“I venerdì al Palcoscenico” si arricchiscono: diventano 5 gli incontri letterari

Si aggiunge un appuntamento il 21 maggio

libreria erasmo
Share

Pubblicato ore 15:20

LIVORNO – “I venerdì al Palcoscenico” si arricchiscono e diventano 5 appuntamenti, non più 4. La cultura passa anche per i libri ed Erasmo Edizioni presenta un ciclo di incontri dedicati a romanzi scritti da livornesi che verranno presentati al Caffè Il Palcoscenico nella piazzetta del Teatro Goldoni. Appuntamenti gratuiti che si terranno alle ore 18.

La copertina del libro

A inaugurare la rassegna, il 7 maggio, sarà il giornalista Maurizio Mini con il suo libro “La sceneggiatura“, partecipano lo scrittore Michele Cecchini e l’attore Fabrizio Brandi.

Trama. Può un incontro casuale in un luogo anonimo stravolgere improvvisamente il corso della propria vita? È l’interrogativo che attanaglia Brando, frequentatore di sale corse e giocatore incallito, dopo essersi imbattuto in modo fortuito e forse indesiderato in una persona che viene da lontano e dal passato doloroso. Rassegnato fino a quel momento a un’esistenza apatica, fatta di disillusioni, di solitudine e di debiti di gioco, Brando sarà costretto a mettersi in gioco e a interrogarsi sul senso della propria vita, riattraversando i ricordi dell’infanzia e della giovinezza trascorse nei rioni popolari di Livorno, la sua città.

Si prosegue venerdì 14 maggio con il giallo di Manlio Bigeschi “Notte fonda”. Partecipano Enrico Bertelli, Matthew Licht e lo scrittore e attore Aldo Galeazzi.

Trama. Chiara lavora a Milano in una galleria d’arte. In preda ad una crisi esistenziale, lascia la città e si rifugia in un paesino toscano a casa della zia Idilia, una contadina con la reputazione di veggente. Idilia riceve persone smarrite e bisognose d’aiuto tra le quali una madre disperata per l’improvvisa sparizione del figlio. Nella ricerca della verità su questa scomparsa, le emozioni di Chiara si intrecceranno con le  storie dei personaggi del paese. Notte fonda è un giallo tinto di altri colori, all’interno di una campagna in trasformazione, odorosa e ingombrante.

La copertina di “Il Buio”

Si aggiunge al ciclo di incontri, venerdì 21 maggio, la presentazione del libro “Il Buio” di artisti vari. Partecipano Barbara Codevico, Susanna Campigli, Monica Dal Monte.

Trama. Cosa c’entra parlare di buio? Vuole essere una provocazione? Una sfida? Buio/luce, una dicotomia che troppo spesso è stata interpretata come l’equivalente di negativo/positivo. E noi vogliamo proprio andare ad occuparci della parte negativa? Del buio, ricettacolo di tutti i peccati e di tutte le storture del mondo? Lo scopo di fermarsi a riflettere sulla questione è soprattutto quello di restituire al buio una posizione ‘politicamente corretta’, ricollocandolo in una prospettiva più equilibrata e meno svalutativa. Su questo tema si sono declinati i contenuti dei racconti raccolti in questo volume. Si tratta dei lavori presentati alla Prima edizione del concorso letterario organizzato dalla sezione UICI di Livorno per celebrare il centenario della fondazione dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti. Un concorso importante, accolto con curiosità ed entusiasmo, che ha visto numerosi autori proporre i propri contributi. (dall’introduzione di Monica Dal Monte).

Quarto appuntamento, il 28 maggio, con l’attrice Paola Pasqui e il libro “Montagne russe“. Partecipa Antonella Landi, giornalista e scrittrice.

La copertina di “Montagne russe”

Trama. Lievi e cinici, ironici e spietati, teneri e a tinte fosche. Per la prima volta Paola Pasqui si confronta con una raccolta di racconti, e lo fa alla sua maniera: senza frapporre ostacoli tra sé e la materia narrativa, che chiede solo di essere raccontata. Con un’unica regola: quella che lega intimamente e profondamente ciascun testo alla canzone che l’ha generato. Ed è un motivo che accompagna il lettore in sottofondo, per un’avventura letteraria mai uguale a se stessa, in un percorso sorprendente e spiazzante. Benvenuti sulle montagne russe.

A chiudere il 4 giugno sarà il giornalista e attore Simone Fulciniti con “Spagna 82“. Partecipano l’attore Luca Salemmi e l’artista Valentina Restivo che ha realizzato le immagini all’interno.

Trama. Quelli del 1982 in Spagna sono stati i mondiali di calcio più amati dal popolo italiano: un’istantanea indelebile, un frammento indimenticabile della nostra vita. Simone Fulciniti ne ha ripercorso l’epopea, tra ricordi personali, pezzi di cronaca, racconti aneddotici, approfondimenti e prestigiose interviste. Il testo è arricchito dalle illustrazioni dell’artista Valentina Restivo.

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*