
LIVORNO – Al Wintergarten di Corso Amedeo 270 parte il laboratorio condotto da Riccardo Palmieri e Daria Menichetti dal titolo “Iliade/Il corpo epico” che è la ricerca aperta e condivisa per una messa in scena di Iliade di Omero. Il laboratorio, che si svolgerà dal 9 all’11 febbraio, è aperto ad attori, danzatori, performer, musicisti, cantanti ed artisti visivi.
“L’oggetto della ricerca creativa sono alcuni ruoli maschili e femminili: Ettore, Agamennone e Patroclo ed Ecuba, Andromaca e Cassandra – spiegano gli organizzatori – Ci concentreremo sull’aspetto simbolico che questi personaggi sprigionano, ma anche sulla complessità della loro natura cercando di farli fuori-uscire dal loro stesso simbolo, rendendoli così extra-ordinari. Cercheremo metafore ed immagini che possano dare carne al mito ed al simbolo. Lavoreremo sulle idee di Eroe e di Sacrificio, di Amore e Profezia, Potere e Gloria“.
Il laboratorio, organizzato da Čajka Teatro d’Avanguardia Popolare, è composto da una prima fase di riscaldamento fisico e vocale (condotto da Daria Menichetti) per risvegliare il corpo attraverso delle pratiche somatiche ispirate ai principi del Body Mind Centering della Danza Sensibile e del Metodo Nikolais. A seguire training – come via per la scena (condotto da Riccardo Palmieri). Il training proposto, fortemente connesso al materiale testuale in oggetto, si basa sulle strutture ludiche e sviluppa esercizi che portano alla scena ed alla improvvisazione, coinvolgendo tutto l’apparato dell’attore (corpo, voce, mente). L’approccio di matrice pedagogica Russa e gli esercizi derivano dal sistema Alschitz.
Per informazioni: dimitricanessa@gmail.com
A cura della redazione
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento