“Il cinema dell’innocenza”, il progetto per valorizzare la storia del quartiere Fiorentina

Due serate di cinema che si svolgeranno in piazza Barriera Garibaldi

Share

Pubblicato ore 12:00

  • di Gianluca Donati

LIVORNO – Si intitola “Il cinema dell’innocenza – come rigenerare la storia di un quartiere” il progetto presentato ieri dall’Associazione 8mmezzo che, in collaborazione con Kinoglaz e l’assessorato alla Cultura del Comune di Livorno, ha vinto il bando sulla rigenerazione urbana a base culturale della Regione Toscana – Giovani Sì. Saranno due le serate di cinema pubbliche che si svolgeranno nel “Blocco 3”, in piazza Barriera Garibaldi. Le attività e il progetto sono state ideate e organizzate da Francesca Ricci.

Il progetto “Il cinema dell’innocenza – come rigenerare la storia di un quartiere” prevede una serie di attività culturali rivolte alla città di Livorno con un’attenzione speciale al cinema, alle immagini e al coinvolgimento della popolazione dei quartieri nord. Il Circolo del Cinema Kinoglaz, in collaborazione con Le Salon du Cinema ha scelto di portare il cinema in strada con due prodotti audiovisivi che raccontano da diverse prospettive, la nostra città e il suo tessuto urbano.

“Questo progetto era uno di quelli cui tenevo particolarmente tra le cose fatte dall’amministrazione in ambito culturale – ha detto l’assessore alla cultura Simone Lenzi – Per me era fondamentale che dopo la mostra su Modigliani e il Mascagni Festival, che riguardavano zone della città che comunque godono già di un’attenzione particolare, come la Terrazza Mascagni che è il salotto di Livorno, ci si occupasse anche di altre zone più dimenticate. Sono fermamente convinto che la bellezza di Livorno sia diffusa e che ve ne sia anche una specifica, fatta di luoghi particolari come Fiorentina, una bellezza sopratutto architettonica alla quale io sono legato, e purtroppo continua a restare in ombra, e questa è l’occasione per valorizzarne le sue potenzialità. Si parla molto del tema della sicurezza e del decoro urbano, ebbene, io credo che là dove i vuoti sono riempiti di contenuti, manifestazioni e occasioni di socialità, ecco che improvvisamente, i luoghi nei quali si vive acquisiscono una maggiore qualità”.

Il programma

Domenica 4 ottobre ore 21 “Livorno superstar 3.0” di Marco Sisi. Il progetto che nasce nel 1992 racconta Livorno nel mondo del cinema, una città che ha fatto da sfondo a un centinaio di film. Il progetto seguirà un percorso cronologico temporale che consente di apprezzare i cambiamenti avvenuti con il passare degli anni in luoghi dove è stato girato più di un film.

Lunedì 5 ottobre ore 21 sarà proiettato “Ovosodo” di Paolo Virzì. Il film sarà proiettato in quelle strade che videro protagonista il giovane Piero Mansani. Il 5 ottobre potrà essere visto all’interno dello stesso cortile, che fu location e set nel 1997.

Le proiezioni saranno gratuite, sino a esaurimento posti. In caso di maltempo saranno spostate all’interno del Circolo Arci Divo Demi (piazza Ferrucci, 16), uno dei luoghi simbolo del quartiere. Per le prenotazioni, è necessario mandare una mail a circolo@kinoglaz.info, specificando il film che s’intende vedere.

Il progetto delle pellicole

Il progetto prevede anche una serie d’iniziative trasversali, tra le quali una molto intelligente è la rigenerazione di pellicole 8mm, super8 e 16mm dalla fine degli anni ’30 alla fine degli anni ’80, che rappresentano uno sconfinato patrimonio di testimonianze individuali e inedite della nostra società. Un archivio storico e antropologico che sarà raccolto, digitalizzato, restaurato e reso fruibile affinché non se ne perda la memoria storica, e che offrirà una testimonianza delle trasformazioni del nostro territorio nello scorrere del tempo. A questo scopo l’associazione culturale 8mmezzo, lancia una chiamata a tutti gli abitanti e gli appassionati della città di Livorno perché mettano a disposizione vecchie pellicole in 8mm e 16mm appartenenti alle famiglie livornesi e non solo. La raccolta del materiale si chiuderà il 31 ottobre 2020 e la consegna potrà avvenire mandando una mail a info@8mmezzo.it o telefonando ai numeri 3394175103; 3428551615.

I filmati consegnati agli operatori della 8mmezzo saranno digitalizzati gratuitamente e riconsegnati insieme con un DVD con le immagini delle pellicole, previa la cessione dei diritti dell’associazione; bobine girate esclusivamente sul territorio livornese. I materiali raccolti e digitalizzati saranno utilizzati per iniziative pubbliche, sempre nel quartiere Fiorentina e in altri, in collaborazione con il Comune di Livorno. Il progetto è un importante percorso culturale, sociale, antropologico e multimediale che ha come scopo finale la rigenerazione di un luogo pubblico attraverso attività culturali legate al cinema e alla storia di ciascuno di noi.

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*