
Pubblicato ore 10:00
- di Gianluca Donati
LIVORNO – È di 4.925,00 euro l’ammontare complessivo raccolto all’asta di beneficenza “L’arte al servizio della Carità”, di cui, ieri mercoledì 24 giugno, in loco a Villa Trossi Uberti (via Ravizza, 76) all’Ardenza, si è svolta la cerimonia di consegna delle opere che dal primo giugno gli artisti del Gruppo Labronico avevano ceduto online con l’obiettivo di raccogliere risorse economiche da elargire come risposta all’emergenza provocata dal Covid-19.
Le opere che erano all’asta sono state vendute tutte. L’evento – organizzato dalla Fondazione Caritas Livorno e dalla Banca di Credito Cooperativo di Castagneto Carducci – è stata un’occasione speciale per celebrare i cento anni dalla nascita del Gruppo Labronico.
“Questo evento è stato voluto dal Gruppo Labronico – ha detto Roberto Pullerà, della Direzione Area Commerciale della Banca di Credito di Castagneto Carducci – i vari autori hanno donato i loro quadri che sono stati messi all’asta; i livornesi hanno dimostrato molta generosità, anche se forse avremo potuto ricavare di più perché i quadri lo meritavano. Noi abbiamo dato il nostro contributo assieme alla Caritas e abbiamo raccolto risorse economiche soprattutto per generi alimentari, ma anche strumentazioni per combattere il Covid. Dobbiamo un ringraziamento particolare al Gruppo Labronico: è grazie a loro, tra le altre cose, se a Livorno abbiamo il Museo della città”.
“I due terzi delle famiglie che come Caritas aiutiamo, sono italiane – aggiunge Suor Raffaella Spiezio responsabile della Caritas– molte di queste hanno perso il lavoro a causa del Covid-19. È bello che la carità e l’arte si siano incontrate, generando un’esplosione d’amore, e speriamo che quest’occasione possa ripetersi in futuro”.
Al termine della cerimonia, sono state consegnate le opere agli acquirenti. Gli autori dei quadri, sono: Enrico Bacci, Stefano Bottosso, Adastro Brilli, Franco Campana, Stefano Ciaponi, Franco Mauro Franchi, Renzo Galardini, Paolo Grigò, Massimo Lomi, Fiorenzo Luperini, Marco Manzella, Nilo Morelli, Marco Orsucci, Roberto Pampana, Piero Pastacaldi, Piera Pieri, Gian Franco Pogni, Isabella Staino, Melania Vaiani e Laura Venturi.
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento