
Pubblicato ore 12:00
LIVORNO – Tre appuntamenti sono previsti oggi, 7 settembre, per il Festival Con-fusione.
Dalle ore 15:30 alle 19:00 presso la Fortezza Nuova è previsto l’evento “La città dei libri sognanti”: un servizio di prestito libri itineranti in città a cura di Biblioteca Stenone in collaborazione con Cooperativa Itinera – Comune di Livorno (gratuito).
Alle ore 16:00 sempre in Fortezza Nuova, visita guidata teatralizzata con Fabrizio Ottone delle Guide Labroniche. Titolo dell’iniziativa: “I Segreti del Gigante Guerriero” (evento gratuito), in collaborazione con Orto degli Ananassi. Una visita guidata teatralizzata alla scoperta dei segreti della grande Fortezza Nuova, accompagnati dal Conte di Monteverdi, settecentesco consulente militare del governatore dal Borro.I visitatori scopriranno i segreti della galleria di sortita sud, recuperata da pochi mesi, e come si viveva e si combatteva nella Fortezza, con i suoi edifici e la sua comunità di soldati. Infine, insieme al Conte i visitatori scopriranno l’uso del grande cannone posto al centro del bastione.
Alle ore 21 presso Villa Trossi Uberti, andrà in scena “Mattia e il nonno” di Factory Compagnia Transadriatica, (Premio EOLO Award 2020) per il miglior spettacolo.
Trama. Mattia e il nonno è un piccolo capolavoro scritto da Roberto Piumini, uno degli autori italiani più apprezzati della letteratura per l’infanzia.
In una lunga e inaspettata passeggiata, che ha la dimensione forse di un sogno, nonno e nipote si preparano al distacco, a guardare il mondo, a scoprire luoghi misteriosi agli occhi di un bambino, costellati di incontri magici e piccole avventure pescate tra i ricordi per scoprire, alla fine, che non basta desiderare per ottenere qualcosa, ma bisogna provare e soprattutto non smettere mai di cercare. In questo delicato passaggio di consegne il nonno insegna a Mattia, giocando con lui, a capire le regole che governano l’animo umano e come si può fare a rimanere vivi nel cuore di chi si ama.
Una tenerezza infinita è alla base di questo straordinario racconto scritto con dolcezza e grande onirismo. Un lavoro che ci insegna con gli occhi innocenti di un bambino e la saggezza di un nonno a vivere la perdita come trasformazione e a comprendere il ciclo della vita. E’ un farmaco questo racconto, uno di quelli che noi adulti, avremmo dovuto avere la fortuna di conoscere da piccoli per imparare a recepire la separazione come questo cammino tra nonno e nipote che somiglia a un viaggio che non fa più paura.
Informazioni e biglietti
I biglietti possono essere prenotati sul sito del Festival e potranno essere pagati e ritirati direttamente sul luogo dello spettacolo a partire dall’ora precedente l’inizio dello spettacolo. Prenotazione obbligatoria.
Informazioni: 3278844341.
Costo: 3 euro singolo, 10 euro carnet da 5.
Per accedere agli spettacoli sarà necessario esibire il Green Pass o un test molecolare o antigenico negativo effettuato nelle 48 ore precedenti lo spettacolo o il certificato di guarigione da Covid-19.
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento