Il Nuovo progetto di StudiArte

Parliamo insieme della donna

Share

“Donne al voto 70 anni dopo” è il titolo del progetto di StudiArte, associazione fotografica cittadina, che è stato presentato ieri mattina al liceo scientifico Cecioni. A introdurre l’incontro la professoressa Lucia Niccolini, insegnante di italiano della scuola. “Abbiamo voluto creare questo evento per far capire ai ragazzi che un libro può nascondere non solo una storia ma anche tematiche di riflessione – ha spiegato la professoressa – nel libro, infatti, non si parla solo di voto alle donne ma anche di violenza sulle donne”.

L’associazione StudiArte si occupa da circa due anni di fotografia e intorno ad essa organizza corsi di vario tipo: dai corsi base al corso di photoshop, passando attraverso la foto di street, notturna e ritrattistica. Il direttivo dell’associazione ogni anno si prefigge un nuovo progetto che affronti tematiche sociali. “Nel 2016 abbiamo affrontato il tema della donna – ha dichiarato Giada Nuti, autrice del libro e vice presidente di StudiArte – e per non cadere nel banale abbiamo approfittato del 70°anniversario del suffragio universale”. Il progetto è molto complesso: comprende un racconto di fantasia, 14 fotografie che sono state scattate sulla base della storia e un monologo teatrale girato e interpretato da componenti dell’associazione stessa.

“Nel libro esistono due protagoniste – ha raccontato l’autrice – Anna donna del passato e Sara donna di oggi. Le storie delle due si intrecciano e insieme scopriranno che il ‘sole potrebbe scaldare ancora di più’ “ “Non è facile scattare foto legate ad un progetto tale. Abbiamo raccontato nuovamente la storia ma attraverso l’immagine – ha affermato Veronica Bendinelli, presidente StudiArte – ogni foto è nata a tavolino prima ancora di prendere in mano la macchina fotografica”. Durante la presentazione del progetto si è acceso un dibattito, sopratutto in merito alle fotografie che sono state visionate. La curiosità dei giovani, davanti a delle foto in bianco e nero, è nata sul come e dove queste fossero state fatte. L’intero progetto è racchiuso nel libro, edizioni del Boccale, in vendita presso la libreria Erasmo sul viale degli avvalorati al prezzo di 7€. e in merito ai progetti del 2017? “Stiamo lavorando già ad un nuovo progetto che sfocia nel sociale – hanno affermato le due componenti StudiArte – di mezzo c’è la passione per i Pink Floyd”

Giada Nuti

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*