
Pubblicato ore 17:00
FIRENZE – “Una gara remiera unica nel suo genere” così il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani ha definito la Coppa Barontini, presentata questa mattina, 20 giugno, a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze. La Coppa sarà disputata a Livorno il 25 giugno.
“Si tratta di una competizione avvincente e suggestiva – ha proseguito Giani – Anche fuori città questa gara è conosciuta come una delle più belle dell’estate remiera livornese. Ormai la sua fama ha varcato i confini di Livorno ed è apprezzata fuori Toscana. Sono felice che la tradizione riprenda. È il segno della vita che torna alla normalità. Sono sicuro che sarà un bello spettacolo. Oltretutto, quest’anno, la gara verrà trasmessa in diretta streaming grazie alla disponibilità di Fondazione Sistema Toscana”.
La gara verrà trasmessa in streaming su Intoscana.it e Visittuscany.
Alla conferenza stampa erano presenti anche il consigliere regionale Francesco Gazzetti e l’assessore comunale Rocco Garufo in rappresentanza dell’Amministrazione di Livorno.
Ilio Barontini
Giunta alla 56esima edizione, la Coppa si svolge dal 1966, ovvero da quando la sezione San Marco Pontino del Pci decise di intitolare questo evento a Ilio Barontini, comandante partigiano col nome di Dario e combattente per la libertà dei popoli in Spagna, Etiopia e Cina, che dopo la seconda guerra mondiale e la Resistenza fu membro dell’Assemblea costituente e senatore della Repubblica e che scomparve tragicamente nel 1951 in un incidente stradale alle porte di Firenze.
Il percorso
La partenza (alle ore 22.30) e l’arrivo sono nello specchio d’acqua antistante gli scali del Pontino, molto vicino a uno dei due passaggi sotto piazza della Repubblica, che di fatto è un grande ponte, il ponte Buio, e il percorso di gara, oltre tre chilometri, si snoda lungo il Pentagono del Buontalenti prevedendo dei passaggi anche davanti alla Fortezza Vecchia e nelle acque del porto Mediceo. “È l’unica, delle tre maggiori gare remiere livornesi, che si svolge in notturna” ha detto la presidente del Comitato organizzatore, Monica Bellandi.
Coppa Fagni
A partire dalle 21 si svolgerà la Coppa Fagni, intitolata dal 1997 alla pedagogista e parlamentare Edda Fagni, scomparsa l’anno avanti. In precedenza, dal 1989 al 1996, la contesa riservata alle gozzette a quattro remi è stata dedicata a Chico Mendes, un sindacalista ed ambientalista brasiliano, difensore dei “trabalhador” dell’Amazzonia, che venne ucciso pochi giorni prima del Natale 1988 da due “rancheros” su mandato di un proprietario terriero. La Coppa Fagni prevede gare sia con i vogatori juniores maschi che tra equipaggi femminili.
Eventi collaterali
Mercoledì 22 giugno alle ore 21 nell’area spettacolo Bastione Sud (lato Via degli Avvalorati) l’incontro con i registi Paolo Virzì e Francesco Bruni insieme all’assessore alla cultura Simone Lenzi dal titolo “I giovani a Livorno: il sottile filo che scorre da Pasolini ad oggi. Parole in libertà”. Con Monica Bellandi. Conduce Emanuele Barresi, attore e regista.
Venerdì 24 giugno ore 21 – area Falsabraga la lezione aperta “Down per un giorno” della Compagnia Mayor Von Frinzius.
Il video di Toscana-Notizie con le riprese dall’alto della Coppa Barontini. Musica “Winning elevation” di Hot Music da Pixabay
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento