
BOLOGNA – Tremate, tremate, gli zombi sono tornati! Se questa sera vi trovate in giro per il centro di Bologna, occhi aperti, potreste incontrare un’orda di zombie assetati di sangue e magari voi potreste essere la loro prossima vittima. Giunta alla sesta edizione, torna l’appuntamento con “Zombie Walk“, la camminata “zombifera” che invaderà Bologna questa sera con partenza dallo Sferisterio alle 21. L’organizzazione è affidata all’associazione culturale teatrale “Zombie inside“, e quest’anno ha ottenuto il patrocinio del Comune di Bologna. Il tema 2017 è: popoli del nord ovvero Vichinghi, Normanni, Celti e popolazioni del Nord Europa.
“Ma la vera novità della Zombie Walk 2017 saranno i bambini – dicono gli organizzatori – La loro partecipazione entusiastica agli eventi Zombie Inside aiuta la nostra associazione a sottolineare l’importante concetto che è anche il nostro hashtag dell’anno: #latuapauranonlasua. Spesso i bambini assorbono l’ansia e la paura dei genitori verso ciò che è diverso e vengono quindi educati a pensare che il diverso è male. Noi di Zombie Inside vogliamo invece svelare il Trucco dietro ai mostri e aiutare i più piccoli ad esorcizzare le loro paure e ad affrontare la vita ragionando con la propria testa, scegliendo da sé ciò di cui avere o non avere paura”.
Due le postazioni dedicate al trucco: in via Zamboni 26, presso la Scuola di Trucco IIAM dalle ore 14 e in Via Indipendenza dalle ore 15
Il percorso sarà il seguente: partenza dallo Sferisterio, Piazza 8 Agosto, via Indipendenza, via Marsala, via Oberdan, via Rizzoli, Re Enzo, via Archiginnasio, Piazza Galvani, Corte Galluzzi, via D’Azeglio, Piazza Maggiore e da li il ritorno passando per via Rizzoli, via Oberdan, via Marsala, via Indipendenza, con arrivo finale in Piazza 8 Agosto angolo via Venturini. Due le postazioni per il make up: presso la scuola IIAM via Zamboni 26 dalle 14 alle 19 e in via Indipendenza (inizio zona pedonale) dalle 15 alle 19.
La Zombie Walk Bologna è un progetto dell’associazione culturale teatrale Zombie Inside nata nel 2016 da un’idea iniziale di Jana Daniela Caso e Jeremias De La Torre Gonzalez.
A cura della redazione
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento