Il Festival CibArti presenta “L’elisir d’amore” di Donizetti

La manifestazione dedicata al cibo, alla salute e all'ambiente

elisir d'amore cibarti
Share

LIVORNO – L’elisir d’amore, melodramma giocoso di Gaetano Donizetti, verrà proposto con una selezione di brani al Teatro Orlando, questa sera, alle ore 21,30, nell’ambito della manifestazione CibArti che coinvolge il quartiere di Borgo Cappuccini.

Elisir d’Amore

Sul palco del Teatro di via Primo Levi 27 saliranno Letizia Cappelletti (soprano e interprete di Adina), Andrea Paolucci (baritono, nel ruolo del Dottor Dulcamara), Matteo Bagni (tenore e interprete di Nemorino) accompagnati dal pianoforte di Chiara Mariani e dalla voce narrante di Emanuele Barresi.

Costo del biglietto 10 euro, 13 euro con dopocena (dolce Donizetti e vino). Info e prenotazioni: 3490756510 – 3394705698.

Mostre e installazioni

Intanto continuano le mostre a Palazzo Orlando (piazza Mazzini) per tutta la durata della manifestazione fino al 16 settembre. Sarà possiible visitare con ingresso gratuito:

la mostra fotografica “I fondali di Calafuria” del fotografo subacqueo Stefano Frascati per mostrare le bellezze subacquee;
la mostra del contest fotografico “I gesti del cibo” rivolto a tutti i fotografi locali con immagini che ritraggono scene lavorative in ristoranti;
l’esposizione del progetto SALute, Filiera Corta e Produzione Grani Antichi;
l’installazione “Un mondo di gocce” di Legambiente e dell’Acquario;
la mostra fotografica “I bimbi motosi” di Roberta Diciotti, un percorso che racconta i giorni successivi all’alluvione;
l’esposizione sul dissesto idrogeologico.

Cos’è CibArti

Il festival, alla sua prima edizione, è organizzato dall’Associazione Eufemia e ha tema centrale l’acqua in tutte le sue varie declinazioni con l’obiettivo di portare avanti la memoria della tragica alluvione dello scorso anno e di sensibilizzare la popolazione sul tema della natura, del dissesto idrogeologico e del cibo. CibArti è l’evento finale del percorso partecipativo Salute promosso dal Comune di Livorno e dall’Università di Firenze.

Info: eufemialivorno@gmail.com.

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*