
LIVORNO – In occasione della Giornata Mondiale dedicata alla Commedia dell’Arte, oggi, 25 febbraio, alle ore 18, il Centro Artistico Il Grattacielo e il Teatro agricolo organizzano la presentazione del volume “Alla ricerca di un Teatro Perduto. Giovanni Poli e la neo-Commedia dell’Arte” di Giulia Filacanapa. L’evento si svolgerà nel foyer del Centro Artistico Il Grattacielo (via del Platano, 6,).
Saranno presenti: l’autrice Giulia Filacanapa, docente a contratto presso l’Université Paris 8 Saint-Denis e l’Université Bourgogne Franche-Comté; Eleonora Zacchi, direttrice artistica del Centro Artistico Il Grattacielo; Luca Salemmi; Giovanni Balzaretti, direttore artistico del Teatro Agricolo e creatore di maschere e l’attore Fabio Vannozzi.
Il volume “Alla ricerca di un Teatro Perduto. Giovanni Poli e la neo-Commedia dell’Arte” tratta della “rinascita” nel Novecento della Commedia dell’Arte e delle sue maschere dimenticate per quasi due secoli in seguito alla riforma goldoniana. Nel panorama del teatro italiano del secondo dopoguerra, una delle esperienze più significative è quella di Giovanni Poli, attore, autore, regista e pedagogo animato dal desiderio di rinnovare il teatro a lui contemporaneo attraverso lo studio e la reinvenzione di questa tradizione perduta. Grazie ai documenti rinvenuti nel 2011, oggi conservati presso l’Istituto per il Teatro e il Melodramma della Fondazione Giorgio Cini di Venezia, Giulia Filacanapa ricostruisce il percorso di questa singolare figura di artista, fondatore del Teatro Universitario di Ca’ Foscari e poi del Teatro a l’Avogaria, e analizza i processi attraverso i quali egli elabora negli anni uno stile e una poetica personali, di cui l’esempio più alto è La commedia degli Zanni.
La presentazione del volume sarà accompagnata dall’esposizione di maschere di Giovanni Balzaretti e dalla dimostrazione pratica di Fabio Vannozzi. Durante la manifestazione sarà reso omaggio al Professore e grande specialista della Commedia dell’Arte, Roberto Tessari, recentemente scomparso.
L’ingresso è libero.
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento