Istoreco presenta: “La canzone di protesta in Italia”

Partecipa anche il Coro Cantaliberi

Il coro cantaliberi parteciperà all'incontro di Istoreco sulla canzone di protesta in Italia tra gli anni ’60 e ’70
Il Coro Cantaliberi
Share

LIVORNO – Questo pomeriggio, martedì 15 gennaio alle ore 15.30 presso Istoreco (Via Galilei, 40) si terrà il 5° incontro del Corso di formazione sul ’68 “Siamo realisti, chiediamo l’impossibile”.

Il tema di questa iniziativa è “La canzone di protesta in Italia tra gli anni ’60 e ’70” e sarà analizzato nei suoi aspetti storico-sociali da Stefano Arrighetti Presidente dell’Istituto Ernesto de Martino.

All’incontro, che si svolgerà presso la Sala Conferenze (1° piano), partecipa anche il Coro Cantaliberi, diretto da Angela Batoni e Matteo Ceramelli, che si ispira agli ideali di giustizia, libertà e democrazia e, attraverso il canto, intende esprimere tali valori cercando di ricordare e valorizzare l’impegno di chi ha lottato e di chi lotta contro l’arroganza, l’omologazione, la prepotenza e la negazione della dignità umana. Saranno presentati 12 brani tratti dal repertorio degli anni presi in esame.

In questa speciale occasione l’incontro è aperto a tutta la cittadinanza ed è gratuito.

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*