
- di Gianluca Donati
LIVORNO – 48 scatti che raccontano il rapporto tra fotografia e mondo del lavoro. Apre i battenti questo pomeriggio, 21 settembre, alle ore 18 la mostra “Come l’industria interagisce con il paesaggio e la vita sociale” ai Granai di Villa Mimbelli. Il tema del concorso aveva come obiettivo quello di sollecitare i fotografi a indagare sugli effetti impattanti dello sviluppo tecno-industriale sull’ambiente e la vita sociale.
I vincitori
Il vincitore del concorso fotografico è Lorenzo Leone di Napoli che avrà un premio di 1200 euro; il secondo premio va a Fabio Capaccioli di Rosignano Marittimo, 1000 euro; il terzo premio va a Tiziano Donati di Piombino, 800 euro.
Quarto classficato Tony Martorelli (pseudonimo di Paolo Ciriello) di Livorno e il quinto premio va a Marco Marcone di Roma. Targa Rotary Castiglioncello del presidente Massimiliano Barcali a Silvia Tampucci, di
Livorno, per le qualità artistiche e la creatività.
In mostra anche alcuni scatti estrapolati dai portfolio di Franco Biondi, Francesco Martinelli, Simona Simoncini, Elide Cataldo, Francesca Giari, Michele Cimini, Olmo Bisigato, Aldo Ciriello, Marco Barini, Simone Stefanelli, Laura Bolognesi, Laura Messina, Gabor Sos e Simona Moranino.
Premiati e menzionati avranno l’occasione di esporre alla fiera Paris Photo Off, nel lambito della rassegna ImageNation, curata da DeFactory Cultural Association, in programma nel mese che Parigi dedica alla fotografia, da venerdì 8 a domenica 10 novembre.
La giuria
I portfolio dei partecipanti, di cinque immagini ciascuno, sono stati valutati da una giuria apposita composta da: Antonella Alboni (consigliera della Fondazione Carlo Laviosa), Marco Baranti (fotografo, stampatore e docente), Valeria Cioni (rappresentante del Comune di Livorno), Carlo Lucarelli (delegato regionale FIAF per la Toscana) e Martin Vegas (art director ImageNation).
Fondazione Laviosa e Serafino Fasulo
Gli scatti selezionati fanno parte della seconda edizione del concorso “Fotografia e mondo del lavoro”, organizzato dalla Fondazione Carlo Laviosa e il Comune di Livorno, in collaborazione con il Fotoclub Nove,
circolo affiliato FIAF 2283 (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) e con l’associazione DeFactory.
“Il concorso promosso dalla Fondazione Carlo Laviosa – dichiara il direttore artistico Serafino Fasulo – ha inteso incoraggiare una lettura dell’industria in termini antropologici, un’indagine che facesse emergere quanto l’onda lunga dell’impiego nell’industria si rifletta nelle infinite sfaccettature del vivere. Il tema ha permesso un lavoro fotografico estremamente articolato”.
Orari e date
La mostra sarà visitabile fino al 20 ottobre 2019, e per l’occasione è stato pubblicato il catalogo del concorso fotografico con tutte le fotografie esposte.
Orari: Venerdì 16.00 – 19.00, Sabato e domenica 10.00 – 13.00 e 16.00 – 19.00. Ingresso gratuito.
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento