“Il senso del ridicolo”, prima giornata. Dibattito su Achille Campanile e sul desiderio umano

Festival dedicato all'umorismo, alla comicità e alla satira

parte il senso del ridicolo con anna bonaiuto e recalcati
Foto: Il senso del ridicolo
Share

LIVORNO – Al via il festival “Il senso del ridicolo” dedicato all’umorismo, alla comicità e alla satira. Si parte questo pomeriggio in piazza del Luogo Pio alle ore 17 con i saluti istituzionali e alle 17.30 Massimo Recalcati, tra gli spicoanalisti italiani più noti, terrà una lectio magistralis con ingresso gratuito Titolo dell’incoltro: “Il desiderio ciprende in giro? Sulle vicissitudini tragicomiche del desiderio umano“.

La vita del nevrotico è insieme una tragedia e una farsa. Lo stesso si può dire delle vicissitudini del desiderio: c’è del tragico e c’è del comico. Anche il mestiere dello spicoanalista oscilla tra l’esperienza del dolore e quella ironica dell’incontro con le maschere della commedia della vita.

Campanile

Sarà invece incentrato su Achille Campanile, inarrivabile campione dell’umorismo italiano del Novecento, l’evento della sera previsto per le ore 21 (piazza del Luogo Pio). Interverranno l’attrice Anna Bonaiuto e Stefano Bartezzaghi, direttore del Festival.

Campanile, giovanissimo redattore di un quotidiano, pubblicò la notizia di una vedova che visitava la tomba del marito tutti i giorni e che proprio lì era morta, dando come titolo “Tanto va la gatta al lardo”. Da allora la donna è per Campanile il contrappunto polemico e la logica eversiva, lo zimbello e il detonatore delle convenzioni borghesi.

Anna Bonaiuto leggerà alcune pagine delle opere di Campanile con ironica maestria. Costo di ingresso: 3 euro.

Woody Allen

In contemporanea alle ore 21 il Teatro Vertigo (via del Pallone, 2) ospiterà la proiezione del film di Woody Allen “Prendi i soldi e scappa“. Costo di ingresso: 3 euro. Al regista sarà dedicato il dibattito di domani, sabato 28, ore 11.15 ai Bottini dell’Olio con la scrittrice di Messina Nadia Terranova dal titolo “Ritratto dell’artista in disgrazia. Il caso Allen”. Ingresso 3 euro.

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*