
Pubblicato ore 10:00
LIVORNO – Apre con una mostra dedicata a Federico Fellini la nona edizione del FIPILI Horror Festival. Già giovedì 8 ottobre si comincerà a respirare l’odore del cinema con la mostra omaggio al grande regista che vuole celebrare i cento anni dalla nascita avvenuta lo scorso gennaio.
Intitolata “Felliniana“, la mostra si svolgerà all’interno della biblioteca dei Bottini dell’Olio (piazza del Luogo Pio), organizzata in collaborazione con il comune di Livorno e la cooperativa Itinera. Sarà suddivisa in tre parti: una collettiva di disegnatori che riuniti attraverso una call omaggeranno attraverso i loro segni gli aspetti visionari e onirici del regista, una archivistica a cura della biblioteca Labronica che mette a disposizione film, documenti, carteggi, fotografie per aprire percorsi di approfondimento e conoscenza dell’opera del maestro; la personale di Valentina Restivo “Fare l’aggettivo” un parterre gigantesco di personaggi, a volte protagonisti di una pellicola, altre cameo indimenticabili divenuti delle vere e proprie icone.

Al cinema 4 Mori (via Pietro Tacca, 16) invece verrà inaugurata la mostra “Cinex” presentata in anteprima durante Effetto Venezia ad agosto e che ha come protagonista il cinema come spazio e vuole celebrarlo con un mash-up fotografico di cinema dismessi e teatri abbandonati d’Italia.
Da segnalare, venerdì 9 ottobre, la presenza di Elio Germano al Cinema 4 Mori.
Gli eventi si svolgeranno al Cinema 4 Mori, alla Biblioteca dei Bottini dell’Olio e nella sala LEM del Palazzo dei Portuali (piazza del Pamiglione).
Di seguito il programma dettagliato.
Venerdì 9 ottobre
Il festival entra nel vivo e apre al Cinema Teatro 4 Mori con, dalle ore 14 alle ore 16, la proiezione dei cortometraggi in concorso, un appuntamento fisso della tre giorni. Il festival ogni anno indice un concorso video per cortometraggi italiani e stranieri, che si divide in due sezioni da una parte, horror e thriller, dall’altra fantasy e fantascienza. L’ultimo giorno del festival verranno rivelati i vincitori di questa edizione. Ingresso 3 euro.

Alle ore 16:30, Elio Germano, ospite principale del Festival, sarà ai 4 mori con lo spettacolo “Segnale d’allarme. La mia battaglia VR“. In questo spettacolo che è considerato uno dei primi esperimenti di teatro in realtà virtuale, l’attore si cimenterà in un monologo parlando dei mali che attanagliano la nostra epoca, e del proprio impegno, per rivelare infine quanto dobbiamo aver “paura di noi stessi”. Gli spettatori saranno muniti di visori oculus per assistere allo show in realtà virtuale e al termine potranno incontrare l’attore per un dibattito intorno al progetto. L’evento sarà replicato alle ore 20:00. Ingresso 10 euro con prenotazione obbligatoria.
Alle 17:30 si terrà l’incontro con lo scrittore Valerio Aiolli, che dialogherà con gli autori Enrico Pompeo e Michele Cecchini (alla Sala Lem, Palazzo Portuali). In quest’occasione verrà presentato “Nero ananas” edito dalla prestigiosa casa editrice francese di gialli e di noir Voland, candidato al Premio Strega 2019. Il libro che racconta in modo spietato ed evocativo gli anni dal 1969 al 1973 in Italia, a partire dalla bomba di Piazza Fontana.
Alle 19:00, sempre al Lem, la cerimonia di premiazione per i concorsi letterari indetti dal festival: “La paura fa 90 (righe)” che, come si può evincere dal titolo, è dedicato a racconti di paura che devono essere condensati in un massimo di novanta righe di testo. Ingresso con prenotazione obbligatoria.
Alle 22.30 proiezione del film “Lord of chaos” di Jonas Åkerlund, 2018. V.O. sottotitolata. Introduce Federico Frusciante. Ingresso 5 euro
Sabato 10 ottobre
Cinema 4 Mori: ore 11:30 — 12:30 proiezione cortometraggi internazionali in concorso. Ingresso 3 euro.
Nel pomeriggio dalle 14:00 al Cinema Teatro 4 Mori andranno in onda i cortometraggi in concorso. Fino alle 17:00 saranno proiettate le opere di produzione italiana, mentre dalle 17:30 alle 18:30 ci saranno quelle di produzione straniera. Ingresso 3 euro.
Parallelamente, alle 17:30, il festival si sposta nel Quartiere Venezia ai Bottini dell’olio (via Dei Bottini Dell’Olio, 7) per l’incontro letterario con l’illustratrice e autrice di cartoni animati Sara Colaone e lo scrittore e fumettista Luca De Santis, autori di “In Italia sono tutti maschi” di cui presenteranno la nuova edizione con contenuti extra per un capolavoro che ha ricevuto il Premio Attilio Micheluzzi 2009 come Miglior fumetto ed è stato tradotto in oltre 10 paesi. Modera la giornalista Virginia Tonfoni. Nel 1938 l’Italia fascista promulgava le sue leggi razziali. A differenza di quelle tedesche, non menzionavano particolari provvedimenti contro gli omosessuali. In Italia, infatti, erano tutti maschi, attivi, virili e poco inclini a tali debolezze. Queste furono le parole con cui Mussolini liquidò ufficialmente la questione. Sappiamo invece che fu attuata una fitta repressione e che dal 1938 al 1942 circa 300 omosessuali italiani vennero mandati al confino. La narrazione prende l’avvio da questi fatti e si ispira alla figura di uno dei testimoni di questa vicenda. Prenotazione obbligatoria.

Al cinema 4 mori, alle 17:30 ci sarà “Il Giro dell’Horror“, una docu-serie di Luca Ruocco, Paolo Gaudio e Francesco Abonante prodotta dalla rivista InGenereCinema, gazzetta del cinema horror e del fantastico in collaborazione con lo studio Space Off. Una serie di documentari che raccontano in ogni puntata un protagonista dell’horror made in Italy. Ingresso gratuito.
Alle 18:45, al cinema 4 mori, incontro con Francesco Bruni: “Le mie
paure al cinema”. Moderano Alessandro Izzo e Francesca Detti (I Licaoni). Ingresso 3 euro.
Alle 20:00 al cinema 4 mori, presentazione del film “Samp” di Flavia Mastrella e Antonio Rezza, 2020. Al termine della proiezione collegamento video con i registi Flavia Mastrella e Antonio Rezza. Ingresso 5 euro.
Ancora al cinema 4 mori, alle 22:30, verrà proiettato il film “Letto n. 6” (Italia 2020) diretto da Milena Cocozza e prodotto dai Manetti Bros e Carlo Macchitella. Un horror di fantasmi con Carolina Crescentini come protagonista, che recita la parte di una dottoressa in un ospedale pediatrico, che di notte rivela i suoi terribili segreti di quando la struttura era un manicomio infantile. La regista, che esordisce con questo lungometraggio, sarà presente in sala e introdurrà la propria opera. Ingresso 5 euro.
Domenica 11 ottobre
Alle 11:00 al cinema 4 mori proiezione del film “Maniac” di William Lustig, 1980. Introducono il film Claudio Bartolini e Federico Frusciante. Ingresso gratuito.
Nel pomeriggio, dalle 14:00, saranno proiettati i cortometraggi in vista della premiazione che si terrà alle ore 19:00. Ingresso 3 euro. Cinema 4 mori.

Alle 17:30, al cinema 4 mori, ci sarà l’incontro con lo sceneggiatore Emiliano Pagani e il disegnatore Daniele Caluri che presenteranno in anteprima nazionale il nuovo volume “Don Zauker: l’origine del male e altre storie”. Continua per Feltrinelli Comics la serie inaugurata da “Ego te dissolvo” del dissacrante e irresistibile Don Zauker, l’esorcista creato dal genio dei Paguri, il vulcanico duo di fumettisti labronici, che con questo libro proseguono la saga del loro personaggio e, allo stesso tempo, ne recuperano le radici. Una parte del libro è infatti costituita da una nuova storia, realizzata appositamente, e da materiale inedito, mentre il resto raccoglie una serie di episodi originariamente pubblicati sul “Vernacoliere”, in una versione totalmente rivista dagli autori. Ingresso 3 euro.
Alle ore 19:00 al cinema 4 mori premiazione concorso cortometraggi FIPILI Horror Festival 2020. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.
Alle ore 20:00 replica cortometraggi vincitori FIPILI Horror Festival 2020. Ingresso gratuito. Cinema 4 mori.
A concludere il festival alle 22:30, Federico Frusciante introdurrà un film che non è mai arrivato nelle sale, ma che ha già fatto molto parlare di sé: “The Lighthouse” (USA 2020) di Robert Eggers con protagonisti Willem Dafoe e Robert Pattinson. Un dramma in bianco e nero girato in 35mm, presentato a Cannes nella sezione Quinzaine des Réalisateurs e successivamente candidato ad un Premio Oscar nella categoria Miglior Fotografia, “The Lighthouse” è tra i film più attesi dell’anno e giunge a chiudere in grande la manifestazione grazie alla collaborazione con Universal Home Video. Il film verrà proiettato in versione doppiata in italiano con sottotitoli in inglese grazie alla collaborazione con Universal Pictures Italia. Ingresso 5 euro prenotazione obbligatoria.
Informazioni e prenotazioni
Visitate il sito internet del Festival. Il programma potrebbe subire piccole variazioni.
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento