
Pubblicato ore 17:49
- di Gianluca Donati
LIVORNO – Sarà il festival “Il mondo che si muove. L’arte che parla d’ambiente“, l’iniziativa che si svolgerà tra il 14 e il 27 settembre, in diversi luoghi della città.
Il festival, alla prima edizione, è organizzato dall’Associazione Teatrale I Leggendari, fondata nel dicembre 2019 da un gruppo di attori, registi e scrittori che da oltre vent’anni lavorano nel mondo del teatro. “Il mondo che si muove”, si occuperà dei temi inerenti all’ambiente, sostenibilità e mobilità, attraverso la voce dell’arte (teatro, musica, letteratura, fotografia e altre discipline artistiche).
Tutti gli eventi saranno gratuiti tranne la cena sostenibile prevista per giovedì 14, e la proiezione del film “Siccità” di Paolo Virzì per il giorno sabato 23, al Centro Artistico Il Grattacielo”, visibile con un biglietto che si prevede essere di 2-3 euro, comunque non superiore ai 5 euro.
A presentare l’iniziativa sono stati, Ephraim Pepe e Claudio Monteleone dell’Associazione I Leggendari.
“È da quando si è cominciato a parlare di cambiamento climatico che abbiamo pensato a organizzare una programmazione di spettacoli legati al tema dell’ambiente – sono le parole di Ephraim – è nato così “Diari di un cambiamento climatico” (leggi qui la nostra recensione), un monologo teatrale che esordì nel 2022 e che immagina una Livorno del 2106, che ipoteticamente, rispettando le statistiche e gli studi scientifici, potrebbe iniziare a inabissarsi nel mare. “Il mondo che si muove” nasce un po’ da questo seme e da altri spunti che sono arrivati in due anni di preparazione, però quello che ha fatto scattare la scintilla di tutto, è stata la mostra fotografiche si è tenuta a inizio anno al Museo di Storia Naturale di Fabrizio Sbrana “+2° accelerazione pericolosa”, perché le immagini di Sbrana, sono fortemente evocative. Da qui è nata l’idea di una programmazione di spettacoli nella quale sia l’arte, e non la ricerca scientifica, a parlare del tema dell’ambiente, perché certo, la ricerca scientifica è fondamentale, ma sono convinto che sia l’arte lo strumento principale per raggiungere la coscienza critica delle persone”.
Tra gli appuntamenti da sottolineare, il concerto di Luca Bassanese e della Piccola Orchestra Popolare, per la prima volta a Livorno, il 16 settembre, in Fortezza Vecchia. I suoi testi accompagnati da musiche ritmante sud europee, parlano soprattutto di tematiche sociali, ambientaliste e di impegno civile.
Le Associazioni e gli enti coinvolti: Associazione Teatrale i Leggendari, ACS Art Center, Andrea Mati (studioso di architettura), ASA – Consorzio Aretusa, Centro Artistico il Grattacielo, Circolo Galliano Masini, Fortezza Nuova, Menicagli pianoforti, Kinoglaz Circolo del Cinema, Edizioni Lu::Ce, Oimmeni Digital Consulting, OndaLab, Piccolo Teatro Città di Livorno, Semi di scienza.
Il programma
Giovedì 14 settembre 18.00 – Ex Cinema Aurora
“Livorno fra 100 anni”, con Gianluca Cesarello, Ambasciatore di Livorno nel mondo.
Giovedì 14 settembre 21.00 – Ex Cinema Aurora
Cena sostenibile. Una cena interattiva dove il pubblico/commensali saranno invitati a indovinare il menù della serata. Sono disponibili tre premi: un ingresso al backstage del concerto del 16 settembre, e due libri. Realizzato in collaborazione con ‘Semi di Scienza”.
Venerdì 15 settembre 18.30
Giardini Terapeutici: Andrea Mati racconta le sue esperienze terapeutiche e artistiche avute con ragazzi problematici e persone affette da disturbi neurodegenerativi.
Sabato 16 settembre 21.00 – Fortezza Vecchia
Presentazione del Festival e incontro con le Autorità.
Sabato 16 settembre 21-30 – Fortezza Vecchia
Luca Bassanese e la Piccola Orchestra Popolare in concerto. Durante il concerto, sarà presentata una riscrittura della canzone “C’è un mondo che si muove”, ispiratrice del titolo del festival.
Domenica 17 settembre 17.00 – Circolo Galliano Masini
La forza della Natura nell’opera: conferenza a cura di Fulvio Venturi.
Lunedì 18 settembre 19.00-21.00 – Circolo Galliano Masini
Martedì 19 settembre 19.00-21.00 – Circolo Galliano Masini
Vivere il futuro – La voce che si muove: laboratorio aperto dei corsi di formazione autunnali “Mille minuti per me” con Claudio Monteleone.
Mercoledì 20 settembre 18.00 – mercoledì 21.00 – Extra Factory (via della Pina d’oro)
Cornici in cerca di autore: call fo artists su riuso di cornici realizzate in legno antico recuperato da antiche abitazioni. Organizzato da Extra Factory.
Giovedì 21 settembre 18.30 – Bottini dell’Olio
Fango Secco e intervista streaming a LudoTerror: spettacolo teatrale di Ephraim Pepe con Claudio Monteleone. A seguito dello spettacolo, incontro con i pescatori di LudoTerror (Friuli Venezia Giulia) che raccontano la loro esperienza di salvataggio dei pesci sull’Isonzo del 2022.
Venerdì 22 settembre ore 18.30
Lu::Ce Edizioni presenta le ultime pubblicazioni.
Sabato 23 settembre 9.30 – Mercato Centrale
Skimmers – Vuoto d’Arte: la trasformazione artistica dei vuoti (lattine, bottiglie di vetro, buste di carta, etc).
Sabato 23 settembre 21.00 – Centro Artistico Il Grattacielo (via del Platano)
Proiezione del documentario fotografico di Fabrizio Sbrana “+2° accelerazione pericolosa” e proiezione del film “Siccità” di Paolo Virzì. È stato creato un gemellaggio con la mostra di Fabrizio Sbrana che sarà esposta presso il Centro Espositivo Comunale di Cecina. Performance di Santini Del Prete.
Domenica 24 settembre 21.00 – OndaLab (via del Metallo)
Sei costumi in cerca di attore: spettacolo del Piccolo Teatro Città di Livorno e di Onda Lab sul riuso dei costumi in teatro.
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento