
Pubblicato ore 14:00
LIVORNO – “Non solo rock – La passione per il progressive nell’era digitale” (Edizioni Erasmo) è il titolo del libro di Mauro Pini (MauroProg) che presenterà questo pomeriggio, 10 giugno, alle ore 18 al Caffè Il Palcoscenico nell’ambito del programma d’incontri con i libri e gli autori a cura di Erasmo Libri.
Libro e autore saranno presentati da Massimo Volpi (Radio Incontro 107.75 on air); intervento musicale “Note non scritte di rock progressivo” con Alessandro Corvaglia (Delirium, La Maschera di Cera, Mr. Punch).
Il rock progressivo, con la sua densità ritmica, armonica e immaginifica, è stato uno dei filoni musicali più rappresentativi della ‘generazione anni Settanta’, che non di rado attingeva a questa fonte per costruire i suoi modelli d’identificazione. Questo imprinting iniziale ha accompagnato molti giovani di allora nell’età adulta e talvolta fino alle soglie della vecchiaia, come nel caso di Mauro Pini (MauroProg).
L’autore
Laureato in Filosofia (Pisa, 1985), Psicologia (Roma, 1990), Discipline Etno-antropologiche (Roma, 2011) e Storia e civiltà (percorso medievale, Pisa, 2016), Mauro Pini ha pubblicato libri e numerosi articoli in riviste nazionali ed estere. La sua passione giovanile (dipendenza?) per il rock “nonsoloprogressivo” si è aggravata alle soglie della vecchiaia, portandolo (anche) a fare interviste-recensioni per MusicMap e a realizzare questo libro.
Il rock progressivo
Il rock progressivo conobbe il suo picco di popolarità nella prima metà degli anni settanta con l’affermazione, anche commerciale, di gruppi britannici tra i quali Pink Floyd, Genesis, Yes, King Crimson, Emerson, Lake & Palmer, Gentle Giant, Van Der Graaf Generator e Jethro Tull. Nato in Inghilterra alla fine degli anni Sessanta e sviluppatosi principalmente nella prima metà degli anni Settanta, il rock progressivo, anche noto come prog o prog rock, è un genere della musica rock, evoluto dal rock psichedelico britannico degli anni Sessanta e diffusosi in seguito anche in Italia attraverso band come gli Area, il Banco del Mutuo Soccorso, Le Orme, i New Trolls,
la Premiata Forneria Marconi.
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento