
Pubblicato ore 10:00
LIVORNO – “C’era una volta il west”, “Il buono, il brutto e il cattivo”, “Nuovo cinema Paradiso”, sono film cult, anche per la colonna sonora affidata al grande Ennio Morricone.
Il Teatro Goldoni accoglie stasera, 10 maggio, il concerto dal titolo “Musiche da Oscar” (ore 21). Al centro dello spettacolo le più celebri colonne sonore, selezionate tra le oltre 400 musiche da film composte dal grande Ennio Morricone. Dagli esordi con Sergio Leone, Elio Petri, Bernardo Bertolucci, fino alle più recenti collaborazioni con Giuseppe Tornatore e Quentin Tarantino.
Protagonista strumentale del concerto sarà l’Ensemble Le Muse, che ha rappresentato l’eccellenza musicale italiana all’inaugurazione del semestre di presidenza italiana presso l’Unione Europea, diretto al pianoforte dal suo fondatore, il maestro Andrea Albertini. Ospite speciale della serata e straordinaria interprete, la soprano italo-svedese Susanna Rigacci, che da vent’anni interpreta nei concerti e nelle incisioni la musica del maestro.
L’ensemble condurrà lo spettatore attraverso un viaggio emozionale nell’universo creativo di Morricone. Musiche che diventano immagini, tanto sono radicate nella memoria collettiva le scene di alcuni film che le colonne sonore di Morricone hanno contribuito a far diventare celeberrimi. “C’era una volta il west”, “Il Buono. il brutto e il cattivo”, “Giù la testa”, le magiche atmosfere di “Mission”, le tinte più moderne di “Malena”, “Nuovo cinema Paradiso”, per approdare a “The hateful eight”, la colonna sonora che gli ha fatto vincere l’Oscar nel 2016. Sarà l’ascolto anche di un Morricone che forse il pubblico con si aspetta, e cioè il Morricone autore di canzoni come “Se telefonando” (portata al successo da Mina) e “Here’s to you” (cantata da Jon Baez).
Programma dei brani
The hateful eight (2016 – regia di Quentin Tarantino);
Per un pugno di dollari (1964 – regia di Sergio Leone);
Il buono, il brutto e il cattivo (1966 – regia di Sergio Leone);
C’era una volta il west (1968 – regia di Sergio Leone);
Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto ( 1970 – Elio Petri);
Giù la testa (1971 – regia di Sergio Leone);
Sacco e Vanzetti (1971 – regia di Giuliano Montaldo);
C’era una volta in America (1984 – regia di Sergio Leone);
Mission (1986 – regia di Roland Joffè);
Nuovo Cinema Paradiso (1988 – regia di Giuseppe Tornatore);
Malena (2000 – regia di Giuseppe Tornatore);
Se telefonando (canzone scritta per Mina).
Susanna Rigacci
Figlia di Bruno Rigacci, direttore e compositore fiorentino, si è formata al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze per poi divenire una delle voci più conosciute al mondo. Insignita nel marzo 2020 a Modena del primo “Buk Film Festival Award“, la soprano, ha: “Mirabilmente congiunto la voce alle note e alle immagini di pellicole che hanno fatto la storia del cinema contemporaneo”.
Susanna Rigacci, canta in sei lingue sia in opere barocche che in ruoli di coloratura dell’opera mozartiana, nonché nel belcanto italiano. Si è via via dedicata sempre più di frequente al repertorio contemporaneo, come nel 2011 sul palco di Sanremo, interprete d’eccezione per il brano dei “La Crus”.
Biglietti: da € 25,00 a € 44,00 prevendite ticketone.it o al botteghino del Teatro Goldoni.
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento