FIPILI Horror Festival: arrivano Marco e Pier Giorgio Bellocchio. C’è la premiazione del concorso letterario

Terzo giorno della manifestazione

Marco e Pier Giorgio Bellocchio
Share

Pubblicato ore 07:00

LIVORNO – Quella di oggi, 30 ottobre, sarà un’altra giornata molto intensa al FIPILI Horror Festival: si svolgerà la premiazione del concorso letterario “La paura fa 90… righe” e arriveranno come ospiti Marco e Pier Giorgio Bellocchio.

Concorso letterario

Alle ore 17:30, nella Sala Lem del Palazzo del Portuale, avrà luogo la premiazione del concorso letterario alla presenza della giuria composta dalla giornalista e scrittrice Ursula Galli, dall’autrice di libri thriller e sceneggiatrice della serie “Dylan DogBarbara Baraldi, dallo scrittore e regista Davide Longo e dallo scrittore Marco de Franchi.

A seguire, alle 18:30, si svolgerà la presentazione letteraria introdotta dallo scrittore Marco De Franchi di “Cambiare le ossa” (Giunti editore, 2022) alla presenza dell’autrice Barbara Baraldi.  Baraldi presenterà l’ultimo intrigante capitolo della fortunata saga di thriller dedicati alla profiler “Aurora Scalviati”.

Bellocchio padre e figlio

Alle ore 19 avrà luogo la proiezione del film “Sangue del Mio Sangue” (2015), introdotta dall’ospite d’onore della terza giornata di festival, il regista Marco Bellocchio. Il film, vincitore del Premio FIPRESCI (Assegnato durante la mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia dall’omonima associazione della critica internazionale per sostenere il cinema più “rischioso, originale e personale”), si sviluppa sospeso tra due epoche distanti tra loro cronologicamente, ma entrambe caratterizzate da un’atmosfera cupa dove aleggiano paura della stregoneria e della modernità,  superstizione e misteri da sciogliere.

Marco Bellocchio è considerato uno dei più grandi registi italiani, vincitore di numerosi premi internazionali, tra i quali un Leone d’Argento, un Orso d’Argento e il Leone d’Oro alla carriera, nonché della Palma d’Oro onoraria ricevuta a Cannes l’anno scorso. Dopo “Sangue del mio sangue” ha diretto Il traditore (2019) con Pierfrancesco Favino nel ruolo del pentito Tommaso Buscetta ed Esterno notte (2022) con Fabrizio Gifuni nel ruolo di Aldo Moro.

Terminato il film, il regista ed il figlio Piergiorgio (interprete nello stesso film), saranno protagonisti di una conversazione dal titolo “Sangue del tuo Sangue – eredità artistiche” con i Manetti Bros.

Spazi artistici

Vi ricordiamo che nella Sala Lem (Palazzo Portuale) sarà possibile visitare la mostra con i lavori artistici realizzati dagli studenti del Liceo artistico Cecioni, i lavori di alcuni grafici e illustratori che hanno risposto alla call “Noi vampiri” e la parte documentaria realizzata da Valentina La Salvia (Itinera) dedicata alla storia del vampiro. Ingresso libero.

Vediamo il resto degli appuntamenti

Alle 14:00 si terrà presso il cinema Quattro Mori la proiezione di alcuni cortometraggi in concorso: Stone Hearth di Humberto Rodrigues, The Book of Geezer Butler di Fabio Penna, 24 di Salvatore Abategiovanni, Giovanni Vanacore, Deliver You di Massimiliano Reina, Run Death Run di Cristiano Ciccotti, La Luce alla Finestra di Enrico Fernandez.

Alle 15:00, per il concorso lungometraggi, verrà proiettato Il Buio del Giorno di Fabrizio La Monica.

Il pomeriggio si apre nel palazzo del portuale nella sala LEM alle 15:30 con la masterclass “Chantal, Pippa e Marta – Come costruire una biografia in immagini“, una lezione di regia mediata da Marco Bruciati con Simone Manetti, regista livornese, che durante la sua carriera sta dando particolare importanza e risalto alla figura femminile, come dimostra, tra gli altri, il lavoro Marta-il delitto della Sapienza disponibile su Netflix, documentario incentrato sull’omicidio di Marta Russo. Interverrà l’attrice Silvia D’Amico.

Alle 17:00 segue la seconda proiezione di alcuni cortometraggi in concorso: Phlegm di Jan-David Bolt, Eunuch di Giorgio Perrig, L’Inganno del Diavolo di G.Iannascoli, V.Giancola, Love Death Mirror di Brace Beltempo, Slap Me to Sleep di Julien Giovani Stainier, Famelico di Simone Miccinilli.

La giornata si conclude con la proiezione alle 22.30 del film Piggy (2022) della regista spagnola Carlota Pereda, che racconta di una ragazza affetta da obesità che vive nella campagna spagnola, tormentata da bulli che la ridicolizzano per la sua condizione fisica. Quando i ragazzini vengono rapiti, la nostra protagonista dovrà decidere se aiutare a ritrovarli o vendicarsi per le offese e le umiliazioni subite. Un horror rurale, che attraverso le caratteristiche del genere affronta temi drammaticamente attuali.

Biglietti

Per gli eventi all’interno de l Cinema 4 Mori essere acquistati al botteghino del Cinema oppure online sul sito. Per “Dracula”, del 31 ottobre invece, sul sito del Teatro Goldoni.

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*