
Pubblicato ore 07:00
LIVORNO – Riapre al pubblico, questa volta in presenza, la biblioteca dell’Istituto Vespucci-Colombo; dopo il ciclo di incontri “In un mare di libri: i mercoledì della Biblioteca” dello scorso anno, questa volta sono previsti una serie di eventi serali, aperti a tutti, previa prenotazione via mail all’indirizzo biblioteca@vespucci.edu.it, dal titolo “Le notti della Biblioteca”.
Il primo incontro che prenderà vita mercoledì 29 settembre alle ore 21.30 nell’Aula Magna di Via Chiarini si colloca all’interno del progetto del Miur “Piano scuola estate 2021. Un ponte per il nuovo inizio”. L’iniziativa si articolerà in due momenti: alle ore 21 ritrovo nella sede di Piazza Vigo per la presentazione dei locali della biblioteca, per poi spostarsi alle 21.30 nell’Aula Magna di Via Chiarini per assistere all’evento “Saggio Breve. La rappresentazione degli esami nel cinema italiano”.
Il cinema italiano ha rappresentato, più di quanto si potrebbe pensare, moltissimo le prove d’esame. Massimo Ghirlanda indagherà come gli autori lo hanno affrontato dal punto di vista del linguaggio filmico e quali messaggi hanno voluto, nel tempo, veicolare. La lezione si soffermerà non solo sulla Maturità, ma anche sulle altre prove del percorso scolastico, includendo nell’analisi anche gli esami universitari e le prove di concorso.
L’evento vedrà la partecipazione del mezzosoprano Marta Lotti, docente di matematica presso lo stesso Istituto e il maestro Lippi, pianista e direttore attivo a livello internazionale in molti dei principali teatri (come Opera di Parigi, Canadian Opera di Toronto, Mariinsky di St Petesburg oltre a importanti teatri italiani) e Studienleiter presso il TirolerFestspieleErl (Austria). Il programma dell’intervento musicale prevede un viaggio nel cinema attraverso le colonne sonore, l’opera e il musical. Nella serata saranno eseguite musiche di G.Donizetti, G.Bizet, G.Gershwin, P. Mascagni, A.L.Webber, E. Morricone e altri.
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento