I “romanzi sonori” di Giovanni Fontana al Museo della Città

Nell'ambito di “Progressiva – Arti visive a Livorno dal 1989 al 2020”

festa-della-musica
Share

Pubblicato ore 16:00

LIVORNO – Un nuovo e importante appuntamento al Museo della Città, nell’ambito della mostra “Progressiva – Arti visive a Livorno dal 1989 al 2020”, oggi, 26 settembre, alle ore 18 con il performer, architetto, poeta visuale e sonoro Giovanni Fontana.

L’intervento prende il titolo da una raccolta di partiture verbo-visive pubblicata nella collezione di Libri d’Artista ideata da Roberto Peccolo, gallerista, esperto d’arte. I “fonemi” sono i protagonisti della serata, nella quale l’artista proporrà un programma di poesia sonora attraversando le avanguardie novecentesche per arrivare alle più recenti sperimentazioni del settore. Sono in programma opere di autori futuristi, dadaisti e di poeti fonetici e sonori del secondo Novecento, completamente reinterpretati da Fontana, il quale offrirà al pubblico anche esempi della sua più recente produzione.

Giovanni Fontana si definisce un poliartista, autore di numerose pubblicazioni in forma tradizionale e multimediale, creatore di “romanzi sonori” e di composizioni intermediali. Ha collaborato con: Adriano Spatola, Arrigo Lora Totino, Dick Higgins, John Giorno, Henri Chopin, Bernard Heidsieck, Julien Blaine, Jean-Jacques Lebel e altri. È intervenuto in centinaia di Festival di nuova poesia e di arti elettroniche in Europa, in America, in Oriente.

Consigliata la prenotazione. Numero posti limitati.
Inviare una mail a prenotazionigruppi@itinera.info oppure contattare la segreteria del Museo 0586824551.

Ingresso mostra:
– biglietto intero € 5,00
– biglietto ridotto € 3,00 (per minori di 18 anni e over 65)
– biglietto cumulativo con il Museo Fattori: intero € 8,00, ridotto € 6,00 (per minori di 18 anni e over 65 )
Orario di apertura mostra: dal martedì alla domenica dalle ore 11.00 alle ore 20.00
Visite guidate: venerdì – sabato – domenica alle ore 18.30 (durata visita: 50 minuti, costo: 2 euro).

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*