
Pubblicato ore 07:00
LIVORNO – Seconda giornata della manifestazione dedicata alla paura. Il FiPiLi Horror Festival entra nel vivo con, ancora una volta, la proiezione dei cortometraggi in concorso nelle categorie Weird, Fantascienza Horror e Thriller dalle ore 14:30 fino alle ore 16:30.
Anche oggi e domani, alle ore 15:45, l’attrice Eleonora Zacchi aprirà gli spazi esposizioni e conferenze nel Palazzo del Portuale con le letture “Alfred Hitchock’s – The birds backstage“, a cura di Coop Itinera.

A seguire alle 16:00 nella attigua sala LEM del Palazzo del Portuale si terrà la Premiazione del concorso letterario “La Paura fa 90 righe ed. 2021” alla presenza delle giurate Vera Gheno, Elisabetta Cosci e Svetlana Zinckovich e con la conduzione di Michele Crestacci.
Alle 17:00 l’incontro “Sanpa. Dalla pagina al piccolo schermo” con lo scrittore Fabio Cantelli, autore di “La quiete sotto la pelle” (Frassinelli), libro del 1996 ripubblicato nel marzo scorso da Giunti con il titolo “Sanpa, madre amorosa e crudele” e Paolo Bernardelli, lo sceneggiatore della docuserie prodotta da Netflix “SANPA, Luci e tenebre di San Patrignano”. Palazzo Portuale.
Vera Gheno, sociolinguista specializzata in comunicazione digitale, traduttrice dall’ungherese e divulgatrice, collaboratrice per vent’anni con l’Accademia della Crusca e per quattro anni con la casa editrice Zanichelli, sarà protagonista dell’incontro interattivo con il pubblico alle ore 18.30 al Palazzo dei Portuali. L’incontro dal titolo “Parole contro la paura” sarà coordinato dalla giornalista Virginia Tonfoni.

Al Cinema 4 Mori alle 20 in anteprima nazionale il film “Cattivo sangue”: Sergio è un ex sicario Romano uscito dal giro, la routine delle sue giornate viene spezzata dalla visita di un vecchio amico, accompagnato dalla sorella; i due intendono assoldare Sergio per un ultimo incarico. Introduce il film Federico Frusciante con il regista Simone Hebara e gli attori Claudio Camilli, Matteo Quinzi e Francesco Braschi.
A chiudere la giornata alle ore 22:15 per la rassegna “Eat people not animals – I racconti al buio” a cura di Mo-Wan Teatro, la performance teatrale di Alice Bachi e a seguire ancora una proiezione in esclusiva con “Lamb“, regia di Valdimar Jóhannsson, in versione originale sottotitolata; attesissimo nuovo film di A24, già produttori di The Lighthouse, Hereditary e Midsommar, presentato in anteprima mondiale al Festival di Cannes 2021 nella sezione Un Certain Regard. Nella gelida Islanda rurale una coppia senza figli decide di accudire una strana creatura nata nella loro fattoria, con conseguenze imprevedibili.

Durante i tre giorni di Festival nelle sale di Palazzo Portuale sarà possibile ammirare tre mostre. Orari: 29 ottobre 16:00 – 19:30 30/31 ottobre 10:00 – 19:30, ingresso libero:
– “Ogni maledetto martedì“: l’esposizione in grande formato delle coloratissime copertine del settimanale in uscita ogni martedi FilmTV scelte tra quelle che la rivista ha dedicato ai film ed agli autori del brivido in dieci anni,
– Alfred Hitchcock: dai materiali della Biblioteca Labronica un’accurata esposizione bibliografica interamente dedicata a “Gli uccelli” di Alfred Hitchcock, il più “horror” dei film del maestro della suspence insieme a “Psyco”, per raccontare il film del 1963 attraverso le testimonianze dirette, i commenti della critica, il backstage etc… L’esposizione è promossa dal Comune di Livorno e dalla Biblioteca Labronica “F.D.Guerrazzi” e realizzata da Coop. Itinera.
– School of Hitchcock con disegni, tele e installazioni artistiche completamente a cura degli studenti del Liceo F. Cecioni di Livorno, liceo artistico; dedicate all’intera filmografia del maestro del brivido.
– “Bambino paura“: l’esposizione delle tavole originali del volume “Bambino Paura” di Juta.
Biglietti e prenotazioni
-segreteria.fipili@gmail.com -tel. 3287372627.
Alcune immagini della prima giornata del Festival. Foto di Valeria Cappelletti
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento