
LIVORNO – Manca ormai poco all’arrivo della simpatica vecchietta. Il 6 gennaio la Befana portrà tanti dolci, caramelle e un po’ di carbone. Ma quali sono gli appuntamenti in città per festeggiare al meglio l’Epifania?
Salvare la Befana
Si parte già sabato 5 gennaio alle ore 16 quando la Befana verrà salvata dai Vigili del Fuoco e calata a terra dal campanile del Duomo di piazza Grande. Una volta a terra la signora distribuirà dolci e caramelle ai bambini presenti. In questa occasione sarà presente anche Avis Livorno con uno stand per la vendita di calze che la Befana ha riempito di dolci.
Villaggio di Babbo Natale
Nel parco di Villa Mimbelli la festa dell’Epifania comincia il 5 dalle ore 15 alle ore 17 con animazione, giochi, musica e balli. Mentre domenica 6, ancora dalle ore 15 alle ore 17 la Befana saluterà tutti i presenti per poi congedarsi in groppa a un ciuchino. Ingresso libero al Villaggio, ingresso a pagamento per chi desidera visitare la Casa. Info: 3927697963.
La Befana a bordo di una carrozza
A Porta a Mare dalle ore 15 esperte animatrici e truccatrici accoglieranno tutti i bambini per un pomeriggio all’insegna del divertimento. Le animatrici coinvolgeranno i più piccoli in giochi e varie animazioni, mentre Tata Sandra sarà intenta a dare vita a un laboratorio per creare la propria calza della Befana con materiali di riciclo. Ma il momento più bello sarà l’arrivo della Befana a bordo di una carrozza trainata da un cavallo bianco. La vecchietta riempirà con dolci e carbone le calze realizzate con Tata Sandra. L’evento è gratuito.
Piazza XX Settembre
In occasione dell’Epifania il Villaggio di Natale di piazza XX Settembre organizza una gran festa per le famiglie con animazioni, trucca bimbi, doni e musica.
Musei gratuiti
Domenica 6 gennaio c’è spazio anche per la cultura, il Museo Fattori e il Museo della Città saranno a ingresso gratuito. Il primo dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Il Museo Fattori ospita una collezione permanente con le opere di pittori Macchiaioli, post macchiaioli e divisionisti, ma non solo, la struttura in sé all’interno è bellissima con stanze che lasciano davvero senza fiato. Nei Granai è poi ancora presenta la mostra dedicata a Ferruccio Rontini, protagonista del Gruppo Labronico.
Ricordiamo poi che si svolgerà un laboratorio dedicato ai bambini (dai 5 agli 11 anni) alle ore 16, che prevede la visita guidata e un laboratorio, quest’ultimo della durata di 2 ore. Costo 4 euro a partecipante. Il numero minimo dei partecipanti è 8. Necessaria la prenotazione, telefonare dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 ai numeri 0586808001 e 0586824607.
Il Museo della Città invece sarà aperto in orario continuato dalle 10 alle 19. La struttura di piazza del Luogo Pio accoglie moltissimi oggetti che raccontano la storia di Livorno. Alle ore 16 è prevista una visita guidata dedicata agli adulti di un’ora e mezzo. Costo visita: 4 euro a partecipante. Necessaria la prenotazione, telefonare allo 0586824551 da martedì a sabato orario 10.00-19.00 oppure inviare una mail a museodellacitta@livorno.it indicando nominativo e recapito telefonico.
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento