
- di Gianluca Donati
LIVORNO – Allo scoccare preciso delle ore 14.30, il vicesindaco Monica Mannucci, affiancata dall’assessore alla cultura Simone Lenzi e dagli organizzatori di Garden Club, ha tagliato il nastro tricolore, inaugurando l’apertura di Harborea Festa delle Piante e dei Giardini d’Oltremare che colorerà con i suoi mille fiori.
È iniziata così, ieri 11 ottobre, la mostra mercato che fino a domenica 13 si svolgerà nel parco di Villa Mimbelli (via San Jacopo in Acquaviva, 63).

Nell’istante stesso del taglio del nastro, sono risuonate nell’aria le note della fanfara della Marina Militare, e immediatamente il folto pubblico che era stipato all’entrata in visibile attesa, è affluito all’interno del settore del parco riservato all’esposizione floreale; una folla crescente che si è sparpagliata tra gli oltre cento stand.
Il parco di Villa Mimbelli è stato allestito per la maggior parte con spazi dedicati a numerose varietà di piante e fiori, ma non mancano banchi riservati all’esposizione e alla vendita dei più vari prodotti; alimenti come spezie e aromi, taralli e biscotti, marmellate, ortaggi vari, semi di farro e farine, ma anche oli per la cura delle piante, libri, cappelli, art-design, quadretti e stoffe decorate e molto altro.

Mentre i visitatori si aggiravano incuriositi e interessati ai vari prodotti, la banda musicale composta dai militari, continuava a suonare spostandosi in marcia, in perfetto ordine, fino a raggiungere il Teatro all’aperto dove si è posizionata e, raggiunta dal pubblico, ha cominciato a intonare diverse musiche di sigle di cartoni animati del passato, come “Il Grande Mazinga”, “Anna dai capelli rossi”, “I Puffi” e “Furia” per la gioia dei bambini e anche di molti adulti che le ricordavano con dolce nostalgia.
Dopo, la fanfara ha eseguito un repertorio di vecchie e famosissime canzoni come “Maramao perché sei morto?”, “Pippo non lo sa”, e persino la raffinata “Un bacio a mezzanotte”, resa celebre dal mitico Quartetto Cetra. Al termine dell’esibizione musicale, il pubblico ha girovagato tra i banchi, ammirando lo splendore delle piante e dei fiori, mentre una parte di persone si è recata al caffè letterario.

Ma vediamo cosa riserva la giornata di oggi, sabato 12i: intanto l’apertura della mostra mercato è fissata per le 9.30, così come domani 13; nella giornata odierna si svolgeranno vari workshop rivolti ad adulti e bambini, per esempio “Come realizzare una tavola in festa con fiori, foglie e bacche”; spazio anche ai dibattiti sui giardini storici, le piante dimenticate, i mille colori dell’Hibiscus; infine spazio anche alla musica con Ensample Tango con la fisarmonica di Massimo Signorini.
Il programma di oggi sabato 12
ore 9:30 – 18:30 Giardino di Villa Mimbelli
Apertura mostra mercato
ore 10:30 Giardino di Villa Mimbelli
Fiori, foglie e bacche per una tavola in festa
Portare delle forbici da fiori.
adulti
ore 11:00 Giardino di Villa Mimbelli
Il giardino del tempo
Caffé letterario
ore 11:00 Giardino di Villa Mimbelli
Elena Accati
Il giardino dei frutti perduti, presentazione di Agnese Fornaris
ore 11:30 Giardino di Villa Mimbelli
Carlo Pagani
Piante dimenticate. Piante e bordure in uso nei giardini in tempi passati
A seguire passeggiata tra i vivaisti col maestro giardiniere.
ore 13:00 Giardino di Villa Mimbelli
Spazio musicale
ore 15:00
Giardino di Villa Mimbelli
Tessa Matteini
Il tempo del giardino storico. Strategie e strumenti per la conservazione attiva e inventiva.
ore 15:30 Giardino di Villa Mimbelli
Decoratori in erba: Un coniglietto bruca nel prato fiorito
Portare delle forbici a punta tonda.
Bambini e bambine 5-9 anni
ore 15:45 Giardino di Villa Mimbelli
Alberto Giuntoli
La cultura dei giardini nella storia della Società Toscana di Orticoltura.
ore 16:30 Giardino di Villa Mimbelli
Rosi Sgaravatti
I mille colori dell’Hibiscus
ore 17:15 Giardino di Villa Mimbelli
Paolo Pejrone
I giardini vecchi e nuovi: il tempo e la bellezza
ore 18:00 Aperitivo al Karcadè
ore 18:30
Spazio musicale Ensample Tango
con la fisarmonica di Massimo Signorini
Biglietti e informazioni
Contatti: 3208887044 – gardenclublivorno@tiscali.it
Ingresso: intero 5 euro (iva inclusa), gratuito per i bambini fino a 14 anni, per i disabili con accompagnatori e per le scuole. Presentando alla biglietteria del Teatro Goldoni il biglietto di ingresso di Harborea diritto al biglietto ridotto per tutti gli spettacoli della Stagione Teatrale 2019-20.
Orario: 9.30 -18.30.
Galleria fotografica
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento