
LIVORNO – Letteratura, arte, resoconti di viaggi, storia, e in particolare la storia di Livorno, saranno questi gli argomenti trattati nelle conferenze e che partiranno con il primo dibattito sabato 7, presso il Museo di Storia Naturale di via Roma.
Il primo incontro, previsto per le ore 17, affronterà un tema particolarmente attuale e che sta dividendo l’opinione pubblica: “I vaccini: storia e importanza delle vaccinazioni” a cura del dott. Mauro Mirabelli, specialista di igiene pubblica e nutrizione, che affronterà l’argomento dal punto di vista scientifico.
Le conferenze a ingresso libero e rivolte a tutta la cittadinanza, si svolgeranno una o due volte al mese, sempre il sabato pomeriggio e sono organizzate dal Gruppo di Cultura Scientifico “Diacinto Cestoni”, prima istituzione culturale nella Livorno del dopoguerra, nacque infatti alla fine del 1947 per merito di un gruppo di farmacisti, medici e naturalisti.
L’appuntamento successivo si terrà sabato 28 alle ore 17 con la presentazione del libro “Scienza e tecnologia. Che cosa ha fatto l’Europa?” di Sergio Bartalucci fisico dell’INFN di Frascati.
A cura della redazione
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento