
Pubblicato ore 07:00
LIVORNO – “Incontri d’autore” è il titolo della rassegna letteraria che coinvolge alcuni comuni della provincia livornese con l’obiettivo di proporre incontri dedicati alla presentazione di libri. Saranno coinvolti i Comuni di Livorno, Elba, Cecina, Portoferraio, San Vincenzo e Suvereto. Dieci gli incontri previsti da venerdì 24 febbraio fino a venerdì 31 marzo (quasi tutti con inizio alle ore 17.30) con l’organizzazione della Cooperativa Itinera Progetti e Ricerche.
Le biblioteche
Incontri con scrittori e scrittrici di romanzi o saggi di recente pubblicazione presentati in sei biblioteche del Sistema Documentario Territoriale Livornese: Biblioteca Labronica sede dei Bottini Dell’Olio di Livorno, Biblioteca Comunale di San Vincenzo, Biblioteca Comunale E. Levi di Cecina, Biblioteca Comunale di Suvereto, Biblioteca Comunale Foresiana di Portoferraio, Biblioteca Comunale Balestri Gentini di Campo nell’Elba. L’iniziativa è realizzata con il contributo del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore, Fondo per la promozione della lettura, della tutela e della valorizzazione del patrimonio librario 2022.
Obiettivi della rassegna
Dieci occasioni per promuovere la lettura e favorire così l’interazione tra lettori e scrittori in un luogo come la biblioteca dove la cultura ha la forza di unire le persone e i mondi apparentemente più distanti. L’obiettivo è quello di diffondere la conoscenza e favorire un momento per dialogare, confrontarsi e stare insieme.
Gli autori e le autrici dialogheranno con una varietà di persone differenti: l’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Livorno Andrea Raspanti, l’attore e regista Carlo Neri, le bibliotecarie della Biblioteca Labronica della cooperativa Itinera (Giulia Bertolini, Sarah Bovani, Cecilia Caleo, Camilla Del Corona, Linda Landi e Chiara Sabbatini).
Il calendario degli eventi
Venerdì 24 Febbraio ore 17:30
Biblioteca Comunale di San Vincenzo
Valter Manunza con “Attimi sospesi” ( Edizioni Convalle, 2022) dialoga con Linda Landi.
Mercoledì 1 Marzo ore 17:30
Biblioteca Bottini dell’Olio di Livorno
Diego Collaveri con “I delitti di Livorno: il commissario Botteghi e l’omicidio del barone Corridi” (Fratelli Frilli Editori, 2022) dialoga con Laura Spaziani e Carlo Neri.
Venerdì 3 Marzo ore 17:30
Biblioteca “E. Levi” di Cecina
Viola Lo Moro con “Luoghi Amati” (Giulio Perrone Editore, 2022) dialoga con Cecilia Caleo.
Sabato 4 Marzo ore 17:30
Biblioteca Bottini dell’Olio di Livorno
Vanessa Roghi con “Eroina” ( Mondadori, 2022) dialoga con Andrea Raspanti e Linda Landi.
Giovedì 16 Marzo ore 17:30
Biblioteca Bottini dell’Olio di Livorno
Silvia Dai Pra’ con “I giudizi sospesi” ( Mondadori, 2022) dialoga con Giorgio Bernard.
Venerdì 17 Marzo ore 17:30
Biblioteca Comunale di Suvereto
Diego Barsotti con “Margini” ( Scatole Parlanti, 2022) dialoga con Chiara Sabbatini.
Sabato 18 Marzo ore 17:30
Biblioteca Bottini dell’Olio di Livorno
Sara De Simone con “Nessuna come lei” (Neri Pozza, 2022) dialoga con Giorgio Bernard.
Venerdì 24 Marzo ore 17:00
Biblioteca “Balestri – Gentini” di Campo nell’Elba
Valentina Santini con “L’osso del cuore” (Edizioni e/o, 2022) dialoga con Giulia Bertolini e Camilla Del Corona.
Sabato 25 Marzo ore 16:30
Biblioteca Foresiana di Portoferraio
Sacha Naspini con “Villa del seminario” (Edizioni e/o, 2023) dialoga con Cecilia Caleo e Camilla Del Corona.
Venerdì 31 Marzo ore 17:30
Biblioteca Comunale di San Vincenzo
Marco Marmeggi con “Il respiro del dinosauro. Fuga da Lipari” ( Giunti Editore, 2023) dialoga con Giulia Bertolini e Chiara Sabbatini.
L’ingresso agli eventi è gratuito.
Per informazioni: 0586/894563 0586/824559 – mail: segreteria@itinera.info
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento