
Pubblicato ore 07:00
- di Valeria Cappelletti
LIVORNO – Oggi ricorre la Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne e, nonostante negli ultimi anni questo tema sia stato affrontato in maniera maggiore, ancora si assiste a casi di femminicidi, di violenza e di soprusi verso le donne.
Secondo il 14esimo rapporto realizzato dall’Osservatorio regionale sulla violenza di genere, nel 2021 in Toscana si sono registrati sei femminicidi, si sono sfiorati i 2.000 accessi in codice rosa al pronto soccorso per maltrattamenti (117 a Livorno), e quasi 3.000 donne si sono rivolte nel corso dell’anno a un centro antiviolenza.
Nel ricordare che c’è un numero di telefono, il 1522, al quale le donne che subiscono violenza o stalking possono rivolgersi, andiamo a vedere quali sono le iniziative che Livorno mette in campo in questa giornata.
Monumenti illuminati di rosso
Il Voltone, il Palazzo Comunale e Viale Italia saranno illuminati simbolicamente di rosso, l’iniziativa lanciata da Engie, player di riferimento dell’energia e gestore dell’illuminazione pubblica cittadina, è stata accolta favorevolmente dall’amministrazione comunale che ha deciso di aderire.
“La violenza sulle donne è #Insostenibile” è la campagna lanciata da Engie: i luoghi simbolo della città di Livorno si illumineranno di rosso dalla mezzanotte del 25 novembre fino all’alba e dalle ore 17 a fine giornata. La campagna “#Insostenibile” di Engie coinvolge un totale di 10 Comuni in Italia.
Rotary Club Livorno
In piazza della Vittoria, nota anche come piazza Magenta, lato Attias, vicino al parco giochi, si terrà alle ore 12 l’inaugurazione della “panchina rossa” a opera del gruppo Consorti del Rotary Club Livorno.
Saranno presenti il sindaco Luca Salvetti e il vicesindaco Libera Camici. La “panchina rossa” è simbolo del posto occupato da una donna che non c’è più, portata via dalla violenza e di un percorso di sensibilizzazione contro il femminicidio e la violenza di genere.
La sera alle ore 21, alla Goldonetta, sarà proiettato il film “The wife, vivere nell’ombra”. Tale iniziativa ha lo scopo di raccogliere fondi a favore della Casa rifugio gestita dall’associazione Ippogrifo, rete antiviolenza del Comune di Livorno. La partecipazione è su invito con acquisto dei voucher, da richiedere alla segreteria del Rotary Livorno al numero telefonico 342.8569740 oppure per e-mail: rotaryclublivorno@gmail.com.
Centro Donna
Il Centro Donna (largo Strozzi, 3) ospiterà una performance dal vivo per la voce recitante di Silvia Rosellini e la musica dei maestri Massimo Signorini (fisarmonica) e Marco Vanni (sax) dal titolo, che si richiama alla poesia di Alda Merini, “Canto delle donne”.
L’iniziativa, proposta dal Comune insieme al Centro Donna e all’Associazione Ippogrifo, vedrà l’intervento di Libera Camici, vicesindaco del Comune di Livorno e di Sofika Dhimjini presidente della FIDAPA BPW sez. di Livorno (Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari). Appuntamento alle ore 17. Ingresso libero.
Il basket contro la violenza
La Commissione Pari Opportunità del Comune di Livorno ha deciso di coinvolgere le due squadre di basket cittadine (Libertas e Pielle), pertanto bambini e le bambine, in rappresentanza delle scuole cittadine, prepareranno due striscioni con il motto “#un pallone contro la violenza sulle donne” da esporre durante le due partite di campionato e parallelamente un buon numero di fiocchi rossi da donare a ogni singolo giocatore come simbolo nella lotta contro la violenza.
Il fiocco sarà indossato dai giocatori nelle partite di campionato, casalinghe e non, del fine settimana in corrispondenza del 25 novembre, e gli striscioni saranno esposti nei Palazzetti dello sport durante le due partite di Campionato.
L’iniziativa vede il patrocinio della Commissione Regionale Pari Opportunità della Toscana.
“Io ti amo, mica tanto”
Il Centro Artistico Il Grattacielo organizza una serie di iniziative che rientrano nella seconda edizione del minifestival dal titolo “Io ti amo, mica tanto”. Sono previsti reading teatrali, spettacoli di danza, momenti musicali, spettacoli di teatro. Qui il programma completo.
Torneo di calcio
Al campo di calcio della società Carli Salviano (via dei Pelaghi) si svolgerà un torneo di calcio amichevole per bambini e bambine nati nel 2015, dalle ore 17 alle 19. Bambini, bambine e allenatori scenderanno in campo indossando una maglietta con sopra scritto “La violenza sulle donne è una sconfitta per tutti”. L’obiettivo del torneo è sensibilizzare grandi e piccoli sull’importanza della Giornata.
Al torneo parteciperanno 8 squadre cittadine, per un totale di circa cento tra bambini e bambine. L’iniziativa è organizzata dal Coordinamento donne Spi-Cgil lega 4 Salviano con la società Carli.
“Io e il mare”
Domani, sabato 26 novembre, alle ore 9.30, il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo (via Roma 234), ospita la conferenza “Io e il mare”. L’iniziativa è promossa da Fidapa Livorno, con il patrocinio della Provincia e della Consigliera Provinciale di parità.
A raccontare le loro storie e il loro rapporto con il mare saranno: Alessandra Benini, archeologa subacquea che parlerà della sua esperienza di direzione nei cantieri archeologici sotto il mare; Sonia Giannetti, del Comitato Organizzatore del Palio Marinaro, interverrà sulla storia delle donne nelle gare remiere livornesi; mentre Emanuela Fiorletta, skipper, porterà la sua esperienza di navigazione in una “crew” tutta al femminile. Chiuderà gli interventi Marianna Daniele, professoressa e ricercatrice, con una testimonianza sulla sua partecipazione alla 31.a spedizione italiana in Antartide.
Partecipano Giulia Martano e Sofika Dhimgjini, rispettivamente segretaria e presidente di Fidapa BMW Italy sez. Livorno, Giuseppina Bombaci, past president di Fidapa BMW Europe e di Cristina Cerrai, Consigliera provinciale di parità.
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento