
FIRENZE – Da oggi fino al 21 gennaio 2018 Palazzo Strozzi ospita “Il Cinquecento a Firenze. Tra Michelangelo, Pontormo e Giambologna“, ultimo atto di una trilogia di mostre curate da Carlo Falciani e Antonio Natali, iniziata con Bronzino del 2010 e proseguita poi con Pontormo e Rosso Fiorentino nel 2014.
Oltre 70 tra tele e tavole appartenute a 41 diversi artisti come Michelangelo, Bronzino, Giorgio Vasari, Rosso Fiorentino, Pontormo, Santi di Tito, Stradano, Macchietti, Cavalori e Cigoli, assieme a molti altri, e le sculture di Giambologna, Ammannati e Danti. Un dialogo tra sacro e profano, un viaggio tra maniera e controriforma.
“Questo evento è la testimonianza di un percorso di collaborazione e sintonia fra Regione e Palazzo Strozzi – ha detto la vice presidente e assessore alla cultura della Toscana, Monica Barni – e rappresenta un grande sforzo di Palazzo Strozzi per portare a questa e ad altre mostre il pubblico e anche il non-pubblico, con iniziative mirate a famiglie e giovani, per una crescita culturale di tutta la collettività”.
Orario mostra: tutti i giorni inclusi i festivi 10.00-20.00. Giovedì: 10.00-23.00
Info: 0552645155
Biglietto: 13 euro intero, 10.50 ridotto (over 65 anni, giovani fino ai 26 anni, gruppi organizzati, categorie convenzionate), 5 euro ridotto ragazzi (ragazzi dai 6 ai 18 anni, giovani fino ai 26 anni e studenti universitari il giovedì dalle ore 18.00, gruppi scuole e università), 6.50 euro offerta Trenitalia 2×1.
A cura della redazione
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento