“Geometrie esistenziali”, parte il festival nei quartieri Corea e Shangai

Un'iniziativa a cura dell'Associazione Nesi/Corea

Foto: Andrea Vadacca
Share

Pubblicato ore 07:00

LIVORNO – I quartieri Corea e Shangai al centro di un festival che intende valorizzarli e farli scoprire ai livornesi. Parte oggi, 16 giugno, e proseguirà anche domani, 17 giugno, “Geometrie esistenziali” prima edizione, un’iniziativa a cura dell’Associazione Nesi/Corea, in compartecipazione con il Comune di Livorno.

Spettacoli teatrali, animazione per bambini, visite guidate, vernacolo, proiezione di film, street food e molto altro, sono gli eventi tutti gratuiti che fanno parte del cartellone di questa manifestazione che vede la collaborazione di Arci Livorno, SVS Pubblica Assistenza, Game-L-over, Atelier Delle Arti Danza, Circolo LaAV Livorno, Clown di corsia Libecciati VIP Livorno ODV, Istoreco Livorno, AEROC. Per gli spettacoli non c’è prenotazione, i posti disponibili fino a esaurimento.

Tra gli spettacoli da segnalare c’è il nuovo monologo di e con Fabrizio Brandi (in collaborazione con Enrico Pompeo) dal titolo “Corea una questione di geometrie” (il 16 giugno). Una narrazione emozionante, capace di descrivere la storia di un quartiere nato dopo i bombardamenti della seconda guerra mondiale e poi teatro dell’esperienza incredibile di Alfredo Nesi e del Villaggio Scolastico di Corea. Lo spettacolo nasce da un lavoro di ricerca e di interviste fatte a coreani doc e a collaboratori e amici del Nesi.

Qui la nostra intervista Brandi

Ma anche il ritorno di Stefano Santomauro con il suo spettacolo “Like” che tanto successo ha avuto anche fuori dalle mura labroniche e “I racconti dei saggi samurai” spettacolo con Francesco Cortoni e Alessia Cespuglio. Il concerto omaggio a Lucio DallaCom’è profondo il mare” con Tommaso Novi, Giulia Pratelli, Luca Guidi e Giorgio Mannucci (il 17 giugno). La visita agli affreschi della Chiesa di Nostra Signora di Fatima in Corea (prenotazione obbligatoria scrivendo a: associazione@associazionenesi.org) e la mostra fotografica di Luana di Dio a cura di Istoreco.

Ma entriamo nel vivo del programma:

16 e 17 giugno

Parco Baden Powell
ore 17.30 animazione per bambini e “Yoga della risata”;
ore 18-19 visita agli affreschi della Chiesa di Nostra Signora di Fatima in Corea con il professore A. Marchioni.

Al via Naturalia 2018 la fiera dedicata al benessere

piazza Fratelli Bandiera
ore 17 mostra fotografica di Luana di Dio a cura di Istoreco.

16 giugno

piazza Fratelli Bandiera
ore 16.30-18.30 tombolata;
ore 18.30 – 20 “Loro due” vernacolo con Doranna Natali ed Enrico Faggioni.

piazza Saragat
ore 19 “Corea una questione di geometrie” di e con Fabrizio Brandi, in collaborazione con Enrico Pompeo.
ore 21-23 proiezione del film “Una classe per ribelli” a cura De le Salon du Cinèma.

17 giugno

piazza Fratelli Bandiera
ore 17.30 “Parliamone… incontro in piazza sul gioco d’azzardo” per il progetto Game-L-over;
ore 19-20 “Like” spettacolo con Stefano Santomauro.

Stefano Santomauro in like
Stefano Santomauro

via La Pira, 11
ore 17.30-18 Enzo Favero presenta il libro “Lo spazio e il deserto nel cinema di Pasolini” di Paolo Lago;

Parco Baden Powell
ore 18-19 “I racconti dei saggi samurai” spettacolo con Francesco Cortoni e Alessia Cespuglio.

Alessia Cespuglio

piazza Saragat

ore 21 “Isole del gesto” performance a cura di Atelier delle Arti, ideazione Chelo Zoppi;
ore 21.30 “Com’è profondo il mare” omaggio a Lucio Dalla con Tommaso Novi, Giulia Pratelli, Luca Guidi e Giorgio Mannucci.

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*