 anni una lezione gratuita;
– Costi Lezione maratona: per tutti € 7,00 sessione pomeridiana – € 5,00 sessione serale;
– Cumulativo per entrambe le sessioni € 10,00.
Agli studenti partecipanti è previsto il rilascio di una certificazione per usufruire dell’eventuale credito scolastico.
Informazioni e prenotazioni: Associazione 50&Più Livorno Via Serristori 15 tel. 0586 881128 – 3284121780; livornouniversita@gmail.com Livorno 50&Più – www.spazio50.org/livorno.
Programma
1 lezione
venerdì 2 settembre, ore 21,15 Parco Platani Villa Henderson
Oreste De Fornari e Steve Della Casa
“SERVITÙ E GRANDEZZA DEL CINEMA ITALIANO DI SERIE B”
2 lezione
venerdì 9 settembre, ore 21,15 Parco Platani Villa Henderson
Paolo Lago e Silvia Gullì in PASOLINI 100 “LA RICOTTA” di Pier Paolo Pasolini
3 lezione
sabato 1 ottobre, ore 17.00 Auditorium Museo Storia Naturale
Marco Vanelli e Pier Dario Marzi
DUE CRITICI CONTRO
“VOCE UMANA: SOPHIA LOREN E ANNA MAGNANI”
4 lezione
sabato 8 ottobre, ore 17.00 Auditorium Museo Storia Naturale
Gianluca Della Maggiore e Chiara Fantozzi
“LIVORNO CITTÀ PERDUTA NEL CINEMA”
5 lezione
sabato 22 ottobre Auditorium Museo Storia Naturale
MARATONA “I CLASSICI DELLA LETTERATURA MONDIALE AL CINEMA”
Sessione pomeridiana ore 16,00 – 19,00
Vita Maria Nicolosi “RAGIONE E SENTIMENTO”: DA AUSTEN A LEE (anteprima)
Marco Bruciati “ZAZIE SUL METRÒ”: DA QUENEAU A MALLE (1960)
Michele Cecchini “JULES E JIM”: DA ROCHÉ A TRUFFAUT (1962)
Piccola pausa
Federico Lenzi “L’ISOLA DI ARTURO”: DA MORANTE A DAMIANI (1962)
Paolo Cotza “IL BUIO OLTRE LA SIEPE”: DA LEE A MULLINGAN (1962)
Sessione serale ore 21,15 – 23,00
Giovanni Ricci “IL DECAMERON”: DA BOCCACCIO A PASOLINI (1971)
Massimo Ghirlanda “LE AVVENTURE DI PINOCCHIO”: DA COLLODI A COMENCINI (1972)
Leonardo Moggi “LA VITA STRAORDINARIA DI DAVID COPPERFIELD”: DA DICKENS A IANNUCCI (2019)
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento