
Pubblicato ore 16:22
- di Valeria Cappelletti
LIVORNO – Franco Nero e Marco Bellocchio saranno gli ospiti più importanti dell’11esima edizione del FIPILI Horror Festival presentato questa mattina dai due direttori artistici Alessio Porquier e Ciro Di Dato insieme all’assessore alla cultura Simone Lenzi e all’assessore al turismo Rocco Garufo.

Franco Nero attore di numerosi film del filone giallo politico italiano e western (tra cui citiamo “Djago” del 1966) sarà presente il 28 ottobre, giorno di apertura del Festival, alle ore 19 al Cinema 4 Mori, per presentare il suo ultimo libro autobiografico “Djago e gli altri, molte storie, una vita“. A seguire, proprio in onore dell’attore, verrà proiettato “Un tranquillo posto di campagna” (1968) film diretto da Elio Petri, che gli valse la notorietà. Nel film Nero recita accatto a Vanessa Redgrave con la quale ebbe una relazione. La pellicola vinse l’Orso d’Argento al Festival di Berlino.
Marco Bellocchio, regista, sceneggiatore, produttore cinematografico sarà presente insieme al figlio Piergiorgio il 30 ottobre (ore 19 Cinema 4 Mori) per presentate il film “Sangue del mio sangue” (2015), pellicola da lui diretta e che vede il figlio tra gli interpreti. Dopo la proiezione del film, che sarà introdotta dai due, seguirà una conversazione dal titolo “Sangue del tuo sangue – eredità artistiche” con l’intervento dei Manetti Bros (Marco e Antonio). Marco Bellocchio nel 1967 ha vinto il Leone d’argento per la regia alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia per il film “La Cina è vicina“. Nel 1991 ha vinto l’Orso d’argento, gran premio della giuria al Festival internazionale del cinema di Berlino per il film “La condanna“. Nel 2011 gli è stato conferito il Leone d’oro alla carriera alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia e nel 2021 ha ricevuto la Palma d’oro onoraria al Festival di Cannes. Ha diretto “Sbatti il mostro in prima pagina” (1972) con Gian Maria Volonté; nel 2002 ha diretto Sergio Castellitto in “L’ora di religione“, con ha vinto il Nastro d’argento.
Dunque il FIPILI Horror Festival torna con un programma davvero ricchissimo. “Sarà un viaggio che inizierà già dal 23 ottobre e proseguirà fino al 27 con una serie di anteprime che coinvolgeranno anche Pisa e Firenze – ha detto Alessio Porquier – per poi entrare nel vivo dal 28 al 31 ottobre con il festival tradizionale che si svolgerà tra il Cinema 4 Mori, la Sala del Lem e quest’anno anche alla Goldonetta e al Teatro Goldoni”.

Inaugurazione e vampiri
Quest’anno poi la rassegna ha come tema centrale il mondo dei vampiri e infatti a inaugurare ufficialmente il Festival, il 28 ottobre ore 18 nella Sala del Lem del Palazzo del Portuale (piazza del Pamiglione), sarà “Fino al collo” esposizione di lavori dedicati a Dracula o Nosferatu in tutte le loro declinazioni, dalla letteratura al cinema. Le opere faranno da corollario a una mostra testuale sulla figura del vampiro nel cinema a cura di Valentina La Salvia della Cooperativa Itinera. A fine manifestazione saranno vendute all’asta e andranno a un’associazione benefica.
Ci saranno anche disegni, installazioni artistiche e tele degli studenti del liceo Cecioni indirizzo artistico. Novità assoluta di quest’anno sarà una performance interattiva a cura di Alice Bachi dal titolo “Canale 54 – Interferenze da John Carpenter” con la supervisione di Alessandro Brucioni e poi sarà possibile vedere una serie di figure umane vagamente animalesche tra cui anche “Waffleman” che è stato scelto per la locandina. Le opere saranno esposte il 28 ottobre dalle ore 18 alle ore 19.30; il 29-30-31 dalle ore 10 alle 19.30. Ingresso libero.

Cinema e colazione
Tra gli altri appuntamenti da segnalare ci sono le prime due proiezioni della rassegna “Cinema e colazione” che aprirà domenica 23 ottobre con il film “Vampyr” di Carl Theodor Dreyer e il 30 ottobre con “Videodrome” di David Cronenberg che verrà introdotto dal critico e youtuber Federico Frusciante. Entrambi i film saranno proiettati in versione originale sottotitolata e rimasterizzata a cura della Cineteca di Bologna. I due eventi partiranno alle ore 9.45, al Cinema 4 Mori, con la colazione nel foyer e alle ore 10.30 con la proiezione dei film. La rassegna è organizzata da FIPILI Horror Festival, Kinoglaz, Centro Studi all’Italiana, Livorno 50&Più Università. Biglietto 8 euro compresa la colazione.

Il 26 ottobre, sempre per gli eventi pre festival, Villa Maria (via Redi) ospita Roberto Lasagna (già intervenuto questa estate durante la Bella Estate) e Antonio Tentori che presenteranno il libro “Tenebre. Sotto gli occhi dell’assassino” in occasione dei 40 anni dall’uscita del film “Tenebre” (1982) di Dario Argento. Ore 18. Ingresso libero.
Due gli appuntamenti fuori porta: all’Arsenale di Pisa il 25 ottobre con la proiezione dei cortometraggi vincitori della scorsa edizione del FIPILI (ore 19) e al Cinema La Compagnia di Firenze il 27 ottobre con la proiezione di “Hatching” per la rassegna “eat people not animals” (da anni slogan del Festival) ore 21.30.
Dracula, sonorizzazione da vivo
Da segnalare poi la proiezione conclusiva del Festival, il 31 ottobre ore 22.30, al Teatro Goldoni di “Dracula” regia di Tod Browning (1931) con sonorizzazione dal vivo (biglietto 12 euro) di Massimo Zamboni, Cristiano Roversi e Simone Benvenuti. Consigliato venire vestiti a tema.

I film in anteprima ed esclusiva
Molti i film in anteprima nazionale e in esclusiva che verranno proiettati al Cinema 4 Mori (a eccezione di “Feed me”), eccoli di seguito:
Venerdì 28 alle ore 22.30 “Bodies Bodies Bodies” di Halina Reijn (USA 2022). Il film della casa cinematografica A24, è uscito in America questa estate e arriva dritto a Livorno: “Un gruppo di giovani ragazzi di famiglie ricche organizza una festa in una remota villa che si rivela tutt’altro che piacevole”. Il film sarà in versione originale con sottotitoli.
“Bad Hair” di Justin Simien: “Una giovane donna ambiziosa cerca di avere successo in un mondo ossessionato dall’immagine della televisione. La sua carriera rischia di esser messa in pericolo quando scopre che i suoi capelli sono dotati di una vita propria” (29 ottobre ore 10.30) film in versione originale con sottotitoli.
Il 31 ottobre alle ore 17 a La Goldonetta “Feed me“, in italiano “nutrimi”, racconta la storia di un uomo che cade in depressione dopo la morte della moglie e che si ritrova nella casa di un cannibale.
In esclusiva invece “Mad God” di Phil Tippett (con un video messaggio introduttivo del regista stesso) il 30 ottobre alle ore 22.30 e “Terrifier 2” di Damien Leone (ingresso 5 euro) il 31 ottobre alle ore 19.30.
Concorsi e premiazioni
Ci sarà spazio come sempre per le proiezione dei cortometraggi (38 in tutto, di cui 30 italiani e 8 internazionali), dei lungometraggi (per la prima volta da quest’anno, 4 italiani) le cui premiazioni si svolgeranno lunedì 31 alle ore 18 al Cinema 4 Mori; mentre la premiazione dei vincitori del concorso letterario “La paura fa 90… righe” si terrà domenica 30 alle ore 17.30 nella Sala Lem.
Masterclass
Si terranno anche alcune masterclass la prima il 29 ottobre con Francesco Bruni dal titolo “Tutto chiede salvezza” dedicata alla serie tv. La lezione verterà sulla scrittura cinematografica. Ore 17 nella sala Lem. Con Michele Innocenti.

La seconda il 30 ottobre dal titolo “Chantal, Pippa e Marta – Come costruire una biografia in immagini” con Simone Manetti. Conduce Marco Bruciati. Ore 15.30 nella sala Lem.
Conversazioni
La prima con il regista e sceneggiatore Ugo Chiti il 29 ottobre alle ore 15.30 alla Sala Lem “I noir che non ho mai fatto – 20 anni de L’imbalsamatore“. Conduce Alice Bachi. Sempre il 29 alle ore 22.30 conversazione con Marco Capatonda “I racconti macabri di Maccio dal Libro 2“. Il 31 ore 15.30 incontro con Vera Gheno su fantascienza e fantasy dal titolo “Linguaggi per costruire mondi“. Sala Lem.
Eventi collaterali
Il battello in noir: un giro in battello tra i fossi medicei partendo dai sotterranei della Fortezza Vecchia alle ore 17.30 del 30 ottobre. Sarà presente un insolito Caronte per un viaggio in stile horror. Acquisto biglietti su www.tourinbattello.it o all’imbarco.
Laboratorio sulla paura per le V elementari dopo aver visitato la mostra sui vampiri. Entrambe le iniziative sono di Itinera.
Biglietti e informazioni
I biglietti saranno presto disponibili e acquistabili su sito del FIPILI Horror festival o direttamente al cinema 4 Mori durante la manifestazione.
Per l’evento dedicato alla proiezione del film “Dracula” del 31 ottobre i biglietti sono già disponibili sul sito del Teatro Goldoni.
Informazioni: fipilihorrorfestival@gmail.com – 3287372627. Il programma completo, i lungometraggi, cortometraggi e racconti finalisti sono disponibili sul sito del Festival.
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento