
LIVORNO – Istoreco celebra il centenario della fine della Grande Guerra con un ciclo di iniziative, a ingresso libero, che si terranno a partire da domani, 27 novembre, presso la Biblioteca Labronica.
Muovendosi fra guerra e dopoguerra, gli interventi dei partecipanti verteranno sia sulle molte tematiche messe in luce negli ultimi anni dalla ricerca storica (dalla partecipazione delle donne all’importanza a fini di propaganda delle immagini, dalla rilevanza delle scritture private di guerra alle forme di opposizione agli eventi bellici), sia su alcuni dei più pesanti lasciti rimasti in eredità all’Europa dal conflitto (le conseguenze economico-finanziarie di quattro anni di combattimenti, la difficile e complessa elaborazione di un enorme lutto).
La mostra
Sempre presso la biblioteca Labronica, dal 27 novembre al 5 dicembre, sarà anche possibile visitare la mostra “Le conferenze di Zimmervald e Kiental e l’opposizione alla Grande Guerra” a cura del Centro Filippo Buonarroti. L’inaugurazione della mostra e la prima delle conferenze sono in programma per il 27 novembre alle ore 10.30 presso la biblioteca di Villa Fabbricotti. Ingresso gratuito.
Le conferenze
Dopo la conferenza introduttiva del 27 novembre, l’1° dicembre nella Sala Conferenze della biblioteca, dalle 9.30, si svolgerà una tavola rotonda dal titolo “A 100 dalla fine del primo conflitto mondiale. Una riflessione fra guerra e dopoguerra”.
Interverranno: Diego Leoni del laboratorio di Storia di Rovereto; Marco Manfredi di Istoreco Livorno; Roberto Bianchi dell’Università di Firenze. Coordina Pietro Finelli di Domus Mazziniana Pisa.
Mentre il 5 dicembre prevede una conferenza con proiezione di immagini estratte dal film “Le guerre dell’imperialismo e il punto di vista del cinema: fra pacifismo umanitario, denuncia antimilitarista, prospettiva rivoluzionaria” con la presenza di Lorenzo Cuccu dell’Università di Pisa (dalle ore 10.45). Gli incontri del 30 novembre e del 1° dicembre avranno valore formativo per i docenti partecipanti.
Piombino
A Piombino, infine, il 30 novembre, al Centro Giovani Giò De Andrè si terrà un convegno dal titolo “La Grande Guerra fra realtà, memoria e uso pubblico della storia”.
Interverranno la mattina (ore 9.30): Paola Pellegrini, assessore alla cultura del Comune di Piombino; Carla Roncaglia presidente di Istoreco Livorno; Gian Carlo Falco dell’Università di Pisa; Marco Manfredi di Istoreco Livorno; Barbara Bracco dell’Università di Milano Bicocca; Diego Leoni del laboratorio di Storia di Rovereto.
Il pomeriggio (ore 14.30): Carlo Stiaccini dell’Università di Genova; Catia Sonetti direttrice Istoreco Livorno; Matteo Caponi dell’Università di Firenze.
Info
istoreco.livorno@gmail.com – 0586809219 da lunedì a venerdì: ore 9.00-13.00.
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento