
Pubblicato ore 07:00
LIVORNO – Parte oggi, 7 ottobre, il convegno scientifico internazionale “La comunità greca di Livorno: interessi economici, religiosità e sentimento nazionale”, organizzato dall’Associazione culturale Borgo dei Greci e dal Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, con il patrocinio e il contributo del Comune di Livorno.
L’appuntamento è alle ore 17 nella Sala Ferretti della Fortezza Vecchia, che ospiterà la presentazione del libro “Mercanti greci a Livorno 1750-1868. Commercio, nazione, famiglia” (ETPBooks di Atene) della storica Despina Vlami dell’Accademia di Atene. A presentare l’edizione italiana del volume sarà il prof. Andrea Addobbati dell’Università di Pisa. Sono previsti i saluti del presidente della Fondazione Livorno Arte e Cultura Olimpia Vaccari, del segretario generale dell’Autorità di sistema portuale Matteo Paroli e dell’assessore al turismo e al commercio del Comune di Livorno Rocco Garufo. Introduce Umberto Cini, presidente dell’Associazione Borgo dei Greci.
Il convegno si sposterà venerdì 8 e sabato 9 ottobre presso l’Auditorium della Camera di Commercio (dalle ore 9.30) e verranno affrontati numerosi aspetti della vita economica, sociale e culturale di una Nazione che ha lasciato un’impronta tuttora visibile in città: dai palazzi degli scali D’Azeglio alle ville di Monterotondo, dalle chiese e dal cimitero greco-ortodosso al prezioso patrimonio di icone e paramenti sacri conservato nei musei cittadini. Saranno presenti studiosi greci, francesi e italiani che analizzeranno documenti inediti, tra cui il primo ricettario della cucina greca moderna, tratto da un ricettario livornese del primo ottocento, e opere d’arte mai studiate sinora, come gli affreschi di Palazzo Maurogordato.
Le sessioni del convegno saranno affiancate da due mostre: l’Archivio di Stato (Palazzo dei Domenicani, Scali del Refugio) esporrà documenti riguardanti la vita della Confraternita greco-ortodossa di Livorno e delle sue istituzioni religiose e sociali; quello della Camera di Commercio racconterà la storia delle grandi famiglie mercantili greco-labroniche, dai Palli ai Rodocanacchi, dai Tossizza ai Maurogordato.
Il convegno in Camera di Commercio potrà accogliere un numero limitato di persone, in alternativa potrà essere seguito anche in streaming sul canale YouTube “Comune Livorno Live”.
Informazioni: Umberto Cini (presidente Associazione Borgo dei Greci) cini_u@camera.it – 3357531219.
Il programma
Giovedì 7 ottobre – Sala Ferretti, Fortezza Vecchia. Ore 17.00
nell’ambito dell’iniziativa Italian Port Days, promossa dall’Associazione dei Porti Italiani Andrea Addobbati presenta il libro di Despina Vlami “Mercanti greci a Livorno 1750-1868. Commercio, nazione, famiglia”, ETPBooks, Atene. Introduce Umberto Cini, presidente dell’Associazione Borgo dei Greci.
Saluti: Segretario generale dell’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno settentrionale, Matteo Paroli Assessore al turismo e al commercio del Comune di Livorno, Rocco Garufo, Presidente della Fondazione Livorno Arte e Cultura, Olimpia Vaccari. Sarà presente l’autrice.
Venerdì 8 ottobre – Sala Auditorium della Camera di Commercio di Livorno
9.30: Indirizzi di saluto di S. E. l’Ambasciatore di Grecia in Italia Theòdoros Passàs, dell’Assessore alla cultura del Comune di Livorno Simone Lenzi, della Console onoraria della Repubblica ellenica a Livorno Elena Konstantos e del Presidente dell’Istituto Ellenico di Cultura di Milano Nikos Frangos
Prima sessione: Lo sviluppo istituzionale, religioso e sociale della comunità greca di Livorno
Presiede Roberto Bizzocchi (Università di Pisa)
10.00: Prolusione di Anthony Molho (Istituto universitario europeo – Firenze)
10.30: Daniele Edigati (Università di Bergamo) Chiese, nazioni e principe: i greci di Livorno dal controllo diocesano al giurisdizionalismo leopoldino
11.00: Lorenzo Benedetti (Università di Pisa), Sotto lo sguardo della Curia. L’arcivescovo Francesco Guidi e i Greci ortodossi di Livorno
11.30: Katerina Galani (Istituto di studi mediterranei di Rèthimno) La navigazione e il commercio greci a Livorno nel tardo Settecento
12.00: Despina Vlami (Accademia di Atene) Costruirsi una vita a Livorno: la comunità mercantile greca della città-porto attraverso i registri notarili (1795-1878)
Pausa pranzo
Presiede Lucia Frattarelli Fischer (Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici – Università di Pisa)
15.00: Antonella Capitanio (Università di Pisa) Preziosi arredi dalle chiese greche livornesi
15.30: Maria Konstantoudaki-Kitromilides (Università di Atene) Documenti sulla chiesa e l’antica Comunità greca di Livorno dall’Archivio di Stato di Livorno e particolari sui monumenti tombali del cimitero
16.00: Vincenzo Farinella (Università di Pisa) Il programma pittorico del palazzo Maurogordato di Livorno
16.30: Konstantina Balafouti-Menarin (Università di Bologna) Identità nazionale, società multiculturale, il buon vivere: da Livorno a Syros, il primo ricettario greco di cucina
20.30: Cena al Mercato Centrale con intermezzo musicale
Sabato 9 ottobre
Seconda sessione: Aspetti sociali e storico-letterari della presenza greca a Livorno
9.00: Indirizzo di saluto del sindaco di Livorno Luca Salvetti Presiede Andrea Addobbati (Università di Pisa)
9.30: Prolusione di Paschalis Kitromilides (Accademia di Atene) su Diaspora e Illuminismo
10.00: Mathieu Grenet (Université d’Albi – Institut Universitaire de France) Notabile greco e mercante epirota: la traiettoria livornese di Alessandro Patrinò (1765-1825)
10.30: Maria Christina Chatziioannou (Istituto nazionale delle ricerche – Atene) Dal commercio internazionale di Livorno all’economia politica dello stato greco. Decifrando Andreas Louriotis (Ioànnina 1789 – Atene 1854)
11.00: Caterina Carpinato (Università Ca’ Foscari Venezia) Lingua e sentimento nazionale: Dimitrios Drossos, la famiglia Palli e la grammatica della lingua greca moderna di Giorgio Kutuffà (1825)
11.30: Umberto Cini (Ufficio interpreti-traduttori della Camera dei deputati) La formazione europea di Spyrìdon Zambelios (1834-1839): lettere inedite da un archivio livornese
Terza sessione: Il contributo di Livorno alla Rivoluzione Greca, l’edizione della Ellinikì Nomarchìa e l’ambiente filellenico toscano
Presiede Paschalis Kitromilides (Accademia di Atene)
15.00: Alessandro Volpi (Università di Pisa) Circuiti filellenici. L’“altro” filellenismo dei Vieusseux
15.30: Christos Bintoudis (Università La Sapienza di Roma) Enrico Mayer. Un ellenofilo di origine franco-tedesca nella Livorno del 1821
16.00: Francesco Scalora (Center for Hellenic Studies, Harvard University) Demetrio Camarda (1821-1882), un cultore di studi ellenici a Livorno
16.30: Giovanni Ranieri Fascetti (IIS G- Galilei- A. Pacinotti, Pisa) Il sostegno delle società segrete europee alla causa della libertà dei greci: il crocevia pisano-livornese
17.00: Kalliopi Oikonomou (I° Liceo generale di Pefki, Attica) Giuseppe Chiappe, filelleno: da avvocato livornese a volontario nella Rivoluzione del 1821
17.30: Intervento conclusivo di Giovanni Salmeri (Università di Pisa) in collegamento da remoto (Adana, Turchia)
Domenica 10 ottobre
Visita di luoghi rappresentativi della storia dei greci di Livorno per informazioni e prenotazioni: Umberto Cini (presidente Associazione Borgo dei Greci) cini_u@camera.it – 3357531219.
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento