
Pubblicato ore 12:00
LIVORNO – Sarà una domenica magica quella che attende il pubblico del Festival Con-fusione. Quest’oggi, 5 settembre, alle ore 18.30, si esibirà la prima delle Compagnie francesi che sono coinvolte nella manifestazione con uno spettacolo acrobatico sulla facciata del Silos granario.
Loro sono la Compagnia Mattatoio Sospeso (Tolosa, Francia), duo composto da Marco Mannucci e Alessandra Lanciotti due attori acrobati del Cirque Suspendu che presentano uno spettacolo “Les amants du ciel” tutto in verticale: un duo tragicomico-romantico pronto a scalare qualunque cosa, muri, torri, chiese.
Marco Mannucci e Alessandra Lanciotti formano uno straordinario duo di danza acrobatica sospeso dal suolo. Non solo acrobati ma anche imbonitori della migliore tradizione di strada, due artisti a tutto tondo che si contraddistinguono per ironia, abilità e precisione.
Mattatoio Sospeso è una compagnia volante fondata da Marco Mannucci nel 2006 che, di volta in volta, si avvale dell’incontro di altri artisti. Arrampicata, acrobazia, teatro di strada, circo e la poetica del non ordinario alcuni dei principali ingredienti. Con echi lontani alle visioni sospese di Chagall, Mattatoio si solleva da terra per volare su case, torri, chiese e castelli. Il sospeso, la sospensione sono il non-luogo dove si annulla la gravità. Questo trasporta il pubblico e l’architettura oggetto di spettacolo in un’altra dimensione. La dimensione onirica dove tutto può accadere, non ci sono più regole: si vola, si sogna ad occhi aperti.
Per accedere al Silos è necessario passare dal Varco Fortezza (accanto alla Fortezza Vecchia) e seguire fino in fondo il percorso pedonale che costeggia il Terminal Crociere.
Filastrocche dal naso lungo
Ma quello di Marco e Alessandra non sarà l’unico spettacolo della giornata, questa mattina si è svolto ancora l’appuntamento presso il Chioschino di Villa Fabbricotti con “Filastrocche dal naso lungo” a cura della Compagnia Orto degli Ananassi. Con Enrica Notarfancesco e Giacomo Riggi. Ai bambini prenotati verrà offerta una piccola colazione.
Fortezza Nuova: “Piccolo Asmodeo”
Poi alle ore 20 presso Fortezza Nuova (palco piccolo) si terrà la proiezione video di “Il giudice alla rovescia”. Evento finale del progetto “Gli Altri sono Io” (evento gratuito). A seguire, ore 21:00, (Palco grande) lo spettacolo “Piccolo Asmodeo” della Compagnia Teatro Gioco Vita, vincitrice proprio con questo spettacolo del Premio EOLO Award 2013.
Trama. Sotto sotto, nelle viscere della terra, dove la luce del sole non arriva mai e dove i merli non cantano sugli alberi, abita Piccolo Asmodeo. Asmodeo è buono, troppo buono per poter vivere tranquillamente nel mondo dei Fuochi e dei Sospiri. Essere cattivo proprio non gli riesce e nemmeno gli interessa e questo, per la sua famiglia, è un grande problema. Per riparare a questo Asmodeo viene sottoposto ad una vera prova e mandato nel mondo della Luce e della Terra. Ignaro dell’uomo e delle sue abitudini, assolutamente inconsapevole di quello che lo aspetta, da quel momento Asmodeo si trova coinvolto in una girandola d’incontri di ogni tipo. Piccolo Asmodeo è una favola sul bene e sul male di Ulf Stark, uno dei più affermati scrittori contemporanei per ragazzi. Con sottile ironia ma anche con delicata poesia, con momenti di sana comicità ma anche con acuta problematicità, l’autore ci racconta, senza mai cadere in facili moralismi, di un novello Mefistofele alla ricerca del suo Faust.
Informazioni e biglietti
I biglietti possono essere prenotati sul sito del Festival e potranno essere pagati e ritirati direttamente sul luogo dello spettacolo a partire dall’ora precedente l’inizio dello spettacolo. Prenotazione obbligatoria.
Informazioni: 3278844341.
Costo: 3 euro biglietto singolo, 10 euro carnet da 5 biglietti.
Per accedere agli spettacoli sarà necessario esibire il Green Pass o un test molecolare o antigenico negativo effettuato nelle 48 ore precedenti lo spettacolo o il certificato di guarigione da Covid-19.
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento