La giornalista Agnese Pini a Leggermente con il suo romanzo-inchiesta

Amore e tragedia nelle cronache private dietro un eccidio

Agnese Pini
Share

Pubblicato ore 17:00

LIVORNO – Una storia d’amore mentre la guerra torna a far paura, è “Un autunno d’agosto. L’eccidio nazifascista che ha colpito la mia famiglia” (Chiarelettere, 2023), il libro di Agnese Pini che verrà presentato questo pomeriggio, martedì 18 luglio alle ore 19 nell’ambito della rassegna LeggerMente a Villa Fabbricotti. Introduce Simone Lenzi, cantautore, scrittore, traduttore e assessore alla Cultura del Comune di Livorno.

“Questo è un libro sugli ultimi ed è a loro che è dedicato, perché su di loro si è costruita l’ossatura forte e imperfetta di tutto il nostro presente, dunque anche del mio”. Attraverso la narrazione di una vicenda personale e intima, l’autrice trasporta nel cuore della Seconda Guerra Mondiale raccontando l’eccidio nazifascista di San Terenzo Monti in Toscana, avvenuta tra il 17 e il 19 agosto 1944: un evento tragico, in cui persero la vita 159 persone e che coinvolge personalmente l’autrice, poiché anche parte della sua famiglia fu vittima di quel massacro. Con una scrittura intensa, affettuosa e piena di grazia Agnese Pini dà vita ad un grande romanzo-inchiesta, ricostruendo i fatti e introducendoci alle storie private di coloro che furono uccisi nella strage.

L’autrice

Agnese Pini è nata a Carrara nel 1985. Direttore della storica testata fiorentina La Nazione dal 2019, dal 1° luglio 2022 ha assunto la carica di direttore responsabile di tutti i quotidiani editi da Editoriale Nazionale: QN Quotidiano Nazionale, il Resto del Carlino e Il Giorno. Numerosi i riconoscimenti per il suo lavoro, fra i quali l’inclusione fra le cento donne italiane di successo selezionate da Forbes Italia, il premio Matilde Serao nel 2021 e il premio Ischia per la carta stampata nel 2022.

Tutti gli incontri sono a ingresso libero e gratuito ma è consigliata la prenotazione, per via dei posti limitati, al sito  leggermente.eventbrite.it.

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*